Nel corso degli ultimi anni le politiche nazionali di contrasto alla povertà hanno conosciuto un forte sviluppo. L’istituzione del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA), poi del Reddito di Inclusione (REI) e successivamente del Reddito di Cittadinanza (RDC) testimoniano l’importanza che il contrasto alla povertà ha finalmente raggiunto nel nostro paese. La Regione Emilia-Romagna ha affiancato al REI un’ulteriore misura, il Reddito di Solidarietà (RES), esauritosi a seguito dell’approvazione del RDC. Le misure nazionali, inoltre, sono affiancate da una moltitudine di ulteriori provvidenze economiche tra cui i bonus utenze, l’assegno di maternità e l’assegno nucleo familiare ad accesso comunale. Il Servizio Sociale Territoriale, inoltre, eroga contributi a sostegno del reddito, disciplinati da appositi regolamenti.
La Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria Metropolitana di Bologna, attraverso l’approvazione dell’Atto di Indirizzo e Coordinamento, ha individuato nella lotta alla povertà e all’impoverimento la priorità di azione del triennio 2018-2020. Nell’ambito delle sue attività di supporto alla programmazione territoriale, attraverso il coordinamento metropolitano delle misure a contrasto della povertà ha avviato diverse iniziative, finalizzate a colmare il gap informativo che contraddistingue questa area di intervento.
A partire dal 2019 sono state pertanto state avviate numerose attività di raccolta dati, analisi e approfondimento dall’Area Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Le attività realizzate sono state possibili grazie alla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con gli Uffici di Piano e i Comuni che hanno fornito i dati. Tali attività hanno visto come esito l’elaborazione del report Le misure di contrasto alla povertà nazionali, regionali e locali. Un’analisi nell’area metropolitana di Bologna.
Il documento è sviluppato su diverse macroaree:
- misurazioni della povertà;
- elaborazione dei dati amministrativi sul REI/RES e primi dati Rdc;
- ricognizione degli utenti dei contributi comunali e dei bonus;
- tassi di copertura delle misure;
- ricostruzione del budget distrettuale delle risorse per il contrasto alla povertà
Leggi il report>>
Leggi la sintesi del report>>
Materiale del webinar:
Slide Baldini Barigazzi Gallo>>
Slide Bertoni Patuelli>>
Volantino del webinar>>
Si segnala, infine, che nell’ambito delle attività di coordinamento metropolitano di contrasto alla povertà la Città Metropolitana di Bologna ha realizzato il report Misure urgenti di solidarietà alimentare durante l’epidemia Covid 19: un’indagine nell’area metropolitana bolognese.
Per informazioni:
Alessandra Apollonio | alessandra.apollonio@cittametropolitana.bo.it
Francesco Bertoni | francesco.bertoni@cittametropolitana.bo.it
Maria Chiara Patuelli | mariachiara.patuelli@cittametropolitana.bo.it