La redazione dell’Area benessere di comunità del Comune di Bologna pubblica il rapporto delle attività svolte nel 2017

La redazione dell’Area benessere di comunità del Comune di Bologna, che gestisce l’informazione su “Servizi e sportelli sociali” e “Lavoro e orientamento”  pubblica il rapporto Informare e documentare sulla rete dei servizi sociali e sul lavoro. Un anno di attività (2017) per raccontare le attività svolte attraverso i dati raccolti e la loro analisi.

Il documento fotografa l’impegno della redazione nel gestire l’informazione rivolta ai cittadini, alla rete degli operatori sociali e ai soggetti con cui collabora più attivamente, in particolare nel mondo del Terzo settore.

Quattro sono le logiche di fondo che muovono il lavoro comunicativo dell’Area benessere di comunità:

  • alternare primi piani e visioni di sfondo, per dare una lettura ampia e il più completa possibile della realtà quotidiana dei fenomeni, cronaca compresa, capire da “dove” essi abbiano origine e quali siano gli elementi che compongono, molto spesso, la loro complessità
  •  porre estrema attenzione al linguaggio utilizzato per affrontare le tematiche sociali, verificandone la correttezza e la chiarezza, senza cadere nella banalità o nella semplificazione eccessiva
  •  tenere strettamente legate le attività di informazione e documentazione, facendo parlare i dati da cui possano scaturire riflessioni e approfondimenti,  offrendo informazioni sulle fonti a cui poter fare riferimento
  • promuovere la collaborazione, lo scambio orizzontale tra uffici del Comune e tra enti differenti, siano essi di altre amministrazioni o del Terzo settore, per tenere conto, nell’informare, di una pluralità di punti di vista e per favorire strategie di rete condivise in ambito comunicativo e informativo.

Basandosi su questi presupposti la redazione ha cercato di differenziare i canali di informazione per raggiungere tutti i portatori di interesse, siano essi operatori, utenti, cittadini. Sito web, newsletter e social network sono una ricetta che, leggendo i dati, sta portando buoni risultati, migliorando la capillarità dell’informazione.

Di seguito i principali dati tratti dal report 2017:

Sito Servizi e sportelli sociali: 220mila accessi (+5,2%) e oltre mezzo milione di pagine visitate (circa 3mln e mezzo dall’avvio). Il 70% del traffico arriva da motori di ricerca

Newsletter (Sportelli sociali, Disabilità, InfoDoc)  hanno superato i 7mila iscritti (+17,6%) e le 10mila notizie inviate, segnale di un rinnovato interesse per strumenti meno dispersivi e semplificatori dei social media (…almeno per come sono, purtroppo, usati). Il pubblico è al 50% di cittadini e al 50% di operatori e soggetti del terzo settore

– La pagina Facebook, avviata a settembre 2017 conta ad oggi mille “seguaci”

– Il sito dello Sportello lavoro ha avuto 544mila pagine visitate e 270mila visitatori

– La pagina Facebook dello sportello lavoro ha aumentato i “seguaci” in termini molto significativi (+34%) ed ha raggiunto quota 6370 svolgendo così la sua natura di servizio utile a chi cerca lavoro e occasioni formative

– completano il quadro dei servizi offerti al pubblico i Cataloghi delle risorse informative sociali italiane (Riviste specializzate, Newsletter e agenzie stampa, centri di documentazione).

Per informazioni:
redazionesportellosociale@comune.bologna.it

Related Posts