L’edizione bolognese del X Festival della Dottrina Sociale

Inizia lunedì 23 novembre con la piantumazione di un melograno ai Giardini Margherita la tre giorni felsinea del Festival della Dottrina Sociale 2020, che vedrà associazioni, cooperative, realtà produttive,  banche e organizzazioni sindacali locali discutere sui temi in primo piano nel territorio per proporre idee sul futuro in sintonia con la Dottrina sociale della Chiesa. Ecologia integrale e innovazione green; benessere e complessità urbana; comunità e bene comune; scienza e amore; economia generativa e solidarietà sono solo alcuni dei temi che animeranno incontri, convegni e dibattiti dal 23 al 25 novembre, tutti trasmessi in diretta streaming sul sito www.festivaldottrinasocialebologna.it.

Filo rosso della X edizione del Festival che, oltre a Bologna, coinvolge altre 23 città italiane da nord a sud della penisola, è la Memoria del futuro e cioè:

Ricordare che siamo parte di una storia che si muove dentro un grande abbraccio, è recuperare l’originaria ispirazione al Bene, rappacificandoci col passato, che dissodato da nostalgia o rammarico, diviene terreno fertile per costruire il futuro.
La vita si snoda con ritmi propri, non programmabili. Ci interpella col suo carico di dolore, delusioni, errori, fatiche, prove, malattie… Ci restituisce il nostro limite e ci invita a guardare oltre perché solo così è possibile accogliere la realtà, intuendo il significato profondo che sta dentro un progetto che ci precede e che ci supera.
Guardare oltre significa superare la stanchezza che inaridisce il cuore, la paura che blocca l’azione, la ricerca di sicurezze e garanzie poste nel potere, nel denaro, nella scienza.
Guardare oltre consente di non dipendere dal risultato, così il successo non esalta e il fallimento non deprime, ma invita piuttosto a riorientare il cammino.
Guardare oltre richiede una meta che sia in grado di illuminare il cammino nel presente e riportare la pace nel cuore. Una pace prodiga di azioni, attenzioni, cura, creatività, slancio, concretezza.
Guardare oltre significa liberarsi dal sé e rendere possibili relazioni autentiche con gli altri in un cammino condiviso in cui il “noi” prende il posto dell’io.
Proprio quando si guarda oltre le persone si mettono in moto, si ridà ardore alla passione, stimolo all’azione, concretezza del fare.

Sulla scorta di queste parole e intenzioni verte anche la scelta dell’evento inaugurale, che propone una metafora interessante sul senso dell’edizione 2020 del festival. I frutti dell’albero autunnale, estremamente affascinanti per le tinte e le sfumature che offrono alla vista, racchiudono infatti un tesoro fatto di  numerosi chicchi apparentemente uguali eppure così differenti tra loro per dimensione, gusto e colorazione, rappresentando così un simbolo della ricchezza nella diversità. Una diversità fatta di vicinanza e una vicinanza che nutre, fortifica fa comunità.

La tappa bolognese focalizzerà l’attenzione sulla centralità della persona e la dignità del lavoro come promozione sociale, solidarietà e sussidiarietà.
La sfida che i promotori hanno voluto cogliere, sottoscrivendo una Carta dei Valori, in occasione del Festival della Dottrina Sociale, è quella di promuovere e sfruttare la Rete che esiste sul nostro territorio per porsi al servizio anche di chi ha meno e prendersi cura del suo legittimo diritto al lavoro, alla salute e alla casa, offrendo opportunità dignitose. La volontà è quella di unirsi per affrontare e risolvere le criticità che un
territorio, per quanto accogliente e ricco, presenta.

Non solo un pensiero che emerge dall’azione ma un’azione che emerge dal pensiero.

Il festival bolognese è promosso da Acer. AiDP, CISL Area metropolitana bolognese, Centesimus Annus Pro Pontifice, CIDA, ConfCooperative Bologna, EmilBanca, FederManager Bologna-Ferrara-Ravenna, Manager Italia Emilia-Romagna, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, in collaborazione con fondazione Segni Nuovi di Verona, sede centrale della manifestazione.

Per informazioni:

Consulta il programma>>

https://www.festivaldottrinasocialebologna.it/

https://www.dottrinasociale.it/

 

Related Posts