È disponibile online “Immobili pubblici: strategie di rigenerazione a fini sociali”, la pubblicazione realizzata da Avanzi e Make a Cube³, con il sostegno di Fondazione Unipolis e culturability.
Da un lato, il rapporto racconta esperienze di rigenerazione che oggi ridanno vita a spazi e a porzioni di città. Dall’altro, intende aprire un dibattito intorno al tema per stimolare un approccio condiviso e favorire il confronto tra amministratori locali, abilitatori e city maker.
Il documento affronta temi che sono oggi in cima all’agenda delle politiche urbane, riguardanti le strategie, i modelli praticabili, i processi da attivare, i soggetti da coinvolgere. La pubblicazione mira a offrire un contributo identificando questioni prioritarie e suggerendo possibili risposte che emergono dalle esperienze analizzate.
Le proposte riguardano 8 temi strategici (a partire dai quali sono argomentate 30 proposte): la garanzia dell’interesse pubblico, la natura necessariamente processuale delle riattivazioni, le modalità di gestione, la natura del Gestore Sociale e la difficile ricerca dello stesso l’equilibrio tra l’hardware e il software, la sostenibilità economica della riattivazione e la durata del rapporto pubblico-privato.
Per avere maggiori informazioni sulla pubblicazione e scaricare il documento completo, si rimanda al sito di culturability
Fonte www.fondazioneunipolis.org
Notizia censita da VOLABO il 08/03/2017.