Ispir-azioni di Unione Reno Galliera festeggia all’oasi di Bentivoglio

Il volontariato che ispira e rigenera la comunità

ISPIR-AZIONI è un progetto a cura di Unione Reno Galliera in collaborazione con VOLABO e prevede iniziative di socializzazione e animazione aperte al pubblico per ricreare spazi e possibilità di vicinanza e solidarietà tra i cittadini della comunità locale. Il 10 settembre 2022 dalle 10.30 alle 12.30, presso l’Oasi La Rizza di Bentivoglio, si è tenuta una festa conclusiva del progetto animata dalle improvvisazioni musicali della Banda Tambù, le voci delle Mondine di Bentivoglio, la Dimostr-azione in MusicaTerapia. E un pranzo finale tutti insieme presso il ristorante Oasi La Rizza.

Le voci e le immagini che ha raccolto VOLABO in questa giornata di festa, raccontano una esperienza di volontariato che a fianco a una amministrazione presente e vicina ai cittadini, ha saputo ispirare la comunità e rigenerare le possibilità di un nuovo benessere per tutti in uno dei momenti più difficili della nostra epoca.

Le videointerviste ai rappresentanti di Unione Reno Galliera

.

“Si fa presto a dire “partecipazione” ma come renderla possibile concretamente?” ISPIR-AZIONI è una risposta, ci dice Erika Ferranti, sindaco di Bentivoglio. “Iniziative come questa servono ad abbassare le barriere, ad abbassare presunti muri che non esistono, ma che percepiamo soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo attraversando. Questo progetto è riuscito a creare occasioni di incontro tra le persone e dall’incontro nascono idee nuove, nasce la voglia di fare delle cose insieme per tutti”. Guarda la video intervista>>

“Grazie a ISPIR-AZIONI abbiamo riscoperto nello stare insieme un piccolo antidoto alla fragilità a cui la pandemia ci ha esposto dimostrando che il volontariato con la sua capacità di rigenerare legami tra le persone più diverse, sa ricostruire e tenere insieme la comunità anche nei momenti più difficili” Anna del Mugnaio, Dirigente Servizi alla Persona, Unione Reno Galliera. Guarda la videointervista>>

“Quello di oggi è un evento molto importante perché dà prova del fatto che cittadini e volontari sono stati capaci di ricostruire comunità anche nei momenti più difficili ” Matteo Scorza dell’Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est descrive così l’evento conclusivo di ISPIR-AZIONI assegnando al volontariato un ruolo fondamentale per la resilienza di una comunità. Guarda la videointervista>>

Le videointerviste ai volontari e alle volontarie di Ispir-azioni

“Grazie all’improvvisazione musicale la Banda Tambù diventa elemento di ispirazione per la comunità. Proprio come questo progetto di Unione Reno Galliera, Tambù vuole creare per tutti un’opportunità di “fare parte di” cominciando da sé, dalla propria originalità e differenza. Ennio Sergio, Banda Tambù. Guarda la videointervista>>

La Banda Tambù attualmente è formata da 13 elementi, cittadini, esperti musicanti e non. Proponendo esperienze di spessore artistico ed esito inclusivo, utilizza la piazza, la strada, i luoghi di aggregazione sociale per valorizzare l’idea che fare incontrare le differenze genera allegria e migliora la qualità della vita. Maurizio Lesmi, Banda Tambù. Guarda la videointervista>>

Tutti noi abbiamo un’identità musicale e la misicoterapia conduce a riconoscerla riacquisendo benessere e fiducia nelle proprie possibilità. Da questa ritrovata sintonia con se stessi e gli altri nascono nuove occasioni relazionali anche di comunità. Sorella Maddalena, dimostrazione di musicoterapia. Guarda la videointervista>>

“Il lavoro del Coro delle Mondine è quello di cantare. Io spero che non vada perso perché a me cantare piace tanto, a tutte piace. Poi la gente ti dà forza quando canti, e non è mai contenta perché “dai cantane un’altra, dai, ancora”. È bello, abbiamo un bel coro”. Ivonne Marchetti, Coro delle Mondine di Bentivoglio. Guarda la videointervista>>

“Il Centro sociale il Mulino di Bentivoglio negli anni è diventato un po’ il punto di riferimento per la comunità. Dico sempre che è come “un’antenna sul territorio”: raccoglie richieste, problemi, difficoltà e cerca in qualche modo di dare una risposta mettendosi in gioco e mettendo in gioco volontari e la cittadinanza tutta. Marinella Ghelfi, Centro Sociale Il Mulino di Bentivoglio. Guarda la videointervista>>

“Noi volontari della parrocchia lavoriamo in sinergia con il Comune, con le altre parrocchie, con le associazioni del territorio per creare occasioni di incontro e di relazione con l’obiettivo di prenderci cura delle parti più fragili della nostra comunità. Milvia Busi, Parrocchia di Bentivoglio. Guarda la videointervista>>

Guarda il reportage fotografico dell’evento

Le immagini sono a cura di ©Elisabetta Madrioli gentilmente concesse a VOLABO per la documentazione dell’evento conclusivo di ISPIR-AZIONI.

Per informazioni

VOLABO| ricerca@volabo.it

Related Posts