Leadership: stile partecipativo e processi di delega negli ETS

Corso di formazione | dal 12 aprile al 17 maggio | In presenza presso la sede di VOLABO

Università del Volontariato di Bologna lancia un percorso formativo rivolto a presidenti, responsabili, direttori, coordinatori, volontari con ruoli gestionali di ETS del territorio metropolitano, ideato con l’obiettivo di rafforzare le competenze di esercizio della leadership, affinché chi guida le associazioni sia sempre più capace di prendersi cura del benessere organizzativo e di riconoscere e valorizzare le risorse che compongono il gruppo.

Nelle 15 ore di lezione in programma, suddivise in 5 incontri, si approfondiranno le seguenti macro-aree tematiche:

  • Stili di Leadership in relazione a contesti, obiettivi e persone
  • Processo di delega e responsabilità condivisa
  • Valorizzazione delle persone e riconoscimento delle potenzialità
  • Benessere organizzativo e impatto sulla qualità degli interventi.

I  docenti Angelo Salvi, psicologo del lavoro e delle organizzazioni e e Alessia Saini, psicologa e pedagogista specializzata in formazione per adulti, condurranno i partecipanti lungo il percorso formativo con una metodologia partecipativa, alternando interventi teorici a esercitazioni esperienziali, lavori in sottogruppo, momenti di confronto e di elaborazione condivisa.

Rafforzare le competenze di esercizio della leadership e la capacità di delega fa sì che un gruppo di persone possa lavorare insieme per un obiettivo comune – spiega Angelo Salvi. – Durante il percorso approfondiremo la leadership partecipativa che è uno stile di leadership basato sulla compassione, sull’empatia e sulla collaborazione tra il leader e i propri membri del gruppo, che si concentra sull’aiutare gli altri nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso l’incoraggiamento e il supporto piuttosto che attraverso l’imposizione tramite la costrizione o la forza.

Per iscriversi alle iniziative di formazione è necessario accedere all’area riservata MyVOLABO con il proprio profilo persona. Per facilitare la procedura di registrazione è possibile consultare la guida.

Al primo accesso consigliamo di compilare le seguenti voci, necessarie per potersi iscrivere alle attività formative. Si tratta di un’operazione da fare una volta soltanto.

Nella sezione Indirizzi e contatti:

  • cellulare
  • domicilio (se uguale alla residenza si prega di ripeterlo)

Nella sezione Dati specifici:

  • titolo di studio
  • professione
  • sesso
  • attività di volontariato

Per informazioni

Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it

Paola Atzei | formazione@volabo.it

Consulta il calendario dell’offerta formativa su univol.it/sedi/bologna

Related Posts