L’Istituzione Gian Franco Minguzzi giovedì 7 aprile alle 16.30 presenterà la pubblicazione Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili, di Alceste Santuari (edizioni Franco Angeli, 2022).
Il “budget di salute” rappresenta uno strumento innovativo ed efficace di integrazione sociosanitaria e di promozione dell’inclusione sociale delle persone fragili. Esso è in grado di contemplare percorsi, progetti e interventi personalizzati di cura, di riabilitazione, di inserimento lavorativo e di autonomia delle persone fragili.
La natura personalizzata e comunitaria delle attività, dei progetti e degli interventi oggetto del “budget di salute” richiedono l’attivazione di procedure amministrative che permettano di stabilire rapporti collaborativi, e non soltanto competitivi, con gli erogatori dei servizi e delle prestazioni. Di qui la necessità e l’opportunità per le aziende sanitarie e per gli enti locali di definire percorsi, strumenti e modalità di organizzazione e di gestione delle attività e dei progetti personalizzati di utilizzare gli istituti giuridici della co-programmazione, co-progettazione e accreditamento libero.
Alceste Santuari è professore associato di Diritto dell’economia nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, afferente al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.
Ne discutono con l’autore:
- Sara Accorsi – Consigliera delegata – Welfare metropolitano e lotta alla povertà, politiche per la casa
- Paolo Bordon – Direttore Generale Ausl Bologna
- Gianluca Fiorentini – economista Unibo, delegato del rettore alla CTSSM
- Cinzia Migani – Direttora VOLABO
- Anna Del Mugnaio – Dirigente Area servizi alla persona, Unione Reno Galliera
Introduce Bruna Zani – Presidente Istituzione Minguzzi
Modera Angelo Fioritti – Presidente Collegio Nazionale Dipartimenti di Salute Mentale
Il volume è liberamente scaricabile sul sito dell’editore https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/763
Partecipa alla presentazione via Zoom: https://zoom.us/j/96864415298?pwd=T2hienVBTU45NzNaOGhVRUJHRkxoZz09
ID riunione: 968 6441 5298 | Passcode: 156501