VOLABO raccoglie in questa pagina le iniziative solidali che le associazioni non profit del territorio metropolitano di Bologna, le istituzioni e la cittadinanza attiva stanno realizzando per contribuire attivamente all’emergenza umanitaria in Ucraìna.
Se fai parte di un’associazione o di un gruppo informale di cittadini volontari e vuoi promuovere l’iniziativa di solidarietà scrivi a comunicazione@volabo.it. Le notizie e gli annunci di questa sezione vengono pubblicati in ordine di arrivo in redazione.
Se sei un\a libero\a cittadino\a e desideri partecipare a una delle campagne di sostegno al popolo ucraìno, leggi gli annunci che trovi qui sotto e contatta direttamente l’associazione a cui ti senti più vicino\a.

Il Fondo sociale di comunità Dare per Fare raccoglie donazioni per sostenere le persone in fuga dalla guerra e accolte nel territorio bolognese
Le donazioni raccolte saranno indirizzate ai comuni per sostenere le necessità delle persone ucraine attualmente ospitate in forma volontaria da famiglie e amici che vivono nel territorio metropolitano oppure accolte negli alloggi messi a disposizione dai Comuni.
Sono due le modalità di donazione possibili:
- Donazioni in denaro da parte di aziende, organizzazioni e cittadini con bonifico bancario a questo numero di
IBAN IT35 U030 6902 4771 0000 0300 274
Intestato a Città metropolitana di Bologna con la causale Emergenza Ucraina - Donazioni di beni da parte di aziende e organizzazioni scrivendo alla mail fondocomunita@cittametropolitana.bo.it
Info: leggi la news dedicata>>

Raccolta di beni di prima necessità e medicinali per la città di Kharkiv, gemellata con Bologna
Dal 2 al 9 aprile è possibile consegnare i beni di prima necessità donati presso l’Emporio solidale Case Zanardi e il Circolo Arci Caserme Rosse. L‘ONG Mediterranea porterà in Ucraina beni raccolti. Info: leggi la news dedicata>>

Нет войне – No War, il poster che sostiene chi fugge dalla guerra
disegnato da Collettivo Franco. Il ricavato sosterrà le attività della ong Intersos, che attualmente si trova ai confini moldavo e polacco per offrire aiuto e cure mediche alle persone in fuga dall’Ucraina. La campagna di raccolta fondi è promossa da Arci Bologna, Collettivo Franco e OpenDDB (Distribuzioni dal Basso). Info: vai alla pagina della campagna>> | Intersos “Emergenza Ucraina”>>

Carrello sospeso e raccolta fondi a Imola

Libri per accogliere
IBBY Italia con Comune di Bologna, Accademia Drosselmeier, ALIR Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi, ADEI Associazione degli Editori Indipendenti, CLEIO Circuito Librerie Indipendenti Organizzate per Ragazzi, Associazione Culturale Kolibrì – Napoli lanciano la campagna Libri per accogliere, con l’obiettivo di donare libri, scelti con cura, alle piccole e piccoli rifugiati accolti nel nostro Paese. Si possono donare libri direttamente nelle librerie indipendenti per ragazzi del circuito ALIR, e in tutte quelle che sostengono il progetto o facendo una donazione online su IBAN di IBBY Italia IT46Q0103002400000004685403 con causale: LIBRI PER ACCOGLIERE. Info: https://www.ibbyitalia.it/libri-per-accogliere/

Campagna di crowdfunding per la stampa di libri per l’infanzia in lingua Ucraina
L’Ukrainian Book Institute, con il supporto della Federation of European Publishers, in occasione della Bologna Children’s Book Fair lanciano una raccolta fondi per stampare centinaia di migliaia di libri per bambini in Europa, dal momento che la città ucraina di Kharkiv, dove si trovano le stamperie più importanti, è stata pesantemente bombardata dagli attacchi russi. Questi libri in ucraino permetteranno ai bambini rifugiati di intrattenersi e allo stesso tempo di mantenere il legame con la loro terra. Tutti i fondi raccolti verranno amministrati da remoto dall’UIB, che sarà responsabile della scelta dei titoli e che si coordinerà con gli enti locali per la stampa e la distribuzione dei libri per bambini. La FEP farà da garante dell’operazione. Info: https://gogetfunding.com/crowdfunding-campaign-to-support-printing-of-ukrainian-childrens-books/
(Fonte: ufficio stampa BCBF)

AGGIORNAMENTO CARITAS:
- prosegue la raccolta fondi
- temporaneamente sospesa la raccolta di beni di prima necessità
- è possibile segnalare la propria disponibilità ad accogliere

Raccolta beni di prima necessità
Bologna | quartiere San Donato – San Vitale
L’Associazione Culturale Italia-Ucraina di Bologna fino al 6 marzo raccoglie beni di prima necessità che vengono inviati a ospedali e centri di accoglienza in Ucraina e nei Paesi limitrofi. Per info: assitaliaucraina@libero.it | 339 1875430 | Scarica il volantino della raccolta>>

Raccolta fondi
L’Associazione Clown 2.0 (socia di A.S.Vo. ODV) lancia una raccolta fondi per sostenere l’emergenza umanitaria in corso. Venerdì 4 marzo due volontari dell’associazione partiranno per raggiungere il campo profughi allestito a Siret, città al confine tra Romania e Ucraìna. Lì porteranno un contributo diretto, in risposta ai bisogni delle persone in fuga dalla guerra che attraversano la frontiera rumena. Per info e per partecipare: 346.1440786 | leggi la news>>

Raccolta beni di prima necessità
Bologna | quartiere Porto – Saragozza
L’Associazione Andare a Veglia raccoglie beni di prima necessità a sostegno dei profughi ucraini, presso la propria sede in via Mario bastia 3/2 Bologna. Quando donare: martedì 1 marzo ore 15-19, mercoledì 2 marzo ore 16-19, giovedì 3 marzo ore 8-11, venerdì 4 marzo ore 8-10. Per info: consulta la lista dei prodotto richiesti | 051.6142289 | 338.1986031.

Raccolta beni di prima necessità
Bologna | quartiere Santo Stefano
La Chiesa di San Michele De’ Leprosetti organizza una raccolta di beni di prima necessità che vengono inviati a sostegno delle persone in Ucraìna che vertono in condizioni di estremo pericolo ed emergenza. È possibile donare fino a sabato 5 marzo ore 20. Per info: Chiesa di San Michele De’ Leprosetti | Vicolo Broglio, 1 Bologna | Don Mykhailo 389 1406390

Raccolta beni di prima necessità
Ozzano dell’Emilia (Località Maggio)
L’Associazione Partecipa anche…tu in collaborazione con Caritas e Protezione Civile COER di Budrio e con l’Associazione Italia-Ucraina di Bologna ha organizzato una raccolta di beni di prima necessità in favore dei profughi ucraini per la sola giornata di venerdì 4 marzo, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Il punto di raccolta è in via Emilia 337 (località Maggio). Per info: Alberto Torre (presidente Ass. Partecipa anche tu…)| 338.6078260 | leggi la notizia completa>>

Raccolta beni di prima necessità
Budrio
Il Comune di Budrio in collaborazione con Caritas e Protezione Civile COER di Budrio ha organizzato una raccolta di beni di prima necessità per i profughi ucraìni. È possibile donare fino a sabato 5 marzo, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 17 alle 19 presso la sede della Caritas di Budrio, in via Donati 6 (palazzina ex Pretura). Per info: leggi la news completa>> | Comune di Budrio | 339.3017514

Raccolta fondi e raccolta beni di prima necessità
Casalecchio di Reno | AGGIORNAMENTO: temporaneamente sospesa la raccolta di beni di prima necessità. Prosegue la raccolta fondi.
Il Comune di Casalecchio di Reno e le associazioni locali in collaborazione con la Chiesa di San Michele dei Leprosetti hanno aperto una raccolta di beni di prima necessità e la raccolta fondi Aiutiamo l’Ucraina, che ha l’obiettivo di sostenere l’acquisto di medicinali e presidi medici direttamente nei luoghi del conflitto. Punti diraccolta: Casa per la Pace “La Filanda” – via Canonici Renani 8 | dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.00 (tel. 051 6198744) | Pubblica Assistenza Casalecchio di Reno – via del Fanciullo 6 (Casa della Solidarietà) | lunedì e giovedì ore 9-12 e 15-17 – martedì, mercoledì e venerdì ore 9-12 (tel. 051 572789). Per info: consulta il volantino con i dettagli delle raccolte>>

Raccolta fondi
La Caritas Italiana sostiene la Caritas in Ucraina e la popolazione tutta, attivandosi per fornire gli aiuti necessari per rispondere ai bisogni più urgenti. Per questo la Caritas diocesana di Bologna ha attivato una raccolta fondi dedicata. Per info: vai alla pagina dedicata sul sito di Caritas Bologna>>

Raccolta fondi
La Regione Emilia-Romagna ha aperto una raccolta fondi per l’assistenza e aiuti umanitari ai profughi della guerra in corso in Ucraìna. Per info: leggi la news sul sito della Regione>>

Accoglienza profughi
Comune di Bologna
Istituita dal Comune di Bologna la “Task force emergenza Ucraina” con una email dedicata BolognaperUcraina@comune.bologna.it
Scrivendo a questa mail, oltre a richiedere informazioni, è possibile offrire al Comune la disponibilità ad accogliere nella propria abitazione i profughi ucraini e mettere a disposizione dei profughi una casa vuota o sfitta. Per saperne di più leggi la notizia>>

Raccolta fondi e beni di prima necessità
Imola
La Caritas diocesana di Imola e la Fondazione di culto Santa Caterina sostengono la popolazione ucraìna con una raccolta di beni di prima necessità e una raccolta fondi che hanno l’obiettivo di organizzare l’accoglienza delle persone profughe in arrivo sul territorio. Il punto di raccolta del materiale (indumenti in buono stato, pannolini, prodotti per l’igiene della persona) è presso la Fondazione Santa Caterina, in via Cavour 2/E, Imola, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Info: Caritas Imola | 0542.23230 | caritasimola@libero.it | Fondazione Santa Caterina | 0542.22253 | santacaterina@fondazionesantacaterina.it

Raccolta fondi e ricerca disponibilità minibus
L’Associazione di solidarietà con Cuba “La Villetta” – ODV in colaborazione con il Comune di Marzabotto, il Comitato Onoranze, la Sezione ANPI, la Pubblica Assistenza e altre realtà del territorio sta organizzando una colonna di pulmini diretti verso i valichi di frontiera per trasportare i profughi in fuga dal conflitto in atto. Per sostenere l’iniziativa è possibile partecipare alla raccolta fondi dedicata e/o segnalare la disponibilità di un minibus. Info: Mauro Collina | 338.7256110 | leggi l’appello dell’associazione>>

Raccolta fondi e disponibilità all’accoglienza
Granarolo dell’Emilia
Il Comune di Granarolo in collaborazione con il Tavolo del Volontariato Sociale Onlus e in accordo con la Prefettura di Bologna hanno organizzato una raccolta fondi comunale e una raccolta di disponibilità da parte delle cittadine e i cittadini per sostenere e organizzare l’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio. Per info: leggi la news completa>> |