Mercoledì 20 Settembre Mark Kleiman condurrà un seminario di alta di formazione sulla mediazione comunitaria. Dalle 10 alle 18 a Palazzo D’Accursio in Piazza Maggiore 6.
Il Comune di Bologna – Area Benessere di Comunità, l’Istituzione Don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna in collaborazione con l’Associazione GeRiCo Mediazione, invitano la cittadinanza alla giornata di alta formazione Mediazione: costruire comunità cittadine. Esperienze da New York a Bologna che si svolgerà il prossimo 20 settembre a Palazzo D’Accursio.
Mark Kleiman, fondatore di Community Mediation Services, terrà una lezione magistrale dalle 10 alle 13 presso la Cappella Farnese e dalle 15 alle 18, in sala Tassinari, faciliterà un laboratorio che valorizzerà le esperienze dei diversi operatori di settore presenti. La giornata si pone l’obiettivo, a partire dall’esperienza quarantennale del relatore sul tema, di stimolare una riflessione sul modo in cui la mediazione può contribuire a costruire reti sociali e comunitarie in territori anche molto ampi e densamente abitati, intercettando i bisogni delle persone e gli eventuali nodi problematici nel rapporto con e tra le istituzioni. Dopo la lezione magistrale, Mark Kleiman condurrà un laboratorio che, attraverso un processo di Open Space Technology, coinvolgerà attivamente i partecipanti in un confronto critico e applicativo tra le diverse esperienze partendo dai contesti in cui lavorano quotidianamente.
Massimo Puglisi dell’Associazione Ge.Ri.Co. Mediazione (educatore, mediatore e formatore) ci spiega: “Per mediazione comunitaria intendiamo un processo di apprendimento di forme positive di prevenzione, gestione e soluzione dei conflitti che conducono la comunità da una condizione di coesistenza a una condizione di convivenza secondo un approccio circolare e partecipativo che rende ogni soggetto coinvolto dalla problematica sociale capace di intervenire attivamente sulla scelta della soluzione. Abbiamo proposto al Comune di Bologna e a VOLABO di promuovere questo appuntamento con Mark Kleiman perché GeRiCo crede fermamente che il confronto con modelli di mediazione sperimentati in diversi contesti culturali e sociali ci permetta di ampliare e diversificare le capacità di ascolto, lettura e accoglienza dei bisogni delle persone”.
Mark Kleiman ci dà un’anticipazione dei contenuti della lezione magistrale di mercoledì mattina e ci spiega in che modo un intervento di mediazione riesce a rigenerare le relazioni in una comunità: “ La mediazione rende le persone coinvolte nel conflitto capaci di comprendere le diverse prospettive in gioco e offre a ciascuno l’opportunità di partecipare alla definizione di una soluzione che contempli tutti i punti di vista. In questo modo tutte le parti interessate raggiungono insieme una soluzione che diventa appannaggio di tutti, in cui tutti si sentono rappresentati e che tutti sentono come giusta. È così che la mediazione mette in comunicazione le differenze e ristabilisce il senso di comunità.
La mediazione di comunità rappresenta un servizio alla persona e ai cittadini oltre che alle istituzioni. Oltre il 70% delle mediazioni raggiungono un accordo. Negli anni, il nostro centro di mediazione comunitaria ha convertito la “via legale” della risoluzione dei problemi in un percorso di mediazione per diverse centinaia di migliaia di persone. I dati dimostrano che il nostro lavoro di prevenzione del crimine ha un valore economico di nove volte superiore al costo dell’intervento di mediazione stesso. Anche se questi numeri ci danno ragione, rimane fermo che il nostro focus non sono le statistiche né i costi, al contrario il criterio di valutazione dell’impatto della mediazione rimane la costruzione di comunità. La nostra pratica quotidiana di mediazione culturale prova il fatto che il conflitto può generare una maggiore consapevolezza e una comprensione più profonda se si interviene in maniera relazionale e partecipata. È un modo sano di relazionarsi e un modo per favorire il benessere sociale”.
Giancarlo Funaioli, Presidente di A.S.Vo, l’associazione di II livello che gestisce VOLABO, ci descrive il progetto più ampio in cui si inserisce questo appuntamento: “Dopo esserci confrontati negli anni scorsi con l’arte dell’ascolto per promuovere la partecipazione civile di Marinella Sclavi in Italia, con le teorie e le pratiche della Terapia Comunitaria proposta da Adalberto Barreto in America Latina e con la mediazione umanistica di Jaqueline Morineau in Francia, ampliamo la riflessione con le esperienze di mediazione comunitaria in territorio statunitense in direzione di una innovazione delle pratiche sociali di solidarietà e coesione”. Prosegue a disegnare il filo rosso di questo percorso Bernardino Cocchianella, Direttore dell’Istituzione Don Paolo Serra Zanetti e moderatore dell’incontro del 20 settembre: “il Comune di Bologna è impegnato, in particolare negli ultimi anni, a favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità. Sotto questo aspetto la riorganizzazione dei servizi sociali territoriali dello scorso anno, ha inserito nelle funzioni istituzionali del servizio sociale proprio la presa in carico delle problematiche sociali in maniera comunitaria. È ciò che si sta sperimentando, per esempio, con i laboratori partecipati di quartiere e, proprio in questi ultimi giorni, con il percorso del bilancio partecipativo. Insieme a VOLABO e agli altri soggetti attivi nell’ambito del lavoro di comunità abbiamo intrapreso questo percorso per confrontarci con quello che si muove nelle diverse realtà nazionali e internazionali”
Mediazione: costruire comunità cittadine. Esperienze da New York a Bologna è una giornata di alta formazione rivolta a rappresentanti delle istituzioni, del campo della mediazione, del sociale, del sistema giuridico-legale e della società civile, volontari e cittadini interessati che rappresentano le diverse realtà cittadine.
Per l’iscrizione al laboratorio pomeridiano >>
Per informazioni e contatti:
VOLABO Centro Servizi per il Volontariato
Via Scipione dal Ferro, 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 340328 | www.volabo.it
Paola Atzei | Resp. Area Formazione | formazione@volabo.it
Chiara Zanieri | Coordinatrice corsi | formazione.corsi@volabo.it
L’iniziativa rientra nelle attività formative dell’Università del Volontariato di Bologna.
È in corso la richiesta di accreditamento ai seguenti Ordini: Ordine degli Avvocati, Ordine degli Assistenti Sociali.
“L’iniziativa è patrocinata da A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari”
Chi è Mark Kleiman
Mark Kleiman, avvocato per i minori, è il fondatore di Community Mediation Services che opera da 35 anni a New York utilizzando vari e diversificati approcci e strumenti al fine di intercettare e rispondere nel modo più efficace possibile ai bisogni individuali, di gruppo e istituzionali che aiutano a creare legami di comunità. Ha ideato un nuovo approccio mediativo ispirato all’opera di Victor Frankl. È anche uno dei membri fondatori di Mediators Beyond Borders International. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il “John M. Haynes Distinguished Mediator Award” per “gli eccezionali contributi dati al campo della mediazione”.
Per saperne di più
http://mediatenyc.org/
Facebook: Community Mediation Services
Cos’è GeRiCo Mediazione
L’Associazione GeRiCo (Gestione e Risoluzione dei Conflitti) Mediazione nasce nel 2012 per diffondere la cultura della mediazione e del counseling come strumenti per affrontare il conflitto e favorire la crescita personale e lo sviluppo delle comunità.
Per saperne di più
www.gericomediazione.com
Facebook: Gerico Mediazione e Counseling