Con la Delibera di Giunta regionale (d’ora in poi DGR) n°2241 del 19/12/2022, in data 21/12/2022 la Regione Emilia-Romagna pubblica la quarta edizione del Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale o Fondazioni del Terzo settore | Vai al testo del bando>>
Presentazione del Bando
VOLABO ha fissato in calendario un incontro di presentazione a cui è possibile partecipare scegliendo l’appuntamento più comodo. L’incontro ha lo scopo di facilitare la comprensione del bando che quest’anno presenta delle novità e far conoscere l’opportunità di accompagnamento offerto dal Csv.
Date incontri di presentazione
- Martedì 10/01/2023 ore 18.00 | evento concluso
- Venerdì 13/01/2023 ore 11 | evento concluso
Per scarica le slide utilizzate durante l’incontro di presentazione del bando clicca qui>>
Esploriamo il bando
In continuità con le edizioni precedenti del bando, i progetti dovranno essere formulati con riferimento a una o più aree di bisogno e attività individuate dalla Regione Emilia-Romagna tra quelle indicate all’interno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile approvata dall’ONU, nonché delle eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale:
- contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
- sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
- contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
- promozione e sviluppo della cultura della salute e della prevenzione e degli stili di vita sani;
- promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
- sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.);
- sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri;
- sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito;
- sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
- sensibilizzazione delle persone sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle comunità;
- naturali e umane; promozione di azioni e buone pratiche di economia circolare volte a ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività umane e incentivare modelli di consumo e produzione sostenibili.
Risorse disponibili
All’Emilia-Romagna per il bando approvato con DGR n. 2241/2022 è assegnata una somma complessiva di 2.440.306,00 euro. Parte di tale somma, fino alla cifra massima di € 1.297.755,00, è attribuibile al finanziamento di progetti presentati da fondazioni del Terzo settore, secondo quanto indicato nei paragrafi 5, 6, 7 e 8 del bando (pag. 14 – 19).
Le risorse assegnate alla città metropolitana di Bologna ammontano a 558.198,00 euro, di cui:
- Distretto Appennino Bolognese | 30.411,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 16.173,00 €
- Distretto Città di Bologna | 214.957,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 114.315,00 €
- Distretto Imola | 72.877,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 38.756,00 €
- Distretto Pianura Est | 89.338,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 47.510,00 €
- Distretto Pianura Ovest | 45.628,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 24.265,00 €
- Distretto Reno, Lavino, Samoggia | 61.811,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 32.871,00 €
- Distretto San Lazzaro di Savena | 43.176,00 € | Di cui il limite massimo attribuibile a progetti aventi capofila una fondazione è pari a 22.961,00 €.
Soggetti destinatari del bando
I progetti dovranno essere co-progettati e realizzati da partnership interassociative composte da organizzazioni di volontariato e/o associazioni di promozione sociale e/o fondazioni di Terzo settore, in partenariato tra loro, iscritte al RUNTS – Registro unico nazionale del Terzo settore alla data di approvazione del bando.
Poiché ci troviamo in fase di completamento del processo di popolamento iniziale del RUNTS, le iniziative e i progetti possono essere proposti anche
- dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale iscritte nei rispettivi registri regionali e in fase di trasmigrazione al RUNTS ai sensi dell’articolo 54 del Codice del Terzo settore
- dalle fondazioni del Terzo settore iscritte all’Anagrafe Onlus (art. 11 del decreto legislativo n. 460/1997) alla data di approvazione del Bando se non ancora iscritte al RUNTS.
Quando, dove e come presentare la domanda
I progetti potranno essere presentati dagli Enti di Terzo Settore entro le ore 13 del 28 febbraio 2023 compilando e trasmettendo la domanda esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma online disponibile sulla pagina dedicata al bando a partire dalle ore 9 del 23 gennaio 2023.
Per accedere alla piattaforma online è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per saperne di più vai alla pagina dedicata al bando>>
I Centri di Servizio per il Volontariato per le azioni di promozione e accompagnamento
Anche quest’anno la Regione assegna agli Enti gestori dei CSV il ruolo di possibili soggetti facilitatori per la creazione di reti di partenariato per la programmazione e la realizzazione di progetti che insistano sulle problematiche individuate a livello di territorio distrettuale in stretta sinergia con gli enti locali e secondo gli obiettivi generali e le aree prioritarie di intervento individuate.
Gli incontri di co-progettazione nei distretti della città metropolitana di Bologna facilitati da VOLABO | Questa sezione viene aggiornata man mano che vengono programmate le date degli incontri territoriali.
Città di Bologna
Primo incontro | Plenaria | Lunedì 23 gennaio 2023 | Ore 16.30-19.00 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/79gxhatLUk (entro le ore 15.00 del giorno stesso)
Secondo e terzo incontro | per visualizzare data e orario cliccare sul quartiere di interesse | online
Secondo incontro | Mercoledì 25 gennaio 2023 | Ore 16.30-18.30 | online
Terzo incontro | Mercoledì 15 febbraio 2023 | Ore 10.30-12.30 | online
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Mercoledì 25 gennaio 2023 | Ore 14.00-16.00 | Online su Zoom
Terzo incontro | Mercoledì 15 febbraio 2023 | Ore 14.00-16.00 | Online su Zoom
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Mercoledì 25 gennaio 2023 | Ore 10.30-12.30 | online
Terzo incontro | Mercoledì 15 febbraio 2023 | Ore 16.30-18.30 | online
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Giovedì 26 gennaio 2023 | Ore 10.30-12.30 | online
Terzo incontro | Giovedì 16 febbraio 2023 | Ore 10.30-12.30 | online
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Giovedì 26 gennaio 2023 | Ore 14.00-16.00 | online
Terzo incontro | Giovedì 16 febbraio 2023 | Ore 14.00-16.00 | online
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Giovedì 26 gennaio 2023 | Ore 16.30-18.30 | online
Terzo incontro | Giovedì 16 febbraio 2023 | Ore 16.30-18.30 | online
Scarica le slide>>
Secondo incontro | Lunedì 30 gennaio 2023 | Ore 14.00-17.30 | online
Terzo incontro | Venerdì 10 febbraio 2023 | Ore 14.00-17.30 | online
Scarica le slide>>
Altri distretti della città metropolitana di Bologna
Primo incontro | Martedì 24 gennaio | ore 11 | online
Concluso
Secondo incontro | Mercoledì 1 febbraio 2023 | ore 10 – 12 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/shxDxupMXZ (entro le ore 20 del 31/01/2023)
Terzo incontro | Venerdì 10 febbraio 2023 | orario da definire | online
Per informazioni:
Laura Pacetti | laura.pacetti@volabo.it
Primo incontro | Giovedì 19 gennaio 2023 | Ore 17.30 | online
Concluso
Secondo incontro | Martedì 31 gennaio 2023 | 10 -12 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/S8ngPbWEuh
(entro le ore 20 di lunedì 30 gennaio)
Terzo incontro | Martedì 14 febbraio 2023 | orario da definire | online
Per informazioni:
Simona Boreri | simona.boreri@volabo.it
Primo incontro | Venerdì 20 gennaio 2023 | Ore 17.30 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/4ee9PyDg43 (entro le ore 15 del giorno stesso)
Secondo incontro | Martedì 31 gennaio 2023 | 14 – 16 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/JeqZq0nhyF (entro le ore 9 del giorno stesso)
Terzo incontro | Lunedì 13 febbraio 2023 | orario da definire | online
Per informazioni:
Simona Boreri | simona.boreri@volabo.it
Primo incontro | Lunedì 16 gennaio 2023 | 17.00-19.00 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/RGwXGn3hht (entro le ore 16 del giorno stesso)
Secondo incontro | Venerdì 20 gennaio 2023 | 16.30-19.30| online
Terzo incontro | Lunedì 13 febbraio 2023 | 16.30-19.30 | online
Per informazioni:
Roberta Gonni | pca.imola@volabo.it
Primo incontro | Martedì 24 gennaio 2023 | Ore 17.30 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/rQjnADg0ZR (entro le ore 15 del giorno stesso)
Secondo incontro | Giovedì 2 febbraio 2023 | 10 – 12 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/6XEnqhqemD (entro le ore 20 dell’1 febbraio)
Terzo incontro | Giovedì 16 febbraio 2023 | orario da definire | online
Per informazioni:
Simona Boreri | simona.boreri@volabo.it
Laura Pacetti | laura.pacetti@volabo.it
Primo incontro | Giovedì 26 gennaio 2023 | ore 17 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/Mk5Ffa5AvR (entro le ore 13 del giorno stesso)
Secondo incontro | Giovedì 2 febbraio 2023 | 14 – 16 | online
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/2u9XMRrN9c (entro le ore 10 del giorno stesso)
Terzo incontro | Venerdì 17 febbraio 2023 | orario da definire | online
Per informazioni:
Laura Pacetti | laura.pacetti@volabo.it
Per informazioni:
Coordinamento generale | Laura Pacetti | progettazione@volabo.it
Vai alla pagina dedicata al bando sul portale della Regione Emilia-Romagna >>
Vai al testo del bando >>