Questa pagina è tratta dalla presentazione dell’omonimo seminario realizzato da VOLABO nell’ambito del progetto Fuori e dentro. Volontariato e carcere a Bologna e dell’offerta formativa 2013 del Centro Servizi, consultabile nel portale archivio.
La situazione drammatica delle carceri, che è ormai da tempo sotto gli occhi di tutti, impone la necessità di approcciarsi alla gestione della pena in maniera più strutturata e integrata con gli attori sociali, promuovendo una cultura includente, capace di andare oltre la diffidenza e di dare alle persone una seconda possibilità.
La rete Fuori e dentro. Volontariato e carcere a Bologna e VOLABO hanno realizzato un corso di formazione volto ad approfondire i temi della giustizia riparativa e della pena utile, partendo da una panoramica del sistema penitenziario, delle forme di esecuzione della pena e misure alternative alla detenzione.
Con il coinvolgimento di realtà già attive in progetti di giustizia riparativa, il corso è stato occasione per riflettere e confrontarsi sul ruolo che il terzo settore può svolgere nel percorso di riscatto delle persone condannate a pene alternative alla detenzione, attraverso l’attivazione di percorsi di accoglienza e accompagnamento al volontariato.
Le interviste che seguono sono la testimonianza dei relatori e dei partecipanti ai seminari
Paola Cigarini – Conferenza Regionale Volontariato
Tiziana Passarini – Arci Solidarietà Corticella
Alessandra Golinelli – Associazione Uvapassa
Nicola Neri – Associazione Chiusi Fuori
Paolo Degli Esposti – Associazione Streccapogn
Paola Piazzi – Ass. Poggeschi per il carcere
Mattea Crivellenti – Associazione La Rupe
Massimiliana Dellacamera – Medici per la pace
Carla Chiappini – Csv Piacenza
Irene Magri – Csv Verona