Illumina il tuo inverno! Fai un’esperienza di volontariato giovanile con #SAYES!

Hai tra i 15 e i 29 anni e vuoi dedicare il tuo tempo ad aiutare gli altri? Vuoi conoscere meglio le associazioni della città in cui vivi e sperimentarti in nuove attività? Vuoi mettere a disposizione delle associazioni di volontariato le tue competenze ed acquisirne di nuove? Partecipa anche tu a SAYES!

#SAYES è un’opportunità di crescita, di scoperta, di cambiamento e avvicinamento alla tua comunità
#SAYES è un’esperienza diversa dalle altre, da raccontare.

Sayes – Di’ di sì anche tu! è un’opportunità per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni di vivere una esperienza di volontariato sotto forma di stage presso le associazioni del territorio bolognese, sia in estate che in inverno. SAYES permette ai giovani di sperimentarsi, spesso per la prima volta, nel ruolo di volontari e di cittadini solidali in un percorso di crescita guidato e facilitato dalle associazioni.

Sayes – Di’ di sì anche tu! è un servizio di promozione del volontariato giovanile realizzato da VOLABO – Centro servizi per il volontariato della città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna.

Per saperne di più vai su www.volabo.it/sayes

Perché partecipare a SAYES 

  • per fare un’esperienza di volontariato aiutando persone che hanno bisogno di te
  • per conoscere il non profit della città in cui vivi
  • per conoscere volontari, ragazzi e ragazze che come te partecipano a SAYES e sono coinvolti in iniziative di solidarietà
  • per ampliare il tuo curriculum vitae

Fare la differenza non è mai stato così semplice
Fare la differenza non è mai stato così vicino
Illumina il tuo inverno!

Cosa ti offre SAYES

  • Ogni associazione ha un tutor che ti accoglierà e accompagnerà durante tutta l’esperienza
  • VOLABO sarà il tuo riferimento per tutta la durata di questa esperienza affinché tu possa trarne il meglio
  • Al termine dello stage ti verrà consegnato un attestato di partecipazione 
  • Se superi le 20 ore di stage potrai ottenere il Cvol Smart – Libretto delle Competenze del Volontariatouno strumento utile da affiancare al tuo curriculum e da valorizzare nei contesti che riterrai opportuni: in ambito formativo, per migliorare la tua posizione lavorativa, per trovare lavoro o per la tua crescita personale…
  • L’associazione garantisce la tua copertura assicurativa per tutto il tempo dello stage
  • Grazie alla youngERcard riceverai un omaggio

Iscriviti a SAYES 

  1. Richiedi la youngERcard attraverso il sito https://www.youngercard.it/
    La youngERcard è la carta per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna
  2. Scegli lo stage che fa per te tra le proposte delle associazioni che trovi di seguito
    NB: ti chiediamo di indicare due preferenze
  3. Scarica, compila e salva il modulo di consenso privacy (o fallo fare ai tuoi genitori/tutori se sei minorenne)
  4. Registrati alla piattaforma MyVOLABO come persona e compila il modulo di adesione a SAYES

NB: all’interno del modulo ti verrà chiesto di caricare il consenso compilato (che puoi scaricare qui accanto) e, se sei minorenne, un documento d’identità dei tuoi genitori/tutori.

Per informazioni

sayes@volabo.it | 051 340328 | 320 6647728 | Ig @sayes_2023

Se hai dubbi o domande consulta le FAQ

Scegli lo stage che fa per te

L’associazione

L’associazione Centro sociale e orti Rosa Marchi – oggi Casa di Quartiere – porta avanti attività di promozione sociale, culturale e civile e favorisce la partecipazione attiva alla vita sociale della comunità. Tutela il diritto alla salute, all’assistenza, alla dignità, si occupa di ambiente e di educazione permanente.  Ricerca e promuove la costruzione di relazioni concrete e solidali tra le generazioni. Grazie all’attività di volontariato che ti proponiamo per questa edizione di SAYES ci aiuterai a rendere più bella e accogliente la Casa di Quartiere, che è la casa di tutti.

Per informazioni

Facebook | @casadiquartiererosamarchi

Cosa puoi fare

Con utilizzo di colori e materiali di riciclo urbano e naturale e tanta fantasia creeremo insieme addobbi autunnali e natalizi. La Casa di Quartiere,  si tingerà così di colori e diventerà un luogo ancora più accogliente e unico.

Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Voglia di divertirsi

Volontari per turno

2

Periodo in cui si svolge l’attività

Da novembre a gennaio

Giorni e orari nei quali si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 20

Disponibilità minima oraria

Siamo flessibili nella richiesta. Molti  di voi studiano o lavorano, pertanto ci adeguiamo alle esigenze.

Dove si svolge l’attività

Casa di quartiere Rosa Marchi e Orti | Via Pietro Nenni 11, Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Tiziana Berti
Maurizia Campedelli

L’associazione

L’associazione Selenite nasce nel 2008 e ha come mission l’educazione ambientale a 360°. Propone alla cittadinanza passeggiate per approfondire la conoscenza delle bellezze naturalistiche e geologiche delle colline bolognesi, in particolare del Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa. In collaborazione con altre associazioni e cooperative del territorio, Selenite condivide progetti partecipativi per la diffusione della conoscenza e rispetto del territorio, proponendo uno stile di vita più consapevole e responsabile. Inoltre, l’associazione progetta percorsi educativi ed esperienziali rivolti alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia, privilegiando le attività outdoor nei parchi cittadini e nell’orto didattico gestito e curato dai volontari.

Per informazioni

Pagina Fb: @associazioneselenitebo

Cosa puoi fare  

Potrai affiancarci e apportare il tuo prezioso contributo nell’orto-giardino di via Lombardia, 36 impegnandoti in queste attività:

  • cura delle piante
  • sistemazione della bacheca e del book-crossing
  • incontri con le scuole (target bambini/ragazzi dai 6 ai 13 anni).

Dovrai seguire alcune linee guida, ma il tuo personale contributo sarà importante e indispensabile per dare maggiore valore alle attività da svolgere prevalentemente nell’orto. L’Associazione ti offrirà collaborazione, condivisione, una breve formazione sulla vita delle piante e l’accoglienza delle idee dei ragazzi e ragazze che si renderanno disponibili a svolgere un periodo di volontariato insieme ai volontari dell’Associazione Selenite.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

Non richiediamo attitudini particolari, ma il desiderio di collaborare, di mettersi in gioco e di stare all’area aperta.

Volontari per turno  

3

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da marzo a maggio 2024

Giorni e  orari in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì | la mattina (9-12) o il pomeriggio (15-17), da concordare in base al mese di frequenza

Dove si svolge l’attività 

Via Lombardia, 36 Bologna (quartiere Savena)

Tutor di riferimento per i volontari

Paola Bertoni 

L’associazione

Comitato Autismo 365 nasce nel 2021 allo scopo di offrire supporto e accoglienza alle famiglie che si trovano ad affrontare una diagnosi di autismo. Fin da subito l’associazione si organizza come una vera e grande famiglia dando supporto con laboratori e attività per bambini tra cui: Judo, abilità sociali, pet therapy, musicoterapia e momenti conviviali e amichevoli tra famiglie: pranzi insieme, gonfiabili, gruppi di auto/ mutuo aiuto. Tutte le attività vengono offerte a titolo gratuito o a costi contenuti per agevolare le famiglie già gravate da molte spese post diagnosi.

Informazioni

www.autismo365.it

Cosa puoi fare

Accompagnerai i nostri bambini e ragazzi nel percorso dedicato alla musicoterapia, offrendo non solo supporto, ma soprattutto osservando e introiettando le modalità di approccio e contatto con soggetti autistici di gravità differenti.
Ciò che si cerca è un approccio empatico che agevoli la partecipazione all’attività in collaborazione con la musico-terapeuta e con gli educatori professionisti.
Avrai così l’opportunità di fare un percorso con professionisti specializzati in materia di autismo e la possibilità di confrontarti e creare relazioni con le famiglie dei bambini e ragazzi.

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

  • Volontà di mettersi in gioco
  • Predisposizione a svolgere attività in ambito educativo.

Volontari per turno

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre 2023 a maggio 2024

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Venerdì, sabato | 17-19.15 e 16-17.15

Disponibilità minima oraria

1 ora

Dove si svolge l’attività

Via Stalingrado c/o Dopo lavoro ferroviario Via Sebastiano Serlio, 25/2, 40128 Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Francesca Delmonte

L’associazione

I progetti educativi del Consiglio Centrale di Bologna della Società di San Vincenzo de Paoli hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo psico-fisico dei bambini durante la preadolescenza e adolescenza, e di potenziare e innovare l’offerta didattica extra scolastica per ragazzi frequentanti la scuola Primaria e Secondaria di primo grado al fine prevenire l’abbandono scolastico tra gli studenti, soprattutto nei contesti territoriali caratterizzati da forte povertà materiale ed educativa. L’obiettivo dell’azione è quindi quello di contrastare la povertà educativa, garantendo a bambini e ragazzi l’accesso a percorsi di educazione e formazione di qualità e favorendone l’inclusione lavorativa e sociale.

Informazioni

www.granellodisenape-bologna.it

Cosa puoi fare

Affiancherai lo staff del Granello e gli altri volontari in tutte le attività:

  • supporto ai ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici assegnati
  • partecipazione e aiuto nei laboratori didattici
  • coinvolgimento nelle attività ricreative al chiuso e all’aperto
  • progettazione delle attività
  • partecipazione attiva alle riunioni dei volontari.

Con l’attività di volontariato potrai migliorare le tue competenze relazionali e di affiancamento ai ragazzi preadolescenti e adolescenti nello studio.
Lavorare in team sarà per te una preziosa esperienza di collaborazione con altre figure coinvolte nell’attività.
Gradualmente ti responsabilizzerai nei compiti che ti sono affidati acquisendo un’autonomia progressiva, anche nel rapportarti ai bambini/ragazzi.
Partecipando alle riunioni di formazione con gli altri volontari conoscerai l’uso degli strumenti didattici utilizzati nel doposcuola e potrai confrontarti con le difficoltà incontrate nello svolgimento del volontariato.

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

Competenze scolastiche di base e voglia di mettersi in gioco con bambini e adolescenti

Volontari per turno

10

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre 2023 a maggio 2024

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì dalle 15:15 alle 18:15 – sabato dalle 9:30 alle 12

Disponibilità minima oraria

2 ore a settimana

Dove si svolge l’attività

Doposcuola Il Granello di Senape | presso il Villaggio del Fanciullo | Via Scipione dal Ferro 4, Bologna | tutti i giorni dalle 15:15 alle 18:15.
Parrocchia di Santa Maria della Carità | via San Felice Bologna | il lunedì e venerdì dalle 16:30 alle 18
Piazza Spadolini, 3 Bologna | il sabato mattina dalle 9:30 alle 12

Tutor di riferimento per i volontari

Caterina Nascè

L’associazione

Oratorio San Savino Corticella APS si occupa dell’educazione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze secondo lo stile di don Giovanni Bosco: attraverso molteplici eventi e attività l’Oratorio sviluppa un percorso di promozione sociale e culturale, di inclusione e di animazione per tutti e soprattutto per chi si trova in una situazione di svantaggio. In collaborazione con il progetto Socioeducativo Edì, finanziato dal Quartiere Navile, ogni giorno 100 ragazze e ragazzi dai 12 ai 17 anni vengono affiancati nello svolgimento dei compiti e nello studio. Il percorso didattico è integrato da laboratori, attività di socializzazione, gite e momenti di festa.

Informazioni

www.oratoriocorticella.it

Cosa puoi fare

Avrai il compito di affiancare le ragazze e i ragazzi nello svolgimento dei compiti e nello studio. In accordo con l’equipe educativa che coordina il progetto, potrai anche proporre e animare attività ludico-ricreative e/o socio culturali.

L’equipe educativa dell’Oratorio ti accompagnerà nell’inserimento con i ragazzi, inoltre ti saranno proposti momenti formativi e incontri mensili di verifica e programmazione con gli altri volontari del progetto.

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

Competenze relazionali, saper lavorare in equipe, conoscenza adeguata per l’affiancamento ai compiti

Volontari per turno

10

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre 2023 a maggio 2024

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al sabato dalle 15 alle 17

Disponibilità minima oraria

1 giorno a settimana

Dove si svolge l’attività

via San Savino 37, 40128 Bologna (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Carolina Cignoni
Valentina Sanna

L’associazione

Il Gruppo di Volontariato Vincenziano A.I.C. Italia ODV offre servizi per superare diseguaglianze sociali e scolastiche, sapendo che donando un po’ del proprio tempo si può generare il cambiamento.

Informazioni

mariareginamundi.it/volontariato-vincenziano/

Cosa puoi fare

Potrai svolgere funzioni di tutoraggio, per accompagnare i ragazzi delle scuole medie inferiori nel loro percorso di crescita sia dal punto di vista scolastico che socio-educativo.

Avrai la copertura assicurativa e ci auguriamo che questa esperienza ti arricchisca dal punto di vista affettivo e relazionale e che ti possa permettere di sviluppare competenze comunicative e di problem solving

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

Italiano, matematica, lingue straniere con preferenza per tedesco, spagnolo, francese

Volontari per turno

5

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre 2023 a maggio 2024

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17

Disponibilità minima oraria

2 ore a settimana

Dove si svolge l’attività

Via Pietro Inviti 1 – Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Romagnoli Gabriella

L’associazione

Burattini a Bologna APS si occupa della valorizzazione e della diffusione della cultura del burattino bolognese collegato al patrimonio artistico e monumentale di Bologna e provincia. Il nostro scopo primario è quello di mantenere in vita la gloriosa tradizione dei burattini con eventi di qualità, facendola riscoprire ai bolognesi e ai tanti turisti in visita nella nostra città. Burattini a Bologna organizza spettacoli singoli o rassegne, mostre e conferenze a tema, ma anche laboratori di costruzione e animazione di burattini, destinati sia a più piccoli sia ai più grandi.

Per informazioni

https://www.burattiniabologna.it/

Cosa puoi fare  

Presso il Laboratorio dei Burattini, che è la nostra sede operativa,  potrai svolgere attività di:

  • inventario biblioteca e materiali artistici
  • affiancamento per organizzazione eventi culturali e accoglienza pubblico
  • affiancamento gestione segreteria.

L’associazione ti offrirà la tessera associativa gratuita, con copertura assicurativa valida 365 giorni dal momento del rilascio, e una formazione in

  • ambito tecnico artistico (teatro di figura)
  • accoglienza pubblico
  • organizzazione eventi
  • segreteria.

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo  

Curiosità per l’apprendimento di nuove tecniche, voglia di mettersi alla prova, utilizzo del computer

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

dal 15/11/2023 al 15/05/2024

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Martedì e giovedì 9 -13 | 14 – 18

Disponibilità minima oraria

Ti chiediamo una presenza di almeno 4 ore settimanali

Dove si svolge l’attività 

Via Bagnarola, 43, Budrio – 40054 (sede operativa dell’associazione)

Ed eventualmente teatri e sale di Bologna e della città metropolitana

Tutor di riferimento per i volontari

Riccardo Pazzaglia

L’associazione

DAS – Dispositivo Arti Sperimentali APS nasce nel maggio 2019 in seguito a un percorso di rigenerazione strutturale, ex deposito del Comune di Bologna. DAS è un centro di produzione culturale e spazio pubblico di interscambio tra pratiche e discipline artistiche. Al suo interno si svolgono attività di ricerca e residenza artistica, di programmazione culturale, formazione, laboratori sui linguaggi contemporanei e crossmediali. Gli spazi, multifunzionali e dotati di impianti tecnici, permettono molteplici attività anche in contemporanea. Performance, visioni, festival, attività di formazione del pubblico, engagement verso target eterogenei sono tra le attività che DAS propone.

Per informazioni

www.dasbologna.org

Cosa puoi fare  

Potrai impegnarti in diverse attività che riguardano

  • il funzionamento di una associazione (amministrazione, gestione logistica e organizzativa degli spazi)
  • la produzione artistica a tutto tondo (seguirai le residenze artistiche e tutte le attività culturali e potrai contare sull’accompagnamento dei professionisti interni ed esterni che gestiscono in prima istanza gli eventi
  • attività di formazione (percorsi laboratoriali afferenti a discipline artistiche e sportive in collaborazione con le scuole del territorio coinvolte nei progetti)

DAS ti offre una formazione in ambito artistico ed educativo e in progettazione culturale, attraverso l’accompagnamento da parte di professionalità diverse e complementari che organizzano e coordinano le attività dell’associazione. Potrai usufruire degli spazi di DAS, conoscere direttamente come funziona un’associazione e quali sono le sue prassi organizzative e sapere come si gestisce uno spazio pubblico. Avrai anche la possibilità di strutturare di un progetto con uno o più referenti dell’associazione da presentare in bandi pubblici e realizzare all’interno dell’associazione.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Interesse nell’ambito artistico ed educativo. non sono richieste particolari esperienze ma sono apprezzate negli ambiti citati

Volontari per turno  

4

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre a maggio

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mattina e pomeriggio, con un impegno da concordare con i referenti

Disponibilità minima oraria

Ti chiediamo una presenza di almeno 4 ore settimanali

Dove si svolge l’attività 

via del Porto 11/2 , Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Fabio Leonetti

L’associazione

Dry-Art – ETS è un Ente del Terzo Settore con sede in Bologna attivo nella promozione e diffusione di arti letterarie, musicali e teatrali, di organizzazione eventi e attività formative. Organizza molte attività pubbliche improntate alla gratuità (mostre, concerti, spettacoli, letture animate, conferenze), in spazi pubblici e privati. Lavora sulla riqualificazione e la valorizzazione di spazi urbani, con il Comune di Bologna ha stipulato due patti di collaborazione per il recupero del Giardino Fava. Da anni lavora sul tema della comunicazione, organizzando corsi specifici e gratuiti su tematiche sociali: beni comuni, sostenibilità, accessibilità, cittadinanza digitale, comunicazione di genere. È anche casa editrice specializzata sul tema della comunicazione sociale e dei diritti.

Per informazioni

https://www.dry-art.com/

Cosa puoi fare  

Potrai impegnarti in diverse attività:

  • supporto logistico all’organizzazione di diversi eventi, tra cui festival, rassegne teatrali e musicali, eventi culturali di rilievo sociale
  • collaborazione nella diffusione del materiale promozionale
  • supporto al disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie alla realizzazione di un evento
  • supporto alla progettazione di nuovi eventi
  • collaborazione nella ideazione e realizzazione di contenuti per la comunicazione via social.

L’associazione ti offre un’esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi e della comunicazione sociale. Entrerai a far parte di un team giovane e competente in grado di trasferire competenze in diversi ambiti, dalla grafica al video making, dalla comunicazione sociale alla progettazione culturale. In particolare, parteciperai all’organizzazione di un festival di comunicazione sociale sul tema della violenza di genere, prendendo parte a gran parte delle attività necessarie all’organizzazione di conferenze, presentazioni di libri, performance, e alle relative attività promozionali.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Interesse nel settore dell’organizzazione eventi, nella comunicazione digitale, nella grafica e nelle relazioni pubbliche

Volontari per turno  

1

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre a maggio

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

9:30-13, 14-18

Disponibilità minima oraria

Ti chiediamo una presenza di almeno 4 ore settimanali

Dove si svolge l’attività 

Via Isabella Andreini 29/D, Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Chiara Cretella

L’associazione

Il Centro Sociale Ricreativo Culturale Lunetta Gamberini si occupa della gestione degli spazi e delle iniziative che si svolgono all’interno della Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, nel Quartiere Santo Stefano a Bologna, all’interno dell’omonimo parco. Le iniziative proposte sono svariate. Il nostro obiettivo è creare un luogo in cui socialità e cultura insieme possano rafforzare e costruire una comunità e allo stesso tempo abbattere barriere e combattere l’isolamento.
Ci rivolgiamo a bambini e famiglie, giovani adulti e anziani. Il nostro compito è trasversale e intergenerazionale. Cerchiamo di creare attività sociali, ricreative e culturali che possano unire le differenti generazioni: in questo, un focus particolare ha la lettura, grazie alla nostra biblioteca.

Per informazioni

lunettagamberini.it/

Cosa puoi fare  

Ti occuperai di sei specifiche attività:

  • promozione social e creazione di materiale grafico. Gestione delle pagine social, aggiornamento dei contenuti del sito internet, creazione di grafiche
  • front office in segreteria. Gestione di una parte delle mail, presenza fisica in segreteria, tesseramenti, telefono
  • front office in biblioteca. Presenza fisica, gestione dei prestiti, archiviazione
  • aiuto nell’organizzazione e gestione degli eventi. Presenza in loco, coordinamento delle attività
  • aiuto nella progettazione di attività e scrittura bandi. Verifica delle bozze, ricerca bandi, rendicontazione
  • aiuto nella gestione degli spazi della Casa di Quartiere. Verifica degli spazi, controllo delle attività, controllo degli orari, relazione con le associazioni.

Avrai la copertura assicurativa specifica per i volontari e avrai un rimborso per gli eventuali trasporti (autobus e auto).
Ti offriremo una formazione nei seguenti ambiti:

  • progettazione e rendicontazione
  • archivistica
  • comunicazione
  • principi di project management

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Buone capacità comunicative, capacità di utilizzo dei social, buona conoscenza del pacchetto office, conoscenza di Canva e altri programmi di grafica

Volontari per turno  

3

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre a maggio

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica

Principalmente il pomeriggio, 14-19. Le fasce orarie possono variare in occasione degli eventi.

Disponibilità minima oraria

Ti chiediamo una presenza di almeno 4 ore settimanali

Dove si svolge l’attività 

Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, Via degli Orti 60, Bologna

Tutor di riferimento per i volontari

Valentina Orrù

L’associazione

Mosaico di Solidarietà ODV è un’organizzazione di volontariato che da oltre 25 anni si occupa di progetti di inclusione sociale – in particolare accoglienza di migranti, richiedenti asilo, rifugiati – e dal 2016 promuove il progetto Alta Frequenza, una web radio partecipata che ha come obiettivo quello di parlare di inter-cultura, parità di genere e cittadinanza attiva. Un progetto che utilizza il medium radiofonico e il podcast come strumento educativo e didattico, luogo di scambio e di riflessione su vari temi sociali vicini alle nuove generazioni. Uno spazio on line e off line per abbattere stereotipi e pregiudizi; un progetto realizzato da, per e con i destinatari diretti: giovani provenienti da contesti e culture differenti. Perché la differenza non è sottrazione.

Per informazioni

https://www.radioaltafrequenza.itwww.radioaltafrequenza.it/mosaico-di-solidarieta/

Cosa puoi fare  

Potrai partecipare alle attività della web radio, nello specifico:

  • Supporto alla redazione: ricerca e inserimento in database di materiali utili alla redazione di Radio Alta Frequenza: persone, fatti, luoghi, eventi, prodotti culturali e artistici relativi ai campi d’interesse (intercultura, solidarietà, questioni di genere, inclusione) dell’emittente.
  • Organizzazione evento raccolta fondi: l’evento è previsto per febbraio/ marzo 2024. Ti impegnerai a supportare l’organizzazione dell’evento; nella redazione e comunicazione; nella logistica, nell’accoglienza; nel reportage foto/video; nella gestione social; nella presenza durante l’evento.
  • Supporto Gestione sito web Alta Frequenza: gestione social network (Facebook, Instagram) e sito web di Alta Frequenza. In presenza e da remoto.

L’associazione ti offre la possibilità di partecipare attivamente ad un progetto socio culturale dove è possibile mettersi in gioco attraverso le proprie abilità e competenze, ma acquisendone di nuove, attraverso un approccio e una metodologia peer to peer e del learning by doing.  Se deciderai di donare il tuo tempo avrai l’accompagnamento di tutor e personale qualificato, attraverso un percorso di formazione, supervisione e affiancamento durante tutte le fasi delle attività proposte. Oltre agli spazi, avrai a disposizione l’eventuale strumentazione utile per lo svolgimento delle attività. E non mancheranno momenti di convivialità.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Competenze digitali: conoscenza ambienti per costruzione e gestione siti web (wordpress,ecc). Conoscenza software editing audio/video

Volontari per turno  

4

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre a maggio

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

lunedì, mercoledì, venerdì

Per il supporto alla redazione: lun-ven 17.30 – 19.30

Per Organizzazione evento raccolta fondi e Supporto Gestione sito web Alta Frequenza: mercoledì dalle 16.30 -18.30;

Disponibilità minima oraria

2/4 ore settimanali + 1 incontro di redazione quindicinale (con tutor e altri volontari)

Dove si svolge l’attività 

Via del Monte 5, Bologna | sede operativa di Mosaico e della web radio (centro storico)

Tutor di riferimento per i volontari

Caterina Pisto
Michele Orvieti

L’associazione

Il Ponte di Casa S. ChiaraOdv  rivolge il proprio operato alle persone con disabilità, offrendo opportunità di socializzazione e integrazione, con l’obiettivo di accrescere la qualità della loro vita. Le attività del Ponte di Casa S. ChiaraOdv si concentrano soprattutto nell’ambito del tempo libero e delle vacanze, con l’ideazione e organizzazione di iniziative di carattere ludico-ricreativo. L’associazione organizza incontri formativi periodici rivolti ai volontari, per supportarli nel loro percorso.

Per informazioni

https://www.casasantachiara.it/il-ponte/  

Instagram: ilponte.odv   

Cosa puoi fare  

Creerai con noi un clima accogliente per le persone che frequentano il Ponte; organizzerai e animerai attività ludico-ricreative come giochi da tavolo, attività laboratoriali espressive, teatrali, musicali, attività di cucina…Ogni nuova proposta è ben accetta!
Durante l’esperienza parteciperai a incontri periodici destinati all’organizzazione delle attività e a percorsi di condivisione e formazione dedicati ai volontari

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Disponibilità, voglia di mettersi in gioco, impegno e continuità nel servizio

Volontari per turno  

6

Periodo in cui si svolge l’attività  

Da novembre a maggio

Giorni e orari in cui si svolge l’attività

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica

Tutti i pomeriggi dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.30, il venerdì mattina, alcune domeniche

Disponibilità minima oraria

2 ore, una volta a settimana (sempre lo stesso pomeriggio/mattina, ad es: martedì 15-17, giovedì 16.30-18.30 …)

Dove si svolge l’attività 

Via Clavature 6, Bologna (Centro storico)

Tutor di riferimento per i volontari

Maria Laura Selvatici

Elia Usan

Related Posts