Sante Zennaro Bene Comune. Un progetto di rigenerazione urbana

L’Istituto medico psico-pedagogico Sante Zennaro di Imola fu chiuso nel 1973, a pochi mesi dalla sua ristrutturazione, per divenire Centro di Servizi Sanitari Sociali. Fu un fatto significativo per la Città di Imola e precursore delle trasformazioni che in seguito alla Legge Basaglia – L 180/1978, portarono alla chiusura dei manicomi.  Il progetto Sante Zennaro Bene Comune intende riportare alla vita civica e sociale quel luogo attraverso eventi sportivi, artistici, culturali, momenti di scoperta, riflessione e progettazione per il futuro DI e PER tutta la comunità.

L’agenda degli appuntamenti | primavera 2018>>
Il programma della giornata del 3 maggio 2018>>
La cerimonia-convegno del 6 novembre 2018>>

Assemblea delle Associazioni di Volontariato – Città di Imola

 

 

 

Il progetto Sante Zennaro Bene Comune è a cura di VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna, Consulta del Volontariato di Imola, Associazione PerLeDonne in collaborazione con l’Istituzione Gianfranco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna. Andrea Canevaro, professore emerito dell’Università degli Studi di Bologna è il supervisiore accademico del progetto.

Sante Zennaro Bene Comune  è ospitato nel calendario di Oltre la siepe – La salute mentale è un diritto di tutti, anche il tuo. L’edizione 2018 si intitola Guardare il mondo diversaMente. Un percorso di liberazione per tutti e non solo per alcuni e celebra il quarantesimo anniversario della Legge Basaglia – L 180/1978 | Il programma di Oltre la Siepe – primavera 2018 | Il programma di Oltre la Siepe – autunno – inverno 2018

Sante Zennaro racconta l’innovazione sociale imolese

Sante Zennaro bene comune viene lanciato in occasione del quarantennale della Legge Basaglia perché è una storia molto significativa della capacità della cittadinanza imolese di trasformare e rinnovare le pratiche di inclusione e cura delle persone. Nato come istituto psichiatrico per bambini, Sante Zennaro viene progressivamente trasformato in residenza per bambini con disagio mentale e, infine, in centro servizi ad utilità sociosanitaria ed educativa grazie alla facilitazione di innovatori come Eustachio Loperfido e Andrea Canevaro – entrambi dirigenti della struttura psichiatrica nel ’73 – operatori sociali e associazioni di cittadini. Sante Zennaro occupa, quindi, uno spazio particolarmente importante nella storia psichiatria infantile imolese e, ancor di più, nella storia della comunità locale che, allora come oggi, ha saputo cogliere e rigenerare i significati e le funzioni sociali degli spazi e dei luoghi istituzionali a favore delle benessere delle persone.

Il progetto Sante Zennaro Bene Comune

Il progetto prevede diversi interventi di valorizzazione sociale e culturale di Sante Zennaro i cui promotori sono le associazioni non profit, enti e istituzioni del circondario imolese.

La rete progettuale ha costituito 6 gruppi di lavoro i cui risultati sono stati presentati per la prima volta lo scorso 3 maggio 2018 in occasione di un incontro pubblico: La storia del Sante Zennaro a cura di Liliana Vivoli di Università Aperta; L’architettura e il paesaggio portavoce di modalità educative a cura di Federica Mingotti e Giorgio Bolognesi di Segni del ModernoConservare e conoscere: le opere d’arte del Sante Zennaro a cura di Oriana Orsi di I Musei Civici di Imola; Il progetto psico-pedagogico Sante Zennaro a cura di Carla Pighetti  di IC5 – Istituto Comprensivo 5; Storia di vite a cura di Amedea  Morsiani di PerleDonne; Le potenzialità ricreative del parco a cura di Paolo Busato di CSI.

Grazie al contributo della Città di Imola verranno anche realizzate le passeggiate patrimoniali insieme a persone che racconteranno i propri ricordi della vita di quei luoghi; verrà inaugurata l’Aula verde avviando la ristrutturazione del parco didattico; una mappa interattiva di Sante Zennaro a cura della Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola.

Le attività realizzate dai gruppi di lavoro in collaborazione con la Città di Imola sono state presentate in un incontro pubblico dal titolo Sante Zennaro Bene Comune. Trasformazione, cultura, gioco, artisticità che si è svolto lo scorso 3 maggio 2018  presso Sante Zennaro in via Pirandello 12 a Imola. Leggi il programma>>

Martedì 6 Novembre 2018 a partire dalle 08.30, il Complesso di Sante Zennaro, in Via Pirandello 12 a Imola si animerà con un convegno dal titolo Dalla contenzione alla partecipazione. I diritti dell’infanzia. La proiezione di un docufilm e di tre foto-video, l’ascolto di testimonianze e performance varie coniugheranno cultura, gioco e artisticità per raccontare le trasformazioni e la memoria di un luogo che è stato davvero importante. All’evento, che celebra il 45° Anniversario della delibera dell’Amministrazione Provinciale di Bologna per la chiusura del Sante Zennaro come Istituto Medico Psico – Pedagogico, parteciperà la Sindaca di Imola Manuela Sangiorgi. Leggi il programma>>Saluto della Sindaca Manuela Sangiorgi>>

Trailer del docufilm

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pTjTAzfNCqw[/embedyt]

Una giornata a Sante Zennaro (6 nov 2018)

Corso a Università Aperta

Università Aperta ha inserito nel suo calendario il corso Sante Zennaro, bene comune: un luogo per la città tra memoria e futuro. Si tiene il 21 e 28 gennaio e il 4, 11, 18, 25 febbraio, dalle 17 alle 19. Il programma prevede la docenza di molti dei protagonisti e promotori di Sante Zennaro Bene Comune e sui temi “caldi” del progetto.

  • Bambini in manicomio: dall’ospedale Lolli alla colonia agricola | Dott. ssa Liliana Vivoli
  • Il “Sante Zennaro”: storia della piccola rivoluzione imolese che anticipò di cinque anni la legge Basaglia | Dott.ssa Liliana Vivoli
  • Architettura e paesaggio a misura di bambino | Arch. Federica Mingotti
  • Storie di vita; donne e bambini rifiutati | Prof.ssa Amedea Morsiani
  • I pionieri del cambiamento: rivoluzione culturale sull’approccio al disagio mentale negli anni 60/70 | Prof. Franco Fanti, prof. Evaristo Campomori, dott. Mauro Vergnani, dott. Sergio Suzzi
  • Il paesaggio sociale: pedagogia e prospettive. Prof. A. Canevaro

Per informazioni: www.univaperta.it

L’aula Verde da ristrutturare

Il progetto di riqualificazione e animazione del Sante Zennaro prevede anche il restauro delle sculture del parco realizzate negli anni settanta da Alessandro Tagliolini e Nello Bini. Il sottomarino e la nave sono le prime due opere restaurate da Maurizio Rambelli dei Musei Civici. Nella giornata del 6 novembre si svolgerà l’inaugurazione di questo primo intervento sulle sculture del parco.

Gli eventi di conclusione del progetto

Ci sono luoghi e spazi nelle città che hanno un valore culturale, identitario e comunitario. La Città di Imola ha imparato nel tempo a far tesoro dei progetti sviluppati dal terzo settore, dalle associazioni di categoria, dal volontariato e dal mondo della cooperazione, oggi ancor più integrati e intrecciati con le azioni dell’ente pubblico e con il contributo propositivo dei privati. Un capitale collettivo, una risorsa intangibile basata su fiducia e impegno.
Sante Zennaro: Bene comune è uno di questi. Un grande progetto che ormai ha completato il suo percorso fatto di persone, di storie, memorie, istantanee di vita. Un percorso che ha favorito la rivalutazione e la riappropriazione di un luogo troppo poco utilizzato stimolando anche nelle nuove generazioni la conoscenza degli spazi della comunità e attivando il senso di appartenenza e di corresponsabilità di tutti i cittadini.

OLTRE I CANCELLI. Passeggiata patrimoniale con i testimoni della storia dell’ex manicomio pediatrico di Imola.
sabato 1 giugno, ore 10 | nell’ambito di Imola in Musica | Complesso Sante Zennaro | ritrovo ingresso via Pirandello 12

Partecipano: Evaristo Campomori, Franco Fanti, Sergio Suzzi, Andrea Lanzoni, Nadia Bassi, Isolde Camanzi, Liliana Vivoli. Introduce Amedea Morsiani, conduce la passeggiata Daniele Chitti.
Momento musicale con Roberto Bartoli (contrabbasso) e Fabio Mazzini (chitarra). Verranno eseguite musiche dalla colonna sonora del dvd “Sante Zennaro bene comune. Un luogo per bambini tra memoria e futuro” (Kam Tv, regia di Marco Carroli) composte da Roberto Bartoli.
Partecipazione libera e gratuita.

INAUGURAZIONE DEL RESTAURO DELLE SCULTURE: le paperelle, il teatrino dei burattini, il fungo, lo scivolo ponte
venerdì 14 giugno, ore 18.45 | nell’ambito della Fiera agricola del Santerno | Complesso Sante Zennaro | via Pirandello 12

All’inaugurazione delle quattro sculture, seguirà, alla presenza delle autorità locali, la premiazione dei primi tre classificati nel concorso fotografico nelle scuole. Inoltre, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 alle ore 17, il teatrino dei burattini si animerà  con la narrazione Un viaggio fantastico nella s-cultura dell’Associazione IppogrifoImolaVivere la scrittura.

SANTE ZENNARO BENE COMUNE: LA MAPPA MULTIMEDIALE
sabato 15 giugno, ore 17 | nell’ambito della Fiera agricola del Santerno | Complesso Sante Zennaro, CIOFS | via Pirandello 12

Presentazione della mappa multimediale del Complesso Sante Zennaro realizzata dallo Studio grafico Cardo Riccardo, con la partecipazione delle allieve del Corso 2017-7679/RER prog. 3 del CIOFS di Imola – partecipazione libera e gratuita.

Leggi il programma>>
Cos’è Sante Zennaro: Bene Comune>>

Per informazioni

VOLABO | Roberta Gonni | pca.imola@volabo.it | 3206647702
Consulta del Volontariato | Remo Martelli | remo.martelli@tin.it  | 3392331415
PerleDonne | Maria Rosa Franzoni | perledonneimola@mail.com | 3312748696

Related Posts