Dal 18 al 21 Bologna ospita quattro giornate di confronto tra diversi protagonisti di livello nazionale ed europeo per contribuire alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo che abbia l’economia sociale come uno dei sui pilastri principali, in grado di generare crescita economica, buona occupazione e inclusione sociale.
Le giornate del 18 e 19 daranno il via al programma e segneranno l’inizio di un percorso partecipato che, partendo dalla presentazione del Manifesto per l’Economia sociale e dal confronto con diverse realtà del territorio, porterà, entro l’estate 2023, alla costruzione del Piano metropolitano per l’Economia Sociale.
Il 20 ottobre, rappresentanti politici e realtà della cooperazione dialogheranno sul ruolo della società civile europea per lo sviluppo dell’economia sociale. Sarà inoltre presentata la ricerca di Labores per Unipolis e Asvis “Il diritto di affermarsi – Per un lavoro dignitoso tra welfare, tutele ed economia sociale”.
Contemporaneamente, dal 19 al 21 ottobre, si terrà e l’evento “Just Transition” di Eurocities Social Innovation Lab, un evento annuale che permetterà di far conoscere i progetti innovativi del Comune in materia di transizione energetica e sarà anche occasione per riflettere, insieme ai partner europei presenti, come questa transizione viene affrontata da altre relatà.
La settimana si concluderà il 21 ottobre con l’incontro di esponenti nazionali ed internazionali della società civile, alla presenza del Ministro del Lavoro Andrea Orlando e del Commissario Europeo Nicolas Schmit che si confronteranno sulle prospettive europee e locali dell’economia sociale.
Sono già aperte le iscrizioni per partecipare agli incontri del 18 e 19 ottobre “L’economia al servizio delle persone. Verso il Piano Metropolitano per l’Economia Sociale”.