La nuova banca dati metropolitana dei corsi di italiano L2

Evento di presentazione del nuovo strumento digitale che colleziona le opportunità formative proposte dalle associazioni

Martedì 7 gennaio 2020 dalle 16.45 alle 19.00, presso la Sala del Consiglio della Città metropolitana di Bologna, in Via Zamboni 13, si terrà la Presentazione della nuova banca dati on line dei corsi di italiano L2 realizzati dalle organizzazioni del terzo settore.

Il seminario pubblico ha l’obiettivo di illustrare alla comunità questo nuovo strumento digitale, utile e facile da utilizzare, pensato per facilitare la ricerca delle opportunità messe in campo dalle associazioni locali per l’apprendimento della lingua italiana da parte delle persone di origine straniera che si trovano sul nostro territorio.

L’incontro sarà occasione per un primo confronto e scambio fra tutte le realtà, istituzionali e non, attive in questo ambito.

Programma

Ore 16.45 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 17.00 – Saluti Istituzionali e introduzione dei lavori
Maria Raffaella Ferri, Consigliera delegata allo Sviluppo sociale, Città metropolitana di Bologna
Ore 17.15 – Il Ruolo del CPIA nell’ambito della formazione civico-linguistica e dell’alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri.
Emilio Porcaro, Dirigente scolastico CPIA metropolitano di Bologna
Ore 17.30 – Un mosaico di opportunità. L’offerta cittadina di corsi di italiano e le progettazioni del Cdlei Centro Documentazione e Intercultura RIESco – Cdlei.
Mirca Ognisanti, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna
Ore 17.45 – Il progetto FAMI Conoscenze: servizi sperimentali di formazione linguistica in italiano L2
Maria Grazia D’Alessandro, CEFAL Emilia-Romagna
Ore 18.00 – Gli strumenti per promuovere l’attività delle associazioni attive nell’insegnamento dell’Italiano L2: la Banca dati on-line
Laura Venturi, Dirigente Area Sviluppo Sociale, Città metropolitana di Bologna
William Bacchi, Settore strutture tecnologiche, comunicazione e servizi strumentali, Città metropolitana di Bologna
Ore 18.30 – Interventi dal pubblico

La banca dati, che è ora in fase di allestimento, si inserisce in un contenitore più ampio di informazioni e strumenti dedicati all’apprendimento dell’Italiano come seconda lingua. L’Area Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna infatti, nella sua funzione di promozione e supporto delle scuole pubbliche i soggetti del terzo settore che si occupano di questo tema, ha ideato una sezione web dedicata dove si trovano

  • Banca dati online dei corsi di italiano L2 organizzati nella Città di Bologna ed in tutta l’area metropolitana articolata in banca dati dei corsi organizzati dal terzo settore e banca dati dei corsi offerti dalle Scuole pubbliche Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti CPIA metropolitano di Bologna, CPIA montagna, Cpia Imola;
  • una presentazione dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti ) scuole pubbliche che offrono i corsi di lingua italiana che rilasciano la certificazione necessaria per “il permesso di soggiorno CE”;
  • informazioni circa l’ottenimento del certificato di conoscenza dell’italiano L2, necessario per il permesso di soggiorno CE ;
  • l’ Accordo di integrazione , La nuova procedura per ottenere il primo Permesso di soggiorno (Permesso a punti);
  • materiale informativo sugli obblighi certificativi relativi alla conoscenza della lingua italiana e dell’educazione civica;
  • documenti e notizie utili ai docenti ed alle scuole attivi in questo campo;
  • archivio storico dei progetti realizzati

Per informazioni:

silviaangiolamaria.stagni@cittametropolitana.bo.it

Related Posts