Riforma dello sport: cosa cambia per il Terzo settore?

Un’analisi delle novità introdotte con il correttivo al decreto legislativo n. 36 del 2021, a partire da una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore. Se ne discute in un approfondimento on line di Cantiere terzo settore, con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit

La riforma dell’ordinamento sportivo è legge. Dopo una fase di stallo dalla pubblicazione del decreto legislativo n. 36 del 2021, pilastro dell’intera riforma, il correttivo pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 2 novembre è intervenuto sugli aspetti che nella prima stesura risultavano di difficile applicazione. Il quadro, quindi, è oggi piuttosto definito e la sua entrata in vigore è prevista dal primo gennaio 2023: il Ministro Abodi ha però dichiarato che su lavoro sportivo e vincolo sportivo si riserva ancora qualche giorno di riflessione per valutare un eventuale differimento tecnico temporalmente limitato che non modifichi in ogni caso i principi.

Tra le novità introdotte con le ultime modifiche, c’è una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore. Il correttivo, infatti, evidenzia la possibilità per le organizzazioni sportive di assumere entrambe le qualifiche e, allo stesso tempo, indica agli enti del Terzo settore del mondo sportivo di inserire nello statuto lo “svolgimento stabile dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica”. Una corrispondenza tra le due normative che semplifica l’adozione di entrambe le qualifiche e agevola la possibilità di dialogo tra questi due mondi.

Si tratta di un’importante rivoluzione che interessa potenzialmente circa 100.000 tra associazioni sportivo dilettantistiche (Asd) e società sportivo dilettantistiche (Ssd) ma che, alla luce dei correttivi, potrebbe coinvolgere anche migliaia di enti del Terzo settore.

Per orientarsi al meglio nella nuova normativa, Cantiere terzo settore, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore, organizza un approfondimento online con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit.

L’incontro sarà trasmesso sui canali facebook e youtube di Cantiere terzo settore giovedì 15 dicembre a partire dalle ore 17.

Tra gli argomenti trattati durante l’incontro, la struttura della riforma dello sport, le principali novità per le associazioni sportive dilettantistiche, l’armonizzazione con la riforma del Terzo settore, gli aspetti fiscali e la gestione dei compensi sportivi.

 

Approfondimenti

  • Leggi gli altri aggiornamenti del portale di VOLABO relativi al tema Sport >>
  • Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte csvnet.it | Notizia censita da VOLABO il 12/12/2022.
Notizia del 12/12/2022 di CSVnet.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

 

Related Posts