Quickinar, tornano i seminari di approfondimento sulla Riforma

Tornano i quickinar di Terzjus: 6 appuntamenti formativi sui provvedimenti emanati dal Ministero del Lavoro, organizzati in collaborazione con il Forum del Terzo Settore e Csvnet

60 minuti per 6 appuntamenti on line sul canale youtube di Terzjus, ogni martedì dal 9 novembre al 14 dicembre alle ore 14:00, che aiuteranno ad orientarsi tra i maggiori dubbi interpretativi legati ai principali provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro al fine di facilitarne la comprensione e una corretta applicazione.

I primi due appuntamenti si focalizzeranno sull’avvio del RUNTS, con Antonio Fici (9/11), e Gabriele Sepio (16/11,); il terzo appuntamento (23/11, relatrice Elda Di Passio) è dedicato alle risorse provenienti dal 5 per mille che hanno la novità del dimezzamento dei tempi di erogazione; il quarto appuntamento (30/11, relatori Maurizio Postal e Matteo Pozzoli) è sugli schemi di bilancio (decreto 39/2020) e sul nuovo principio contabile per gli ETS; il quinto appuntamento (07/12, relatore Nicolò Melli) sulle novità contenute nel decreto 77/2021, che consente l’immediato avvio dello strumento di crowfunding investment “social lending”; il sesto e ultimo incontro (14/12, relatore Antonio Fici) è dedicato alla presentazione del Regolamento delle attività diverse (decreto 107/2020).

Approfondimenti

Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte www.forumterzosettore.it | Notizia censita da VOLABO il 08/11/2021.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

Related Posts