MENS-A 2019. La memoria e il possibile

MENS-Aè un evento internazionale sul pensiero ospitale e il cosmopolitismo nato dalla fiducia e dalla consapevolezza riguardo alla cultura quale unico strumento che genera comunicazione fra gli uomini e le società. MENS-A crea dialoghi e incontri tra scienze umane, filosofia e storia con l’obiettivo di costruire una rete di relazioni nuove tra persone, opinioni, valori e pensieri in un’ottica di pluralismo culturale. L’intento è quello di . Il tema dell’edizione 2019 sarà “La memoria e il possibile”  e prevede incontri per riflettere sul pensiero ospitale, sulla tolleranza, sulla capacità di relazioni costruttive, disponibili a un progetto comune. Si svolgerà tra maggio, giugno e settembre a Bologna, Vignola, Ravenna, Modena e Parma. Il 23, 24,25 maggio a Bologna.

Il programma>>

L’evento di apertura sarà giovedì 23 maggio alle 20.30 all’oratorio San Filippo Neri in via Manzoni 5. Interverranno Fania Oz-Salzberg con il discorso in omaggio al padre dal titolo Per Amos Oz: la Memoria nelle parole. Seguirà il reading dei tersi di Oz da Una storia di amore e di tenebra a cura dell’attore Alessio Vassallo. A concludere i saluti della direttrice di MENS-A, Beatrice Balsamo. Condurrà la serata Sarah Kaminski, Docente di letteratura israeliana presso l’Università di Torino. Evento di apertura>>

Venerdì 24 Maggio alle 16:45 presso l’Aula Marescotti di Spazio Università in Via Barberia 4 si svolgerà la tavola rotonda dal titolo Da Leonardo da Vinci ad oggi: genio, impresa, cultura alla presenza di Massimo Mezzetti (Ass. Cultura Regione Emilia-Romagna), Beniamino de’ Liguori Carino (segretario generale Fondazione Adriano Olivetti), Oscar Farinetti (Fondatore Eataly World), Alessandro Beretta (Dir. Generale Conad). L’evento speciale dell’edizione 2019 sarà introdotto e moderato da Roberta Paltrinieri, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Bologna. Evento speciale>>

MENS-A è dall’associazione APUN  in collaborazione con Unibo – Dipartimenti di: Storia, Culture Civiltà, Scienze della Qualità della Vita, Master sull’Ospitalità e UniMoRe. È una compartecipazione con l’Ass. Cultura Regione Emilia Romagna ed è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dai Comuni di Bologna, Vignola, Modena, Parma, Ravenna, dalla Città Metropolitana, dalla AUSL Regione Emilia Romagna, dalla Chiesa di Bologna.

Per informazioni:

www.mens-a.it | 339.5991149 | balsamobeatrice@gmail.com

Fonte immagine: www.mens-a.it

Related Posts