L’apprendimento permanente consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale
Legge 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51L’apprendimento degli adulti è un elemento essenziale del ciclo dell’apprendimento permanente che copre l’intera gamma di attività di apprendimento formale, non formale e informale, sia generale che professionale, intraprese da adulti dopo aver lasciato il ciclo dell’istruzione e della formazione iniziali
Risoluzione del Consiglio Europeo 2011/c 372/01 pubblicata sulla GUCE del 20 dicembre 2011
Mercoledì 20 novembre alle 9.30 presso la Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi, in via Zamboni 13 a Bologna, si terrà il seminario La rete metropolitana per l’apprendimento permanente da obiettivo del piano strategico metropolitano a obiettivo concreto. Primi risultati, che conclude il percorso di sperimentazione e attuazione della prima rete territoriale per l’apprendimento permanente. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano 2.0 è in linea con le indicazioni dell’Unione Europea sul tema e con quanto previsto dall’art. 4 della Legge 92/2012 sopracitato.
Nel corso del seminario verranno presentati i risultati del percorso laboratoriale che la Città Metropolitana e il CPIA metropolitano – Centro per l’istruzione degli adulti hanno condotto assieme ai soggetti del territorio che a vario titolo si occupano del tema, per creare le basi della rete metropolitana per l’apprendimento permanente. Le azioni realizzate e le piste di lavoro future saranno inserite in un quadro di riferimento nazionale e regionale grazie alla presenza di esperti nazionali, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Regione Emilia Romagna che, per legge, è l’ente competente nella costruzione della Rete regionale dell’apprendimento permanente.
Parteciperà anche VOLABO presentando il suo “Percorso di riconoscimento e attestazione delle competenze acquisiste dai cittadini in esperienze di volontariato”, che partirà nel 2020 in collaborazione con il CPIA, integrando e qualificando ulteriormente il già consolidato CVol – Libretto delle competenze del Volontariato.
Per informazioni:
Consulta il programma su Univol>>
La partecipazione al seminario è gratuita, ma è gradita l’iscrizione a scuola@cittametropolitana.bo.it
Silvia Stagni | silviaangiolamaria.stagni@cittametropolitana.bo.it