Nell’ambito delle politiche a favore della rigenerazione urbana, la Città metropolitana di Bologna mette a disposizione una piattaforma interattiva dedicata alla mappatura dell’offerta e della domanda di spazi dismessi da rigenerare nei Comuni del territorio metropolitano.
La piattaforma, sviluppata in occasione della sperimentazione di interventi per lo sviluppo urbano integrato dell’Appennino, permette di facilitare l’incontro di domanda e offerta di spazi, favorendo l’innesco di processi di rigenerazione del patrimonio dismesso, sia pubblico che privato.
Tale attività è anche finalizzata a garantire un censimento aggiornato delle principali strutture, pubbliche e private, dismesse e/o sottoutilizzate, utile alla definizione delle proposte di Programmi metropolitani di rigenerazione, previsti dal Piano Territoriale Metropolitano (PTM), da parte di uno o più Comuni o dalle Unioni per l’utilizzo delle risorse del Fondo perequativo metropolitano.
Inoltre, i dati raccolti dalla piattaforma possono facilitare il censimento delle aree dismesse, non utilizzate o abbandonate richiesto dalla L.R. 24/2017 (art. 22 c. 6) nell’ambito del Quadro conoscitivo dei PUG.
Attraverso la registrazione alla piattaforma, aperta a tutti i soggetti interessati, è possibile:
- segnalare aree o edifici dismessi, pubblici o privati, descrivendo in apposite schede le informazioni utili ad eventuali interventi di rigenerazione;
- integrare le schede già esistenti con i dati mancanti;
- valutare le caratteristiche degli immobili censiti, esprimendo eventualmente un possibile interesse per futuri riusi.
Si ricorda, infine, che l’obiettivo della piattaforma è quello di creare un quadro conoscitivo dell’offerta e della domanda di spazi dismessi per favorire la redazione di progetti e programmi di rigenerazione urbana, senza mettere in contatto diretto gli utenti interessati con i proprietari degli immobili, pubblici o privati.
Clicca qui per accedere alla piattaforma>>
Per informazioni:
dismesso@cittametropolitana.bo.it