Nati per Leggere in breve
Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus. Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.
Dal 1999, Nati per Leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
La proposta di volontariato
Il volontario NpL sostiene l’importanza della lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita del bambino. Ama i libri e conosce il territorio in cui opera e contribuisce ad apportarvi valore, grazie alla collaborazione in rete con gli altri operatori e soprattutto mettendo a disposizione delle famiglie tempo e voce. Il suo ruolo è rilevante perché si impegna a diffondere un Programma dal grande impatto educativo e sociale. Soprattutto nelle situazioni in cui le competenze genitoriali sono fragili. Privilegia un modello di lettura di relazione semplice, riproducibile in famiglia, diaogico, che presuppone una forte interazione tra adulto e bambino durante la lettura, per stimolare tramite la lettura le capacità relazionali, emotive e cognitive dei bambini. Lo scopo della lettura è l’interazione con i bambini, non l’atto di leggere in sè, il libro letto è lo strumento, non il protagonista.
Entro domenica 30 ottobre è possibile candidarsi per frequentare uno dei corsi di formazione per diventare volontari Nati per Leggere.
I corsi si rivolgono a 55 aspiranti volontarie e volontari che saranno chiamati a operare in tutte le biblioteche di pubblica lettura del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna che aderiscono al programma Nati per Leggere e che sono diffuse capillarmente in tutta la città.
La formazione per volontari, organizzata a cura e in collaborazione con la Segreteria Nazionale NPL e col Centro per la Salute del Bambino, prevede 8 ore in FAD (formazione a distanza) e 6 ore in presenza. Le 8 ore in FAD sono articolate in una serie di attività di apprendimento con test di valutazione. I contenuti del corso riguardano il progetto, la sua storia, la sua struttura, le azioni di promozione, il ruolo dei volontari, i benefici della lettura. A queste ore in FAD si aggiungono 6 ore in presenza che affrontano tematiche riguardanti la costruzione della rete e l’utilizzo dei libri all’interno del programma NpL.
Il corso è gratuito, ha frequenza obbligatoria, è riservato a persone di maggiore età che possano assicurare almeno 18 mesi di volontariato all’interno del progetto nei tempi e nei modi organizzati dai servizi. A fine corso, e dopo aver svolto le ore di volontariato concordate, i partecipanti riceveranno un attestato.
Dove, come e quando
Le candidature potranno essere presentate entro il 30 ottobre, rivolgendosi alla biblioteca in cui si è intenzionati a prestare servizio di volontariato. È possibile candidarsi in una sola biblioteca. I colloqui di selezione sono previsti nelle prime due settimane di novembre.
La formazione in FAD sarà accessibile dalla seconda metà di novembre, i corsi in presenza si terranno indicativamente entro la fine di gennaio.
Si può presentare la propria candidature a:
Biblioteca Salaborsa Ragazzi | 051 2194411 negli orari di apertura
Biblioteca Luigi Spina e Biblioteca Scandellara Mirella Bortolotti | compilando il seguente modulo
Biblioteca Orlando Pezzoli e Biblioteca Borgo Panigale | compilando il seguente modulo
Biblioteca Natalia Ginzburg | compilando il seguente modulo
Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Corticella Luigi Fabbri, Biblioteca Lame Cesare Malservisi | compilando il seguente modulo
Biblioteca J.L. Borges | compilando il seguente modulo
Biblioteca Oriano Tassinari Clò | inviando una e-mail a bibliotecavillaspada@comune.bologna.it.