INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI A.S.Vo. ODV
Gentile utente,
a norma dell’art. 13 Regolamento UE n. 679/2016, vogliamo fornirti un’informativa semplice e chiara su come tratteremo i dati personali che ci fornirai direttamente o comunque di cui verremo in possesso tramite la tua navigazione sul nostro sito internet.
Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) prevede la disciplina per la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali. Nel rispetto della normativa indicata, A.S.Vo. ODV – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato ODV tratta i dati personali secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vs. riservatezza e dei Vs. diritti.
Il Titolare del trattamento è
A.S.Vo. ODV – ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL VOLONTARIATO ODV
Via Scipione del Ferro 4 – 40128 Bologna | 051.340328 | privacy@volabo.it
La nostra privacy policy in breve

I dati personali sono le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”).
A.S.Vo. ODV tratta i dati personali dei soci per dare attuazione al contratto sociale o perché la legge lo impone in alcuni casi.

A.S.Vo. ODV è il “Titolare del trattamento” e ha predisposto delle misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali degli interessati.

Il “trattamento” consiste in operazioni compiute con strumenti informatici o su supporti cartacei per raccogliere, organizzare e conservare i dati personali.

Nel trattamento dei dati personali A.S.Vo. ODV si avvale di alcuni “responsabili del trattamento” e da alcuni “soggetti interni autorizzati”, che ricevono una formazione dedicata per garantire la riservatezza e la privacy.

I dati personali vengono comunicati solo alle Pubbliche Amministrazioni per adempiere agli obblighi di legge e non sono oggetto di diffusione.

Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali operato da A.S.Vo. ODV – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato visita il nostro sito www.volabo.it
La nostra privacy policy nel dettaglio
Qual è il ciclo di vita dei dati personali?
Il ciclo di vita dei dati personali descrive il momento in cui A.S.Vo. ODV – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato ODV inizia a trattare i dati personali, quali sono le finalità e le modalità del trattamento e il periodo di conservazione.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sul consenso dell’interessato per rispondere alle sue richieste di informazioni e chiarimenti sui servizi del titolare del trattamento.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il mancato conferimento dei dati rende impossibile l’inoltro delle richieste e la risposta agli interessati.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati sono trattati per il tempo necessario a dare riscontro alle richieste di informazioni e di contatto.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sul consenso dell’interessato. L’interessato può iscriversi al servizio newsletter per essere aggiornato sulle attività del titolare del trattamento;
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce l’iscrizione alla newsletter.
Per quanto tempo li trattiamo?
L’iscrizione al servizio newsletter è previsto per un periodo illimitato, fino alla revoca del consenso da parte dell’interessato o alla conclusione del servizio.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati inerenti interessi personali
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento dei dati anagrafici e di contatto è finalizzato all’adempimento del servizio di Formazione.
Il trattamento dei dati anagrafici e di contatto è fondato sulla necessità di:
- accogliere le iscrizioni alle attività formative
- avere riscontro di effettiva partecipazione
- inviare materiali ai partecipanti alle attività formative
- promuovere l’Offerta formativa.
Il trattamento dei dati riguardanti interessi personali è fondato sul consenso espresso dall’interessato e
consente di migliorare i servizi offerti; in particolare la definizione di Piani di studio individualizzati,
l’individuazione delle associazioni per lo svolgimento di Stage.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario all’adempimento del servizio richiesto. Il
mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di partecipare alle iniziative formative.
Il conferimento dei dati riguardanti interessi personali è facoltativo, ma il mancato conferimento impedisce
di personalizzare il Piano di studi ed il progetto di Stage.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali comuni verranno conservati per tutta la durata del servizio e per i successivi 5 anni per
adempiere agli obblighi di legge in materia di rendicontazione delle attività.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati inerenti interessi personali
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento dei dati anagrafici e di contatto è finalizzato all’adempimento del servizio di consulenza e/o orientamento nei confronti di candidati volontari o soci di associazioni di volontariato. Il trattamento è fondato sulla necessità di adempiere agli obblighi contrattuali.
Il trattamento dei dati inerenti interessi personali è fondato sul consenso espresso dall’interessato e consente di orientare il soggetto verso realtà associative aderenti ai suoi interessi.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario all’adempimento dei servizi richiesto. Il mancato conferimento dei dati anagrafici e di contatto comporta l’impossibilità di ricevere i servizi di consulenza e/ o orientamento.
Il conferimento dei dati riguardanti interessi personali è facoltativo, ma il mancato conferimento impedisce
di personalizzare i servizi di consulenza e/ o orientamento.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali verranno conservati per tutta la durata del servizio e per i successivi 5 anni per adempiere agli obblighi di legge in materia di rendicontazione delle attività.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sul consenso dell’interessato con la finalità di organizzare al meglio l’incontro o l’evento anche con modalità di video conferenza, al fine di effettuare l’iscrizione degli utenti sulla nostra piattaforma e inviare le istruzioni di collegamento via email
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce la partecipazione all’evento o incontro e rende però impossibile all’interessato ricevere informazioni utili a questo riguardo.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati sono trattati per il tempo necessario a organizzare l’evento eo altri eventi connessi e per i cinque anni successivi.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sul consenso dell’interessato per rispondere alle sue richieste di informazioni, prestito e chiarimenti sui servizi erogati dal Centro Servizi per il Volontariato.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il mancato conferimento dei dati di contatto rende impossibile le richieste di prestito e informazioni agli interessati.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati sono trattati per la durata del servizio e per i cinque anni successivi.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati fiscali
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è necessario per dare attuazione al contratto sociale e per informare i soci delle attività di A.S.Vo. O.D.V. – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
L’eventuale rifiuto di rispondere, al momento della raccolta delle informazioni, o l’eventuale diniego di trattamento dei dati, comporta per il titolare l’oggettiva impossibilità di adempiere agli obblighi legali o sociali previsti nonché di gestire correttamente le reciproche relazioni sociali e/o gli adempimenti amministrativi e contabili necessari.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto sociale.
Il trattamento può avere una durata ulteriore: 10 anni. Saranno conservati per dieci anni i dati personali per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari e contabili.
In ogni caso i dati inseriti nel libro soci saranno conservati per un periodo di tempo illimitato.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
Perché li trattiamo?
Il trattamento è fondato sulla necessità di dare esecuzione alla promozione sul portale di VOLABO. Permette di inserire i contatti di un referente a cui possono fare riferimento i responsabili delle scuole, per concordare insieme l’attività.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati personali è necessario all’adempimento del servizio richiesto. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di raggiungere l’obiettivo per il quale si richiede il servizio.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali verranno conservati per tutto il periodo necessario alla promozione e per i successivi 5 anni.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati riguardanti interessi personali e di particolari categorie.
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento dei dati anagrafici e di contatti è finalizzato all’adempimento del servizio di orientamento al volontariato Chi cerca trova.
Il trattamento dei dati riguardanti interessi personali e di particolari categorie è fondato sul consenso espresso dall’interessato e consente di migliorare i servizi offerti; in particolare per l’individuazione delle associazioni più idonee da contattare per lo svolgimento di attività di volontariato.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario all’adempimento del servizio richiesto. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di ricevere il servizio di orientamento al volontariato.
Il conferimento dei dati riguardanti interessi personali e di particolari categorie è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce di personalizzare il servizio di orientamento al volontariato.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali comuni verranno conservati per tutta la durata del servizio e per i successivi 5 anni per adempiere agli obblighi di legge in materia di rendicontazione delle attività.
ASSOCIAZIONI
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento dei dati anagrafici e di contatto è fondato sulla necessità di dare esecuzione allo stage. Il trattamento consente la partecipazione al progetto di volontariato “SAYES – dì di sì anche tu!”, per l’espletamento delle attività di formazione, progettazione, comunicazione e promozione del volontariato.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario all’adempimento del servizio richiesto. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di partecipare al progetto “SAYES”
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati anagrafici e di contatto verranno conservati per le finalità di rendicontazione per cinque anni, gli ulteriori dati necessari alla partecipazione al progetto SAYES saranno conservati per un periodo di tre anni dall’ultima adesione.
RAGAZZI
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati riguardanti interessi personali
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento di dati anagrafici e di contatto è fondato sulla necessità di dare esecuzione allo stage. Il trattamento consente la partecipazione al progetto di volontariato “SAYES – dì di sì anche tu!”, per l’espletamento delle attività di formazione, progettazione, comunicazione e promozione del volontariato.
Il trattamento dei dati riguardanti interessi personali è fondato sul consenso espresso dall’interessato e consente di migliorare il servizio offerto e individuare l’associazione di stage.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario all’adempimento del servizio richiesto. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di partecipare al progetto “SAYES”.
Il conferimento dei dati riguardanti interessi personali è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce di personalizzare l’esperienza di stage.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati anagrafici e di contatto verranno conservati per le finalità di rendicontazione per cinque anni, gli ulteriori dati necessari alla partecipazione al progetto SAYES saranno conservati per un periodo di tre anni dall’ultima adesione.
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Immagine personale
- Voce
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sul consenso dell’interessato a partecipare con la propria immagine e/o la propria voce alla realizzazione di uno o più video con scopo di informazione, documentazione, sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale legati al progetto specifico nell’ambito del quale gli stessi vengono realizzati. I video verranno diffusi attraverso il web e i social network senza scopo di lucro.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati (immagine) è facoltativo.
Il mancato conferimento dei dati nell’ambito di un’intervista (immagine-voce) preclude la possibilità di realizzare e pubblicare l’intervista stessa.
Quando l’immagine è raccolta nel contesto di un evento, il mancato conferimento non preclude la partecipazione all’evento. Il soggetto interessato che entra nell’area dedicata alle riprese presta il proprio espresso consenso al trattamento delle immagini con le modalità descritte in informativa”.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati sono trattati per il tempo necessario a dare riscontro alla realizzazione dei prodotti audio-video per i quali viene prestato il consenso. Le immagini, le video interviste e le riprese saranno oggetto di diffusione, previo consenso, in quanto i video e le immagini saranno anche oggetto di pubblicazioni online, eventi per scopi promozionali e di documentazione.
CVOL Libretto delle competenze del volontario
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati riguardanti l’attività di volontariato
- Valutazioni sulle competenze
- Dati anagrafici e di contatto di soggetti terzi per valutazione del partecipante al servizio CVOL
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sulla necessità di dare esecuzione al Servizio CVOL. Il trattamento consente la partecipazione al Servizio “CVOL”, attraverso il quale il partecipante compilerà delle schede di valutazione, parteciperà a colloqui e comunicherà a titolare schede di valutazione redatte da soggetti terzi che hanno collaborato con l’interessato durante le attività di volontariato. Le suddette attività sono dirette alla compilazione del libretto delle competenze.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati personali è necessario ai fini della partecipazione al servizio CVOL. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di partecipare al Servizio CVOL. Con riferimento ai terzi, il loro conferimento di dati personali è facoltativo.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali verranno conservati per tutto il periodo necessario alla partecipazione al Servizio CVOL. Successivamente, i dati verranno trattati in forma anonima per finalità statistiche.
CVOL Smart Libretto delle competenze del Volontario
Quali dati personali trattiamo?
- Dati anagrafici
- Dati di contatto
- Dati riguardanti l’attività di volontariato
- Valutazioni sulle competenze
Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)?
Il trattamento è fondato sulla necessità di dare esecuzione al Servizio CVOL Smart. Il trattamento consente la partecipazione al servizio “CVOL”, attraverso il quale il partecipante compilerà un questionario online. Le suddette attività sono dirette alla compilazione del libretto delle competenze.
Cosa succede se non possiamo trattare i dati?
Il conferimento dei dati personali è necessario ai fini della partecipazione al servizio CVOL Smart. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di partecipare al Servizio CVOL. Smart.
Per quanto tempo li trattiamo?
I dati personali verranno conservati per tutto il periodo necessario alla partecipazione al Servizio CVOL. Successivamente, i dati verranno trattati in forma anonima per finalità statistiche.
Con quali modalità vengono trattati i dati personali?
Il trattamento dei Vostri dati potrà essere effettuato mediante strumenti sia informatici che manuali, nella osservanza di tutte le misure tecniche e organizzative predisposte dal Titolare del trattamento per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.
Chi tratta i dati personali?
I dati personali sono trattati dai soggetti interni autorizzati al trattamento appositamente formati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza sugli stessi.
I dati personali sono trattati da società che curano l’aggiornamento e manutenzione del sito web, o che forniscono altri servizi al Titolare del trattamento, formalmente designati responsabili del trattamento dei dati personali e vincolati al rispetto di misure tecniche e organizzative di sicurezza che garantiscono la protezione dei dati personali degli interessati.
Chi tratta i dati personali in caso di webinar?
Se l’evento è un Webinar, utilizziamo ZOOM. Se vuoi intervenire attivando microfono e webcam puoi chiedere al relatore usando la chat privata dell’evento, e in questo modo tutti i partecipanti potranno vederti e sentirti.
Zoom raccoglie i alcuni metadati per migliorare il proprio servizio, come l’indirizzo IP di un utente e i dettagli del sistema operativo e del dispositivo, la posizione approssimativa, le date di accesso alle riunioni e la loro durata. Queste informazioni consentono a Zoom di individuare i singoli utenti. Maggiori informazioni sul trattamento di dati personali effettuato da Zoom possono essere raggiunte alla seguente pagina: https://zoom.us/privacy
Il fornitore del servizio è Zoom Video Communications, Inc., 55 Almaden Blvd, Suite 600 San Jose, CA 95113 1.888.799.9666, privacy@zoom.us.
L’utilizzo di Zoom comporta il trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea. Il trattamento è effettuato da Zoom Video Communications Inc, società con sede legale negli Stati Uniti d’America.
In alcuni casi, Zoom trasferirà i dati personali dall’UE in conformità con le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea, una cui copia può essere ottenuta all’indirizzo https://ec.europa.eu/info/law/law-topic/data-protection/international-dimension-data-protection/standard-contractual-clauses-scc/standard-contractual-clauses-international-transfers_en
Chi potrà conoscere i dati personali?
I Vostri dati, laddove indicato, saranno comunicati solo ad eventuali partner di A.S.Vo O.D.V. ai fini della realizzazione dei servizi e delle iniziative previste dallo statuto e dalla normativa di riferimento. In ogni caso non saranno divulgati o comunicati a terzi senza il consenso dell’interessato.
Le immagini, le video interviste e le riprese saranno oggetto di diffusione, previo consenso, in quanto i video e le immagini saranno anche oggetto di pubblicazioni online, eventi per scopi promozionali e di documentazione
Quali sono i miei diritti riguardo alla privacy e a chi devo rivolgermi?
L’interessato del trattamento ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:
L’accesso ai propri dati personali
L’interessato può ottenere conferma che sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, ottenendo maggiori informazioni sul trattamento e una copia dei dati personali.
La rettifica dei dati personali
L’interessato può chiedere la rettifica dei dati personali per garantirne la correttezza.
La cancellazione dei dati personali
L’interessato ha il diritto di ottenere la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 196/2003.
La limitazione del trattamento che lo riguardano
L’interessato può chiedere che sia limitato il trattamento opponendosi alla cancellazione in quanto gli siano necessari per l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Con riferimento ai dati personali trattati con modalità automatizzate, il diritto alla portabilità dei dati.
L’interessato ha il diritto di ricevere i dati personali trattati con modalità automatizzate sulla base del consenso espresso in un formato strutturato di uso comune.
L’interessato può opporsi al trattamento dei dati personali
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento. Alcuni dati personali conferiti volontariamente dagli interessati possono essere utilizzati per formare profili degli utenti ma non sono applicate decisioni con processi automatizzati. La profilazione è legata al consenso manifestato dall’interessato, che può opporsi in ogni momento.
Quando il trattamento è fondato sul consenso, l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in ogni momento.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Per avere maggiori informazioni sul diritto di proporre reclamo si può visitare la seguente pagina web: https://goo.gl/GLbTN9