Tra le tante associazioni di Oltre la siepe – La salute mentale è un diritto di tutti: anche il tuo! che hanno partecipato alla maratona, c’è anche VOLABO con la lettura di una delle esperienze di volontariato raccolte in “Storie di dono” a cura di VOLABO. Il racconto si intitola L’inizio fu per caso ed è la storia di volontariato di Marta Manuelli di Ca’ del Vento, associazione imolese che gestisce una comunità per persone con disturbi mentali. La lettura ad alta voce è di Roberta Gonni, referente di VOLABO per il Circondario Imolese. Le musiche sono a cura di Maurizio Lesmi di Improplayers.
La maratona letteraria e artistica Senza te, chi sono io? rientra nel cartellone di Oltre la Siepe 2021 che ha come filo conduttore la valorizzazione del territorio, l’esercizio della cittadinanza attiva e la costruzione partecipata della qualità di vita e della salute mentale della comunità. Da qui lo slogan Ehi, come va là fuori?.
L’ emergenza sanitaria ha fatto emergere con forza la necessità di decentrare gli interventi, di lavorare sulla prossimità e valorizzare le reti, dimostrando come il lavoro sul territorio delle associazioni e del terzo settore possa essere esempio virtuoso di capacità di resilienza, trasformazione, innovazione e come situazioni difficili possano trasformarsi in opportunità se ci si apre al cambiamento.
La situazione che si è creata con la pandemia, come da più parti viene detto, può divenire un’occasione per ripensare i modelli culturali che sottendono le relazioni sociali, il mercato del lavoro, il mondo della produzione e consumo, l’istruzione, la produzione e fruizione dell’arte e della cultura, i servizi di cura alle persone e il rapporto con l’ambiente.
Grazie a Ehi, come va là fuori? Oltre la siepe intende dimostrare che è necessario liberare il potenziale innovativo e creativo presente nelle nostre comunità, dargli voce, aprirsi al dialogo e alla negoziazione dei bisogni. Occorre ricominciare a guardare fuori dalla finestra, riscoprire le strade e le piazze, i luoghi di vita della città/mondo, quale orizzonte per far emergere pratiche di partecipazione e solidarietà. Creare scenari inclusivi, in cui possa generarsi lo spazio per un’ idea di futuro sostenibile che metta al centro la dignità della persona umana e la difesa del bene comune.
Per informazioni
Oltre la Siepe | oltrelasiepeimola@gmail.com | Facebook @oltrelasiepe.imola