“OaSi, OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt”: torna a Bologna la parata dedicata agli under 15. Aperti i laboratori e la “Call for artists” per la realizzazione delle locandine

Domenica 27 maggio 2018 Bologna sarà animata da OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt, la tradizionale parata  itinerante dedicata ai cittadini più piccoli e ai loro accompagnatori. La nuova edizione si ispira al ricco immaginario delle oasi intese come spazi verdi vitali da scovare tra gli agglomerati urbani nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Cammelli e dromedari, i primi animali che affiorano nell’immaginario che deriva dal binomio deserto/oasi, assieme a tutte le specie sopravvissute nella (b)arca di Noè saranno il risultato creativo di un ricco programma di laboratori artistici gratuiti rivolti ai cittadini under 15 che si svolgono tra aprile e maggio in vari quartieri e luoghi della città di Bologna e non solo e a cui è possibile iscriversi.

Ecco che allora, partendo dallo splendido parco di Villa Ghigi bambini/e e ragazzi accompagnati da familiari, dade, amici grandi, insegnanti o educatori collegheranno le gobbe della collina al centro della città con un’allegra e festosa camminata, espressione degli oltre 30 laboratori tematici in programma. Canto, danza e musica alla clowneria, giocoleria e fotografia, costumi, gioielli, origami, burattini, amache e festoni artigianali saranno gli ingredienti di questa parata che va alla ricerca, esplorazione e valorizzazione degli Spazi verdi in città, tra cui il  Giardino del Guasto, che ospiterà  l’installazione di Dario (il dromedario) e Mello (il cammello).

OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt nasce “dall’humus” della grande e storica Par Tòt Parata che, dopo aver festeggiato nel 2013 la sua decima edizione al Pilastro, nel 2015 ha affrontato due sostanziali trasformazioni: il riavvicinamento al centro storico per quanto riguarda la performance finale e la definizione di un target specifico di giovanissimi in età educativa i quali, di edizione in edizione, contribuiscono all’individuazione delle tematiche a cui ispirarsi, grazie allo stretto contatto con gli artisti ed educatori, conduttori dei laboratori.
L’iniziativa si propone di stimolare la creatività degli under 15 che partecipano ai laboratori, promuovendo la socialità, il coinvolgimento e la condivisione di competenze tra i cittadini più piccoli e i loro adulti di riferimento. Viene inoltre valorizzato il rispetto del territorio e dell’ambiente inteso sia come spazio “verde” pubblico, sia come spazio “urbanizzato” seguendo il binomio ispiratore oasi/asfalto e la dialettica tra centri e periferie.

Fino al 30 aprile è aperta la “Call for artists” che prevede la realizzazione di un’immagine che rappresenti un punto di vista personale sul tema ispiratore dell’iniziativa: il ricco immaginario delle oasi urbane e degli spazi verdi tanto indispensabili alle carovane di mercanti, cammelli e dromedari che attraversano il deserto per rifornirsi di acqua e cibo, quanto agli abitanti della città per rigenerarsi!
Entrando a far parte a pieno titolo delle locandine ufficiali dell’evento, le opere selezionate saranno stampate nel formato 30×45 cm (orientamento verticale) ed esposte in mostra a Bologna presso La Confraternita Dell’Uva in via Cartoleria 20/b, dal 7 al 14 maggio, e Senape Vivaio Urbano in via Santa Croce 10, dal 19 al 26 maggio (indicando i riferimenti dell’artista), affisse sul territorio cittadino e diffuse via web dalle associazioni Oltre… e Il Giardino del Guasto.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, artisti singoli o collettivi, senza limiti di età e nazionalità. La tecnica è libera, a colori o in b/n. Verranno accettate solo opere in formato digitale (jpg, tiff o pdf), inviate tramite posta elettronica all’indirizzo oasi.cammelli@gmail.com entro e non oltre il 30 aprile 2018 indicando titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore. Si richiede risoluzione minima di 300 dpi, metodo colore CMYK. 

Nel frattempo, domenica 22 aprile 2018 nel cortile di via del Porto 15 a partire dalle 13.00 si terrà un’iniziativa speciale e sociale a sostegno di OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt: il pranzo di autofinanziamento dal menù interamente “verde” e vegetale, in compagnia degli artisti del Circo Errante Stabile e la musica dal vivo del Gruppo Terza Classe. È richiesta la prenotazione; il contributo è di 10€ per adulti, 5€ per bambini fino a 5 anni. Dalle ore 15.00 partiranno le attività per adulti e bambini (ad ingresso libero e gratuito) di creazione di bicchieri in argilla e di origami-cammelli, oltre al biliardino no stop! Alle 18.00 invece il momento dell’aperitivo sarà accompagnato dalla musica di Yog’Tze. Per prenotare il pranzo: 339 6171306 (Silvia) | https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pranzo-e-laboratori-in-cortile-44957847131?aff=efbeventtix

Il progetto OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt è promosso dall’Associazione Culturale Oltre…, Il Giardino del Guasto e Porto 15 e coinvolge nella sua realizzazione numerosi soggetti attivi a livello locale, quali associazioni, centri educativi, scuole, gruppi informali di cittadini, artisti e artigiani.
Collabora a questa edizione la Fondazione Villa Ghigi che gestisce l’omonimo parco da cui partirà la parata. L’iniziativa è patrocinata da: Regione Emilia Romagna, EnERgie Diffuse – Emilia Romagna un patrimonio di cultura e umanità, Quartiere Santo Stefano e Quartiere San Donato – San Vitale del Comune di Bologna.
Da fuori Bologna parteciperanno anche le realtà di educazione libertaria “Coda di Lupo” di San Giovanni in Persiceto e “Fucina Buenaventura” di Modena, i partner francesi  “La Fabrique des Impossibles” e  “Le Jardin Guinot” di Saint Ouen/Paris, l’attore Rodrigo Pozo di Heidelberg (Germania).

 

Per informazioni:
cameredaria.net/cercailtuolaboratorio/ | www.facebook.com/oasipartot/ | oasi.cammelli@gmail.com

 

Fonte immagine: www.facebook.com/oasipartot/

Related Posts