Dal 22 Settembre al 13 Ottobre l’associazione culturale Dry-Art, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna propone un corso sul tema dell’educazione finanziaria, welfare, incrementi di carriera e conversioni lavorative rivolto alle donne. La formazione, inserita nel progetto “Io conto. Il valore alle donne”, vuole sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita. L’iniziativa ha come partner Azienda USL di Bologna; il patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena; il patrocinio del Mese dell’Educazione Finanziaria del Ministero delle Finanze.
Gli incontri si svolgeranno giovedì 22 settembre a Bologna presso l’Aula Colonne del Poliambulatorio Sant’Isaia in Via Sant’Isaia 94/A; giovedì 29 settembre a Budrio presso Le Torri dell’Acqua in via Benni 1; giovedì 6 ottobre a Casalecchio presso la Sala Foschi della Casa della Solidarietà in Via del Fanciullo 6; giovedì 13 ottobre a San Lazzaro presso la Sala Eventi della Mediateca di San Lazzaro in Via Caselle 22. Ogni incontro avrà durata di 4 ore dalle 14.30 alle 18.30.
Dalle 14.30 alle 16.30 interverrà Francesco Fantuzzi della Cooperativa Mag 6 introducendo i temi generali dell’ economica familiare, gli investimenti, i conto correnti, i mutui, i prestiti, il microcredito e le start-up. Dalle 16.30 alle 18.30 si svolgerà un intervento a cura di MondoDonna Onlus relativamente a la ricerca attiva del lavoro, come affrontare un colloquio, come scrivere un curriculum, l’aggiornamento competenze, le soft skills, la conversione lavorativa, lavoro di gruppo e coaching individuale.
Apri, leggi e condividi il programma>>
Potranno frequentare il corso massimo 40 persone in presenza. Ma sarà possibile seguire gli eventi oltre che in presenza anche in diretta streaming su facebook al link www.facebook.com/associazioneDryArt.
Per assistere in presenza è necessaria la prenotazione a segreteria@dry-art.com. Verrà data la priorità alle donne inviate dai servizi sociali consultori, centri antiviolenza, reddito di cittadinanza, centri per l’impiego, caregiver, assistenti familiari, neet, fragilità sociale.
Verrà rilasciato attestato di frequenza.