Parte il nuovo ciclo di lezioni magistrali della Scuola Ardigò. Dal 23 maggio al 5 dicembre 2023

Martedì 23 maggio la Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna inaugura il Corso magistrale 2023 che, negli otto incontri in programma fino al 5 dicembre 2023, sviluppa il tema “Prospettive per un welfare di comunità e di prossimità”.

Operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni, soggetti del Terzo settore, studenti e cittadini potranno iscriversi e partecipare gratuitamente a questa preziosa opportunità formativa formulata con l’obiettivo di far crescere le competenze e le conoscenze che permettono di costruire insieme una comunità accogliente e capace di crescere per il benessere di tutti.

La Scuola Achille Ardigò sul Welfare di Comunità, che il Comune di Bologna ha voluto in collaborazione con istituzioni e università, cura la  formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità, sulla progettazione partecipata di interventi di  solidarietà, sull’innovazione socio-tecnica e delle reti di e-Welfare e di e-Care. Attraverso corsi e seminari, ricerche e pubblicazioni, la  Scuola si rivolge a operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni, soggetti del Terzo settore, studenti e cittadini.

gli incontri si svolgeranno in presenza a Palazzo d’Accursio

dalle ore 15 alle 17.30

sarà possibile seguirli anche in modalità on-line su Google Meet e il link di accesso verrà comunicato via mail agli iscritti

Il programma 2023 del corso magistrale della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

23 maggio 2023 • 15-17:30 • Cappella Farnese – Palazzo d’Accursio
APERTURA DEL CORSO
Luca Rizzo Nervo (Assessore Comune di Bologna)
Mauro Moruzzi (Presidente CTS Scuola Ardigò)
Chris Tomesani (Capo Dipartimento Welfare e Promozione
del Benessere di Comunità Comune di Bologna)
NUOVE DISUGUAGLIANZE: LE SFIDE DEL WELFARE PLURALE E DI COMUNITÀ
Marco Albertini (Università di Bologna)
Alessandro Martelli (Università di Bologna)
Alessandro Rosina (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Pierluigi Stefanini (Presidente Fondazione UniPolis)

30 maggio 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
I SERVIZI DI WELFARE NELL’ERA DIGITALE. UNA TECNOLOGIA CHE DIVIDE?
Massimo Bugani (Assessore Comune di Bologna)
Maria Immacolata Cammarota (Direttore AssInter Italia)
Lorenzo Chiari (Università di Bologna)
Mauro Moruzzi (Presidente CTS Scuola Ardigò)

20 giugno 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
TANTI DATI PER CHI? COME UTILIZZARLI NEL WELFARE DI COMUNITÀ E NELL’ECONOMIA DEL WELFARE
Maria Grazia Bonzagni (Capo Area Programmazione e Statistica Comune di Bologna)
Davide Gori (Università di Bologna)
Roberta Li Calzi (Assessora Comune di Bologna)
Silvia Marreddu (Comune di Bologna)
Cristina Ugolini (Università di Bologna e CTS Scuola Ardigò)

12 settembre 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
CO-PROGRAMMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ DEGLI STRUMENTI
Erika Capasso (Presidente FIU)
Luciano Gallo (ANCI Emilia-Romagna)
Tommaso F. Giupponi (Università di Bologna e CTS Scuola Ardigò)
Luca Gori (Scuola Superiore Sant’Anna Pisa)
Alceste Santuari (Università di Bologna)

26 settembre 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
CO-PROGRAMMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE: BUONE PRATICHE ED ESPERIENZE TRA BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA
Giovanni Allegretti (CES Università di Coimbra)
Donato Di Memmo (Comune di Bologna)
Annalisa Faccini (Dirigente ASP Città di Bologna)
Cinzia Migani (Direttora VOLABO)
Roberta Paltrinieri (Università di Bologna e CTS Scuola Ardigò)
Rossella Vigneri (Portavoce Forum Terzo Settore)

24 ottobre 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
LA DIMENSIONE SOCIALE DEL PATRIMONIO ABITATIVO
Sara Accorsi (Città Metropolitana di Bologna)
Anna Maria Bertazzoni (CTS Scuola Ardigò)
Emily Marion Clancy (Vicesindaca di Bologna)
Maria Caterina Federici (Università di Perugia)
Maria Adele Mimmi (Direttrice Generale ASP Città di Bologna)
Valerio Montalto (Direttore Generale Comune di Bologna)

14 novembre 2023 • 15-17:30 • Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio
SANITÀ PUBBLICA, SANITÀ PLURALE E WELFARE DI COMUNITÀ
Antonio Maturo (Università di Bologna)
Mauro Moruzzi (Presidente CTS Scuola Ardigò)
Riccardo Prandini (Università di Bologna e CTS Scuola Ardigò)
Luca Rizzo Nervo (Assessore Comune di Bologna)

5 dicembre 2023 • 10,30-16:00 • Evento conclusivo delle attività 2023 della Scuola Achille Ardigò con la presenza dell’Amministrazione Comunale, dell’Università di Bologna e del Terzo Settore

La partecipazione alle lezioni magistrali è gratuita. Ecco il link al form on line di iscrizione https://forms.gle/p7q6ia8gy7WhckiVA

Il programma 2023 del corso magistrale della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna è promossa in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana del Comune di Bologna, Università di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia Romagna, Università del Volontariato, VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna.

Related Posts