Le complessità del presente impongono alle comunità locali un grande impegno per cercare di mantenere la coesione sociale, contrastare le povertà e non lasciare indietro nessuno. E anche in una piccola città come San Lazzaro di Savena, dove si rileva un reddito pro-capite più alto rispetto alla media del territorio di riferimento, le crisi socio-economiche che si susseguono generano un numero crescente di cosiddetti ‘nuovi poveri’ di cui prendersi cura.
L’emporio solidale Amalio ormai da quattro anni dà una risposta concreta ai bisogni della popolazione sanlazzarese che altrimenti non riuscirebbe a garantire il pasto caldo quotidiano per la famiglia. Nel 2019 hanno beneficiato dei servizi dell’emporio 61 famiglie per un totale di circa 200 persone, nel 2020 115 famiglie per un totale di circa 440 persone e nel 2021 133 famiglie per un totale di circa 500 persone.
La sostenibilità di un progetto così importante per la comunità risiede nell’impegno dei numerosi volontari di Emporio Solidale Amalio ODV e dell’amministrazione comunale, e nel prezioso supporto del mondo profit.
Tra le aziende che danno linfa vitale all’emporio permettendo di riempirne gli scaffali c’è Gruppo Montenegro, che dona costantemente i suoi prodotti Olio Cuore, Camomille e Tisane Bonomelli, Polenta Valsugana e Spezie Cannamela.
“Ci è piaciuta l’idea di partecipare alla creazione di una rete anti-spreco che supporti le persone che si trovano in condizione di fragilità economica o lavorativa, creando nel contempo le basi per un rilancio nel mondo del lavoro grazie ad una serie di laboratori – spiega Cristina Danelatos, Director HR & Digital Innovation di Montenegro Srl. – Il nostro Gruppo è da sempre vicino alle Istituzioni e alle Comunità del territorio in cui operano le proprie persone e i propri stabilimenti, perché questo significa offrire un sostegno indiretto alle nostre persone che vivono nelle comunità in cui operiamo e soprattutto perché il nostro modo di vedere e di fare impresa è quello di condividere il valore con la comunità.”
Oltre alla fornitura costante di prodotti Gruppo Montenegro sostiene economicamente Amalio anche con una donazione natalizia che si somma a quella dell’anno scorso e ha l’obiettivo di sostenere le attività dell’emporio.
“Essere vicini alle comunità locali è anche questo: saper guardare oltre e utilizzare al meglio le risorse per dare forma alle idee capaci di generare un valore condiviso – prosegue Danelatos. – Ci crediamo molto, perciò oltre a donazioni di prodotto ed economiche partecipiamo anche ad iniziative speciali, come l’acquisto di defibrillatori, o la donazione di pc ed attrezzature informatiche per offrire supporto tecnologico là dove ce n’è più bisogno. Tutte le iniziative speciali a cui aderiamo sono sempre portate avanti insieme o grazie ai contatti creati dalle Amministrazioni Comunali locali dove si trovano i nostri stabilimenti, e questo ci permette ancora di più di agire un ruolo attivo nello sviluppo delle nostre comunità.”
“Il nostro ringraziamento più sentito va alle tante aziende, del territorio e non, che nonostante le difficoltà degli ultimi anni non hanno mai fatto mancare sostegno e vicinanza ai nostri concittadini più fragili – afferma Monica Falciatore, Assessora al Welfare, Salute, Politiche Abitative, Volontariato, Integrazione Stranieri e Servizi Sociali. – Quello di Gruppo Montenegro e di tutte le realtà virtuose che collaborano attivamente con il Comune, è un contributo prezioso, colonna portante dei progetti di solidarietà e cittadinanza attiva messi in campo dall’Amministrazione, come ad esempio il Dono Sospeso, riproposto anche quest’anno e lo Zaino Sospeso, attivati proprio in sinergia con l’Emporio Amalio e la meravigliosa squadra di volontari che vi opera quotidianamente”.
“Il sostegno di aziende come la Montenegro è per noi preziosissimo perché ci permette di ampliare il paniere di beni di prima necessità che mettiamo a disposizione delle nostre famiglie con prodotti di qualità – spiega Mariella Cherri, Presidente dell’associazione Emporio Solidale Amalio ODV. – Noi volontari ci affezioniamo alle persone che vengono a fare spesa all’emporio, e siamo felici di poter dare loro il meglio possibile, grazie a tutte le realtà e le persone che credono in questo progetto. La nostra speranza è che collaborazioni come questa possano durare e crescere nel tempo, perché sono ciò che rendono la nostra comunità più coesa, solidale e capace di abbracciare tutti.”