Quando le persone fanno la differenza. Il volontariato che unisce la comunità

Il 5 dicembre i dirigenti di numerose associazioni nazionali e locali si ritrovano alla manifestazione organizzata da CSVnet, Forum terzo settore e Caritas Italiana. Sarà presentato il primo rapporto sugli empori solidali. Tante altre le iniziative in programma nella penisola.

Oggi si tiene a Roma “Quando le persone fanno la differenza Il volontariato che tiene unite le comunità” l’evento organizzato da CSVnet, Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana per celebrare la 33^ Giornata internazionale del volontariato.

Oltre 250 le iscrizioni arrivate finora da tutta Italia, per la maggior parte dirigenti di organizzazioni di volontariato e terzo settore, che partecipano all’iniziativa in programma dalle 9.30 alle 14.00 nell’aula magna della facoltà di architettura dell’Università di Roma Tre (quartiere Testaccio).

La manifestazione declina a livello nazionale il tema scelto dall’Onu per questa edizione della Giornata: “Il volontariato costruisce comunità resilienti”: al centro quindi il non profit italiano che con 5,5 milioni di volontari e oltre 340mila organizzazioni rappresenta “l’architrave delle nostre comunità” come si legge nel programma, e sta vivendo un momento di profondo cambiamento legato agli sviluppi della riforma del terzo settore. Il racconto di questa realtà e le sfide per il futuro saranno affrontate, dopo l’apertura affidata ai responsabili delle tre organizzazioni promotrici, nella tavola rotonda in programma dalle 11 alle 12 .

Tra i partecipanti che arrivano da tutte le regioni anche molti responsabili degli empori solidali: durante la manifestazione Caritas Italiana e CSVnet presenteranno infatti il loro 1^ rapporto su questo fenomeno, che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita incredibile, con circa 180 empori solidali attivi in tutta Italia e altri 20 in apertura nei prossimi mesi. La storia di questi “negozi” speciali, gestiti soprattutto da volontari e che non si occupano solo della distribuzione di cibo ma offrono servizi di aiuto e sostegno alle persone in stato di povertà, sarà arricchita anche dalle testimonianze di tre esperienze emblematiche: l’emporio “La stiva” di Genova, l’emporio di Oria in provincia di Brindisi e la rete degli empori solidali dell’Emilia Romagna.

L’evento può essere seguito anche sui social grazie alle dirette streaming del Giornale Radio Sociale.

 

Per informazioni

Tel. 06 66177226-502, comunicazione@caritas.it

340 2113992, ufficiostampa@csvnet.it

 

Fonte: CSVnet

 

Related Posts