I Centri di Servizio per il Volontariato offrono gratuitamente supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari nei diversi Enti del Terzo Settore con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato.
Codice del Terzo Settore
Cfr. Capo II, Dei Centri di Servizio per il Volontariato
Titolo II “Degli Enti del Terzo Settore in Generale”
Art. 5 “Attività di Interesse Generale”
Come un telaio il Centro Servizi intreccia i filati più pregiati prodotti nei diversi territori metropolitani – fatti di solidarietà, volontariato, cittadinanza attiva, partecipazione, relazioni – dando vita a un tessuto che veste la comunità, prendendosene cura, valorizzandola. Accompagnare, sostenere, promuovere il non profit significa prima di tutto conoscerlo, conoscere il territorio, le sue associazioni, gli altri attori sociali e le persone.
Da qui nasce la scelta di realizzare una mappatura dei primi portatori di interesse di VOLABO: le Organizzazioni di Volontariato, le Associazioni di Promozione Sociale, la base sociale di A.S.Vo. O.D.V. Avere una conoscenza della loro distribuzione sul territorio è una fonte preziosa da cui partire per formulare idee, pensieri, visioni che possano tradursi in strategie per essere sempre più capaci di dare forma e sostanza alla missione del Centro Servizi.
Conoscere la geografia e la demografia del Terzo Settore metropolitano faciliterà il lavoro di relazione e di ascolto, la capacità di andare incontro che è alla base di tutto. Capire, sentire le diverse forme di organizzazione e le diverse forme di portare aiuto, osservare il territorio attraverso i loro occhi è la strada per avere una A.S.Vo. O.D.V. sempre più partecipata e un Centro di Servizi che fa la differenza.