Anche a Casalecchio di Reno, grazie alla preziosa collaborazione tra le associazioni del Tavolo di co-progettazione della Memoria Civile, il coordinamento del Servizio Casalecchio delle Culture e l’Amministrazione comunale è in programma un ricco calendario di iniziative rivolte alle scuole e ai cittadini per celebrare il Giorno della Memoria, che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime dell’Olocausto e delle deportazioni nazifasciste.
Venerdì 25 gennaio la Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360) – Piazza delle Culture ospita due appuntamenti. Il primo, curato dal Gruppo “Legg’io”, è la lettura-spettacolo Sciesopoli. La colonia che salvò 800 bambini ebrei, con i testi curati da Donatella Vanghi, che racconterà al pubblico un episodio poco noto di accoglienza nell’immediato dopoguerra. Nella località di Selvino, sulle Prealpi bergamasche, una colonia costruita per le vacanze dei giovani fascisti fu rilevata alla fine del 1945 da alcuni membri della Brigata Ebraica e utilizzata fino al 1948 per accogliere oltre 800 bambini e ragazzi ebrei sopravvissuti alla Shoah, per la maggior parte originari dell’Europa orientale. Proprio in quella che era chiamata la “casa di Mussolini”, grazie a Moshe Zei’ri, Teddy Beery e altri volontari ebrei e all’aiuto della popolazione locale, centinaia di orfani poterono riaffacciarsi a una nuova vita in terra di Israele, dopo aver attraversato gli orrori dei campi di sterminio. La lettura, organizzata in collaborazione con Associazione Amici della Primo Levi – Valle del Reno e Biblioteca C. Pavese, è a ingresso libero e diretta streaming sul canale Youtube di Casa della Conoscenza, nel quale resterà successivamente disponibile la videoregistrazione. A seguire, alle 18.00, il giovane musicista Luigi Bellino si esibirà in Fredde Camere, un recital pianistico con voce narrante dedicato alle vittime della barbarie nazifascista. Le musiche, opera di Bellino, si abbinano a testi di Anna Frank e Primo Levi per “un percorso che si muove attraverso diversi luoghi evocativi, sia fisici che figurati”, rievocando attraverso il potere della memoria “camere fredde, cioè assenti di vita, come lo erano i corpi gracili e scheletrici dei deportati, privati di ogni umanità”. L’evento è curato dall’Associazione Musicale Consonanze, e l’ingresso è libero.
Nella mattinata di sabato 26 gennaio, alle 10.30, le studentesse e gli studenti del Collegio dei Ragazzi della Scuola secondaria di I grado “G. Galilei”, in rappresentanza di tutte le classi della scuola si recheranno in Piazza del Popolo per ricordare Vanes De Maria e Giovanni Galli, i due partigiani casalecchiesi deportati nei campi di concentramento nazisti, e provvedere alla pulizia e manutenzione delle due “Stolpersteine” – Pietre d’Inciampo a loro dedicate, collocate in piazza (le prime nel territorio bolognese) nel gennaio 2018.
Sabato 2 febbraio alle 10.00, la Casa della Conoscenza, in Piazza delle Culture, ospita la diretta radiofonica di “Frequenze Partigiane”, il programma bisettimanale di Radio Frequenza Appennino, durante la quale, in collaborazione con il Liceo “L. da Vinci”, verrà presentata la graphic novel di Matteo Matteucci Arpad Weisz e il Littoriale di Matteo Matteucci. L’opera ricorda la figura di Arpad Weisz, allenatore del BFC- Bologna Football Club, deportato e morto ad Awschwitz per le sue origini ebraiche. L’ingresso è libero.
Per informazioni:
Consulta il programma delle iniziative sul sito del Comune di Casalecchio di Reno>>