“Le Botteghe della Fiducia”, un percorso teatrale itinerante per le stanze di Palazzo Pepoli

Domenica 15 aprile alle 16.00 si conclude a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna la tappa bolognese de Le Botteghe della Fiducia, il progetto teatrale di ANTEAS, l’Associazione Nazionale di Tutte le Età Attive per la Solidarietà, promossa dal sindacato pensionati della Cisl, a cura del Teatro dell’Argine. Il percorso, iniziato giovedì 22 marzo, ha come obiettivo quello di raccontare il multiforme e articolato mondo del volontariato presente in ANTEAS, attraverso uno spettacolo itinerante, aperto al pubblico e rivolto a tutta la cittadinanza. L’esito finale di Bologna confluirà successivamente, insieme agli spettacoli frutto dei laboratori a Padova e Trani, nell’evento finale a Riccione in occasione dell’assemblea nazionale di ANTEAS prevista dal 28 al 30 maggio 2018

Protagonisti del percorso teatrale itinerante, che si svolgerà all’interno delle suggestive sale di Palazzo Pepoli, saranno  i volontari stessi e i loro racconti. Ad ogni spettatore, all’ingresso, sarà consegnata un’audioguida grazie alla quale potrà ascoltare in cuffia storie di donne e uomini che dedicano parte del loro tempo al volontariato: le persone che incontrano, i luoghi che frequentano, i bisogni cui tentano di dare risposta, la difficoltà e la gioia dello stare insieme. Lo spettatore seguirà un percorso teatrale originale, intrecciato con quello museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna.

Aggirarsi silenziosi tra le maglie della memoria. Osservare, non visti, piccole storie trasformate in suoni e parole. Spiare frammenti di vita quotidiana e di lavoro di persone che dedicano ciò che hanno di più prezioso, il tempo, agli altri. Ascoltare il frastagliato mondo del volontariato attraverso racconti e aneddoti degli stessi protagonisti che hanno deciso, anche qui volontariamente, di mettersi in gioco, di raccontarsi, di donarci una parte delle loro esperienze.  Abbiamo raccolto decine di aneddoti e racconti legate tra loro da due “parole fragili”: volontà e fiducia. Fragili, perché delicato dev’essere l’uso che se ne fa.  Sono nati così veri e propri atti unici di pochi minuti scritti e registrati in audio dai partecipanti ai laboratori e messi in scena dagli stessi.  L’idea di utilizzare lo strumento teatrale per raccontare e rappresentare la città e i suoi rappresentanti è diventato per la nostra Compagnia, negli ultimi anni e attraverso numerosi progetti, una poetica e una scelta artistica: fare in modo che l’universo teatrale si ponga non solo in ascolto della comunità di riferimento ma si interroghi attivamente sulle modalità di partecipazione attiva dei non professionisti nella realizzazione di uno spettacolo.  Anche qui, in questo arcipelago di storie legate al volontariato, abbiamo provato a unire la bellezza e la verità dei numerosi racconti, alla bellezza artistica dei luoghi in cui questi si rappresentano. È così che il piccolo racconto di Carlo, Francesca, Antonio, volontari da più di vent’anni, troveranno la loro giusta collocazione tra i corridoi di Palazzo Pepoli, a Bologna, in uno strano intrecciarsi di storia e bellezza. Basta indossare le cuffie e iniziare questo insolito viaggio in un prezioso museo del volontariato vivente.
[Teatro dell’Argine]

Le Botteghe della Fiducia è un progetto che vede al centro della scena i volontari e le volontarie di tutto il territorio nazionale. Il percorso, articolato in tre laboratori, si sta svolgendo a Trani, Bologna e Padova per culminare in aprile e maggio con quattro appuntamenti: tre spettacoli nelle diverse città coinvolte e un evento finale a Riccione in occasione dell’assemblea nazionale di ANTEAS prevista dal 28 al 30 maggio 2018.

A condurre il laboratorio e a dirigere lo spettacolo è il Teatro dell’Argine, che in questi anni ha realizzato progetti teatrali basati sul coinvolgimento attivo delle comunità in cui si è trovata ad operare, non solo in Italia ma anche in Europa, Africa e Sud America. L’intero progetto vede, inoltre, la collaborazione di Maria Grazia Panigada, consulente teatrale ed esperta di narrazione in contesti museali.

Anteas Emilia-Romagna è il coordinamento delle associazioni di volontariato Anteas della regione. Si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. Anteas ha oggi una dimensione nazionale, regionale e territoriale. In Emilia Romagna conta più di 2600 iscritti e quasi 1000 volontari. Il livello nazionale conta più di 70mila iscritti ed oltre 11mila volontari impegnati in varie attività di solidarietà.

Ingresso 5€ – posti limitati

Con il biglietto sarà possibile assistere allo spettacolo e visitare il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio. Non è prevista prenotazione, il biglietto potrà essere acquistato direttamente in loco, il giorno stesso presso la biglietteria del Museo.

L’organizzazione ringrazia la Fondazione Carisbo e Genus Bononiae.

Per informazioni:
Biglietteria ITC Teatro 051 6270150 | biglietteria@itcteatro.it
Biglietteria Museo della Storia di Bologna 051 19936370 | msb@genusbononiae.it
www.anteasemiliaromagna.it | www.anteas.org | www.teatrodellargine.org | bit.ly/Le_Botteghe_della_Fiducia
www.facebook.com/anteas.emiliaromagna
https://twitter.com/anteaser

 

Fonte: ufficio stampa di ANTEAS Emilia-Romagna

Related Posts