Università del Volontariato di Bologna propone il corso di formazione “Valorizzare le competenze nel volontariato”, rivolto a chi si occupa di accoglienza, coordinamento, gestione di volontari e, in particolare, a chi è interessato a capire come valorizzare sia le persone che per la prima volta si avvicinano al volontariato sia i volontari che invece si impegnano da lungo tempo in una o più associazioni. Il corso si terrà mercoledì 2 e 9 novembre dalle 18 alle 21, per una durata totale di 6 ore.
Quello della valorizzazione delle competenze è un tema nuovo per il mondo del volontariato. VOLABO se ne occupa già da qualche anno con CVol – Libretto delle competenze del volontario, il servizio di riconoscimento e validazione delle competenze acquisiste nel volontariato. Ora propone un corso di formazione che muoverà da una nuova premessa ossia dal valore culturale e sociale del volontariato inteso come settore di attività in cui si attivano e sviluppano tante e differenti competenze: competenze di cittadinanza, competenze trasversali, competenze relazionali, competenze tecniche. L’intento di questo approccio è quello di riconoscere e valorizzare il rapporto che esiste tra l’esperienza di volontariato e le competenze che questa esperienza genera nel singolo volontario così come nella comunità locale. Da un lato infatti è ampiamente riconosciuto l’impatto che il volontariato ha sulla comunità in quanto favorisce l’esercizio della cittadinanza attiva, lo sviluppo di relazioni e legami sociali, la sussidiarietà, il rafforzamento del capitale sociale, l’analisi dei bisogni del territorio. Dall’altro lato, fa ancora fatica a emergere l’idea che il volontariato sia un contesto informale di apprendimento che genera competenze e conoscenze e produce effetti positivi sia per le organizzazioni che per i volontari rafforzandone l’identità personale, l’autostima, la motivazione, la spinta all’impegno, la capacità di affrontare meglio le relazioni e le situazioni della vita.
Il corso darà un quadro generale degli orientamenti europei e nazionali nell’ambito del riconoscimento delle competenze acquisiste nel volontariato e introdurrà nuovi e aggiornati approcci e strumenti per accogliere, motivare, inserire, coordinare i neo volontari e volontari senior. In sintesi il corso permetterà di riflettere in maniera più consapevole sul fatto che valorizzando le competenze del volontariato si crea un circolo virtuoso tra lo sviluppo della comunità, il rafforzamento identitario del volontario e la crescita dell’organizzazione. In questa nuova ottica, la capacità e l’incidenza di un’organizzazione non profit passa anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze dei suoi volontari.
«Infatti – spiega Paola Atzei, docente del corso e responsabile dell’Area Formazione e sviluppo competenze di VOLABO – a livello europeo e da qualche anno a livello nazionale, c’è un forte interesse per il riconoscimento dell’esperienza di volontariato come luogo di apprendimento di competenze utili e trasferibili anche in altri contesti di vita come la scuola, il lavoro , le relazioni sociali e che oggi possono essere anche certificate. Promuovere questo approccio significa valorizzare delle competenze che sono già attive nelle persone, ma spesso in modo tacito e inconsapevole: sono competenze che si imparano specificatamente facendo volontariato o che si portano con sé come “dote” di partenza del volontario e che nel volontariato trovano terreno fertile per maturare e esprimersi. E questo tema riguarda anche le organizzazioni, dal momento che più esse diventano consapevoli di cosa stanno offrendo al territorio e ai cittadini volontari, più saranno capaci di definire il proprio ruolo nelle reti in cui si muovono – e quindi davanti a soggetti privati e della pubblica amministrazione – e di migliorare la propria capacità di posizionarsi sul territorio. Così come saranno più capaci di attrarre il volontariato giovanile che chiede spesso di fare esperienze di senso e di valore, ma anche di crescita personale».
Per iscriversi al corso:
Scheda di iscrizione
Programma
Resta aggiornato sui nuovi corsi e seminari:
Vai alla pagina dell’Università del Volontariato di Bologna
Consulta il calendario dell’offerta formativa
Per informazioni:
Area formazione e sviluppo competenze
Responsabile | Paola Atzei | formazione@volabo.it | 051 340328
Coordinatrice corsi | Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it | 051 340328