La Fameja Bulgneisa Aps cerca volontari per varie attività

L’associazione in breve

L’Associazione La Fameja Bulgneisa Aps pratica concretamente, per ora solo a Bologna, inclusione culturale, linguistica (anche con attenzione al dialetto Bolognese), storico-artistica, gastronomica e civica mediante:

  • visite guidate a musei-mostre-complessi architettonici e storici in città, provincia, fuori provincia e fuori regione
  • itinerari paesaggistici
  • corsi di avvio alla fruizione delle arti visive
  • conferenze ad ampio raggio culturale e scientifico
  • un gruppo permanente di lettura
  • occasioni frequenti di convivialità culturale e gastronomica.

Le attività sono rivolte a tutti.
Il gruppo di lettura è rivolto anche agli studenti sia per la metodologia attuata (è condotto e animato da una ex docente liceale di Italiano e latino) sia per la scelta dei testi.

La proposta di volontariato

L’Associazione cerca dieci volontari maggiorenni, in particolare

  • 2 volontari  per attività di segreteria per le quali sono ricieste elementari competenze di gestione ordinata dell’archivio, della corrispondenza, della tenuta dei conti tramite registri di prima nota
  • 1 volontario che si occupi della biblioteca e dell’archivio storico, gradita, ma non necessaria, esperienza nel settore
  • 1 volontario che gestisca il sito e la pubblicità dell’Associazione e delle attività programmate, richieste buone conoscenze nell’utilizzo e gestione di siti e blog
  • 1 volontario che si occupi della redazione del giornale, per la quale è richiesta passione per giornalismo e scrittura
  • 1 volontario ricercatore storico e saggista per ricerche nel nostro archivio sulla storia bolognese del “900 e relative pubblicazioni
  • 1 volontario conoscitore di arti figurative e architettura

L’associazione offre:

  • stage
  • onoreficienza di pubblicazioni sulla storia, sull’arte e architettura bolognesi del ‘900 editate da La Fameja Bulgneisa APS
  • ampliamento culturale tramite la partecipazione gratuita a tutte le attività dell’Associazione (ad esclusione del costo dei viaggi e dei pranzi)
  • ampliamento di relazioni e amicizie
  • acquisizione di competenze specifiche e generiche
  • conoscenza dell’ambiente culturale bolognese.

Dove e quando

Dal lunedì al venerdì.

I volontari avranno accesso alla sede attuale dell’Associazione, in via Barberia 11 a Bologna, in base alla loro disponibilità. Dal maggio 2024 è previsto il trasferimento nella sede nuova, non ancora identificata, ma sita entro porta.

Info e contatti

331.1108014 | Prof.ssa Gabriella Sapori – Presidente

presidente@lafamejabulgneisa.it

info@lafamejabulgneisa.it

www.lafamejabulgneisa.it

 

Related Posts