Il programma di Formazione alla Partecipazione 2023 nell’ambito del progetto TrasFormAzioni della Regione Emilia Romagna è stato presentato il 15 marzo scorso all’Infoday di TrasFormAzioni 2023 che ha visto anche l’intervento di Paolo Calvano, Assessore regionale al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue.
Il Programma Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 è previsto dal più ampio progetto TrasFormAzioni della Regione Emilia Romagna impegnata, in collaborazione con Formez PA, nel percorso Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta.
La proposta 2023 vede rafforzato l’utilizzo di una didattica partecipativa mirata a valorizzare le esperienze delle persone coinvolte, dei diversi contesti territoriali e ambiti professionali e si struttura attraverso un’alternanza di contenuti teorici, sperimentazioni e pratiche e casi studio. I gruppi di partecipanti ai corsi di formazione avranno a disposizione nuovi ambienti collaborativi digitali e comunità di pratiche tematiche in la collaborazione dei servizi regionali.
Il programma prevede 4 percorsi formativi:
- Percorsi partecipati a scuola – con lo scopo di sviluppare, all’interno della scuola secondaria di primo e secondo grado, cultura e competenze specifiche sulla progettazione partecipata e permettere agli attori strategici del mondo della scuola e della comunità educante di attivare e gestire percorsi di partecipazione (iscrizione chiuse il 28 marzo);
- La figura del facilitatore/facilitatrice – percorso formativo di coprogettazione idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche alla formazione della figura del facilitatore/trice di processi partecipativi. Partenza del corso il 5 maggio 2023, iscrizioni entro il 28/4/2023 (form online per iscrizione);
- I garanti della comunicazione e della partecipazione (l.r. 24/2017) – rivolto ai Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna (LR 24/2017), vuole affinare le competenze necessarie a svolgere al meglio le funzioni assegnate all’interno dell’Ufficio di Piano Urbanistico. Partenza del corso il 26 maggio 2023, iscrizioni entro il 19 /5/2023 (form online per iscrizione);
- I processi di rigenerazione urbana (l.r. 24/2017) – intende approfondire il ruolo della partecipazione nei processi di rigenerazione urbana, a partire dai casi di studio dei Comuni che partecipano ai Bandi di Rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna. Partenza del corso il 3 ottobre 2023, iscrizioni entro il 29/9/2023 (form online per iscrizione).
I corsi sono gratuiti e rivolti, in particolare, a pubblici dipendenti, ai componenti della Comunità di Pratiche Partecipative regionale e a persone che si occupano a vario titolo di partecipazione. Nel caso le domande superassero i posti a disposizione, l’accettazione avverrà sulla base della data di invio dell’iscrizione. Tutte le persone ammesse riceveranno, prima della partenza del corso, il link e le istruzioni per l’accesso online. Ai corsisti che parteciperanno almeno al 70% delle ore di lezione previste sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Per informazioni:
partecipazione@regione.emilia-romagna.it