Accendi la tua estate! Fai un’esperienza di volontariato giovanile con #SAYES!

Hai tra i 15 e i 29 anni e vuoi dedicare il tuo tempo ad aiutare gli altri? Vuoi conoscere meglio le associazioni della città in cui vivi e sperimentarti in nuove attività? Vuoi mettere a disposizione delle associazioni di volontariato le tue competenze ed acquisirne di nuove? Partecipa anche tu a SAYES!

#SAYES è un’opportunità di crescita, di scoperta, di cambiamento e avvicinamento alla tua comunità
#SAYES è un’estate diversa dalle altre, un’estate da raccontare.

Sayes – Di’ di sì anche tu! è un’opportunità per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni di vivere una esperienza di volontariato sotto forma di stage presso le associazioni del territorio bolognese. SAYES permette ai giovani di sperimentarsi, spesso per la prima volta, nel ruolo di volontari e di cittadini solidali in un percorso di crescita guidato e facilitato dalle associazioni.

Sayes – Di’ di sì anche tu! è un servizio di promozione del volontariato giovanile realizzato da VOLABO – Centro servizi per il volontariato della città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna.

Per saperne di più vai su www.volabo.it/sayes

Perché partecipare a SAYES 

  • per fare un’esperienza di volontariato aiutando persone che hanno bisogno di te
  • per conoscere il non profit della città in cui vivi
  • per conoscere volontari, ragazzi e ragazze che come te partecipano a SAYES e sono coinvolti in iniziative di solidarietà
  • per ampliare il tuo curriculum vitae

Fare la differenza non è mai stato così semplice
Fare la differenza non è mai stato così vicino
Accendi la tua estate!

Cosa ti offre SAYES

  • Ogni associazione ha un tutor che ti accoglierà e accompagnerà durante tutta l’esperienza
  • VOLABO sarà il tuo riferimento per tutta la durata di questa esperienza affinché tu possa trarne il meglio
  • Al termine dello stage ti verrà consegnato un attestato di partecipazione 
  • Se superi le 20 ore di stage potrai ottenere il Cvol Smart – Libretto delle Competenze del Volontariatouno strumento utile da affiancare al tuo curriculum e da valorizzare nei contesti che riterrai opportuni: in ambito formativo, per migliorare la tua posizione lavorativa, per trovare lavoro o per la tua crescita personale…
  • L’associazione garantisce la tua copertura assicurativa per tutto il tempo dello stage
  • Grazie alla youngERcard riceverai un omaggio

Iscriviti a SAYES entro il 13 giugno

  1. Richiedi la youngERcard attraverso il sito https://www.youngercard.it/
    La youngERcard è la carta per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna
  2. Scegli lo stage che fa per te tra le proposte delle associazioni che trovi di seguito
    NB: ti chiediamo di indicare tre preferenze
  3. Scarica, compila e salva il modulo di consenso privacy (o fallo fare ai tuoi genitori/tutori se sei minorenne)
  4. Registrati alla piattaforma MyVOLABO come persona e compila il modulo di adesione a SAYES entro martedì 13 giugno

NB: all’interno del modulo ti verrà chiesto di caricare il consenso compilato (che puoi scaricare qui accanto) e, se sei minorenne, un documento d’identità dei tuoi genitori/tutori.

Per informazioni

sayes@volabo.it | 051 340328 | 320 6647728 | Ig @sayes_2023

Save the date: 13 e 15 giugno

Ti aspettiamo

  • il 13 giugno dalle 17.30 alle 19.30 presso il parco del Villaggio del Fanciullo in via Scipione dal Ferro 4 a Bologna per la Living Library. Sarà un momento informale in cui conoscere le associazioni e le proposte di stage. Potrai fare domande e, se lo vorrai, cambiare le preferenze indicate
  • il 15 giugno dalle 9 alle 13 presso il parco del Villaggio del Fanciullo in via Scipione dal Ferro 4 a Bologna per un momento di incontro con gli altri giovani volontari. Durante la mattinata potrai sperimentare attività interattive che ti permetteranno di affrontare al meglio l’esperienza di volontariato. 

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nell’auditorium del Villaggio.

La partecipazione ad entrambi gli eventi è davvero importante affinché tu possa vivere un’esperienza piacevole.

Scegli lo stage che fa per te

L’associazione

Ca’ Bura associazione di volontariato Aps si occupa del parco dei Giardini a Corticella, grazie a una convenzione con il Quartiere Navile del Comune di Bologna. La convenzione prevede cura del verde, cura dei volatili presenti nel parco, piccola manutenzione, pulizia e organizzazione eventi.

 Per informazioni

www.cabura.it  

Facebook |  @caburaaps  

Cosa puoi fare 

Potrai impegnarti nelle attività di: 

  • gestione del parco, con l’affiancamento dei nostri volontari o in autonomia, ma sempre con la garanzia di poter contare sul tutor
  • cura del verde 
  • cura dei volatili presenti nel parco 
  • piccola manutenzione e pulizia  
  • organizzazione eventi: se lo vorrai potrai seguire e collaborare all’organizzazione degli eventi che si terranno al parco tutti i giorni nel mese di luglio dal mercoledì alla domenica.

Fascia d’età 

A partire dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Voglia di prenderti cura dell’ambiente del parco 

Volontari per turno 

2 

Turni nei quali si svolge l’attività  

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 – 30 luglio 

Giorni nei quali si svolge l’attività 

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì  

Fasce orarie in cui si svolge l’attività 

9 – 12.30 

Dove  

Parco dei Giardini, via dell’Arcoveggio, 59/8 Bologna. Il parco è raggiungibile con i Bus 27 o 11c 

Tutor di riferimento 

Stefano Baratti 

L’associazione

L’associazione Centro sociale e orti Rosa Marchi – oggi Casa di Quartiere – porta avanti attività di promozione sociale, culturale e civile e favorisce la partecipazione attiva alla vita sociale della comunità. Tutela il diritto alla salute, all’assistenza, alla dignità, si occupa di ambiente e di educazione permanente.  Ricerca e promuove la costruzione di relazioni concrete e solidali tra le generazioni. Grazie all’attività di volontariato nell’orto è possibile riscoprire il benessere e il valore dello stare insieme tra persone che hanno un’età e un’esperienza di vita diverse.

Per informazioni

Facebook | @casadiquartiererosamarchi

Cosa puoi fare 

  • Proposta Orto: ti impegnerai nella semina e nel ripristinare un micro-ecosistema per favorire gli insetti impollinatori  
  • Proposta Centro Rosa Marchi: potrai realizzare con la tua creatività la panchina che vorresti. Unico vincolo è il rispetto del compito assegnato, che deve seguire determinate regole di progettazione e di manifattura. Potrai dipingere le panchine in modo autonomo sotto la supervisione attenta della tutor. 

Obiettivo dei progetti: lo scambio intergenerazionale. 

Fascia d’età 

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Manualità e creatività

Volontari per turno

4 per orti 

2 per colorare le panchine 

Periodo in cui si svolge l’attività

Orti: 1° turno | 19 giugno  – 2 luglio  

Panchine: 4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni nei quali si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Proposta orti: 9.30 alle 11.30  

Proposta panchine: 15 alle 18.30 

Dove si svolge l’attività

Orti di Via Chiarini ”Boschetto” Bologna (quartiere Borgo Panigale – Reno)

Centro Rosa Marchi | Via Pietro Nenni, 11 Bologna (quartiere Borgo Panigale – Reno)

Tutor di riferimento per i volontari 

Maurizia Campedelli  

Tiziana Berti 

L’associazione

Amici del Sidamo è un movimento di ragazzi giovani e meno giovani che cercano di andare controcorrente spendendo il proprio tempo libero e le proprie energie per aiutare i poveri dell’Etiopia. Oltre a prestare servizio nel Paese africano con volontari in diversi progetti, organizzano anche in Italia campi di lavoro per la raccolta di ferro e carta, la pulizia di sentieri o torrenti, il taglio della legna e quanto altro che la fantasia permetta loro di fare. 

Per informazioni

https://adsamicidelsidamo.wixsite.com/amicidelsidamo    

fb: @amicidelsidamoinmissione/ 

ig:  amicidelsidamo/  

Cosa puoi fare  

Per una settimana ci alzeremo presto per andare a lavorare tutte le mattine in vigna. Tagliare uva e spostare cassette saranno i nostri mantra della giornata. Se fare fatica non ti spaventa, se stare a contatto con la natura è il tuo mondo… Allora sei proprio la persona giusta nel posto giusto! 

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Disponibilità 
  • voglia di mettersi in gioco 
  • capacità di condividere e collaborare 

Volontari per turno  

5

Periodo in cui si svolge l’attività  

Esperienza residenziale | da sabato 12/08 a venerdì 18/08 

Giorni in cui si svolge l’attività

Esperienza residenziale | da sabato 12/08 a venerdì 18/08 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Campo residenziale di una settimana 

Dove si svolge l’attività 

Calino (BS) 

Tutor di riferimento per i volontari

Noemi Giustacchini  

L’associazione

L’associazione Selenite nasce nel 2008 e ha come mission l’educazione ambientale a 360°. Propone alla cittadinanza passeggiate per approfondire la conoscenza delle bellezze naturalistiche e geologiche delle colline bolognesi, in particolare del Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa. In collaborazione con altre associazioni e cooperative del territorio, Selenite condivide progetti partecipativi per la diffusione della conoscenza e rispetto del territorio, proponendo uno stile di vita più consapevole e responsabile. Inoltre, l’associazione progetta percorsi educativi ed esperienziali rivolti alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia, privilegiando le attività outdoor nei parchi cittadini e nell’orto didattico gestito e curato dai volontari.

Per informazioni

Pagina Fb: @associazioneselenitebo

Cosa puoi fare  

  • Manutenzione dell’orto (una piccola area verde dedicata all’orto didattico)  
  • collocazione dei cartellini per il riconoscimento delle piante nelle aiuole situate nell’orto 
  • sistemazione di un “hotel per insetti” 
  • sistemazione di un luogo al chiuso per alloggiare il materiale indispensabile alla gestione dell’orto 
  • piccola manutenzione 
  • verniciatura del deposito attrezzi in legno.

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Passione per la natura e desiderio di collaborare

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

 Giorni in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, sabato 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

9 – 11 e 17 – 19 

Dove si svolge l’attività 

Via Lombardia, 36 Bologna (quartiere Savena)

Tutor di riferimento per i volontari

Paola Bertoni 

L’associazione

La Fondazione Villa Ghigi ha sede a Bologna presso il Parco Villa Ghigi e da oltre 40 anni opera nel campo dell’educazione e divulgazione naturalistica e ambientale, nella gestione naturalistica del verde pubblico. Una parte fondamentale della sua attività è legata alla progettazione e gestione di progetti educativi e formativi rivolti alle scuole e a bambini e famiglie in ambito extrascolastico, tesi a sviluppare la curiosità, l’interesse, la considerazione nei confronti del territorio e della natura a noi più prossima. Tra le altre cose, la Fondazione da circa un ventennio gestisce dei centri estivi per bambini tra i 3 e i 14 anni che hanno la caratteristica di svolgersi interamente all’aperto, presso il Parco Villa Ghigi e il Parco Grosso a Bologna.

Per informazioni

https://www.fondazionevillaghigi.it/  

Facebook: @FondazioneVillaGhigi/  

Cosa puoi fare  

Affiancare gli operatori della Fondazione Villa Ghigi nella gestione dei centri estivi rivolti ai bambini della fascia di età 6 – 11 anni che si svolgeranno nel periodo estivo presso i Parchi Villa Ghigi e Grosso di Bologna.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

I centri estivi si svolgeranno all’aperto e quindi ti chiediamo interesse e piacere nello stare a contatto con la natura. Ti chiediamo capacità di relazionarti con i bambini e le bambine tra i 6 e gli 11 anni. Sono gradite competenze di tipo naturalistico e/o pedagogico ed esperienze scoutistiche. 

Volontari per turno  

4

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio: 2 volontari al Parco Villa Ghigi e 2 al Parco Grosso 

2° turno | 3 – 16 luglio: 2 volontari al Parco Villa Ghigi e 2 al Parco Grosso 

3° turno | 17 luglio – 21 luglio: 2 volontari al Parco Grosso (attenzione turno di una sola settimana)

4° turno | 4 – 14 settembre: 2 volontari al Parco Villa Ghigi e 2 al Parco Grosso 

 Giorni in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

8 -17

Dove si svolge l’attività 

Parco di Villa Ghigi | Via San Mamolo, 105 Bologna (zona Colli)

Parco Grosso | Via Erbosa, 18/4 Bologna (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Paolo Donati 

Valentina Bergonzoni 

L’associazione

Il Comitato Provinciale AICS di Bologna è un Ente di Promozione sportiva e sociale che conta di una rete associativa di circa 450 associazioni, società sportive dilettantistiche e circoli culturali, con oltre 105.000 soci a Bologna e provincia. Ha la gestione di impianti sportivi (Baratti, ATC, Copernico, piscina di Monghidoro) e della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, della Casa delle Associazioni al Baraccano e del Centro il Pallone.  Gestisce dal 2015 il servizio educativo territoriale Vicolo Balocchi. Ha in gestione i centri estivi in convenzione con il Comune di Bologna dal 2013. Obiettivi principali dell’associazione sono la promozione del benessere psico fisico delle persone – dai bambini agli anziani – e il perseguimento delle pari opportunità.

Informazioni

www.aicsbologna.it  

Cosa puoi fare

  • Supporto agli operatori dei centri estivi AICS Bologna nella realizzazione delle attività motorie, ludiche, laboratoriali dei centri (centro estivo Scipione Avventura in Cirenaica con bambini e bambine 3-11 anni, centro estivo Pilastro in mezzo al bosco al Pilastro con bambini e bambine 3-11 anni e ragazzi e ragazze 11-14 anni, centro estivo Baby Camp Turati in zona Saragozza per bambini e bambine 3-6 anni, Vicolo Balocchi Estate in zona Corticella per bambini e bambine 3-6 anni, Estate nel Pallone in zona Irnerio per bambini e bambine 3-6 anni). 
  • Supporto agli operatori dei centri estivi AICS Bologna nella realizzazione delle attività che promuovono la sostenibilità ambientale (laboratori su riciclo e riuso, sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, ecc …). 

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

Attitudine al lavoro in team, minima esperienza in attività con bambini

Volontari per turno

6

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Dalle 7.30 alle 17.30, le fasce orarie vengono concordate con i volontari 

Dove si svolge l’attività

Scipione Avventura | in Cirenaica | Via Sante Vincenzi, 50 Bologna 

Pilastro in mezzo al bosco | al Pilastro | via Pirandello, 11 Bologna 

Baby Camp Turati | in zona Saragozza | via Turati, 98 Bologna 

Vicolo Balocchi Estate | in zona Corticella | via Gorki, 10 Bologna 

Estate nel Pallone | centro storico | via del Pallone, 8 Bologna 

Tutor di riferimento per i volontari

Alice Favi 

Sara Dalsecco  

L’associazione

Leo Scienza è un’associazione culturale che si propone di trasmettere a bambine/i e ragazze/i contenuti scientifici e culturali, attraverso un metodo interattivo e divertente. Leo Scienza opera nell’ambito della didattica e dell’intrattenimento, unendo la divulgazione alla dimensione di sperimentazione pratica e al linguaggio teatrale. Gli esperimenti scientifici e la comicità alla base dei suoi format – dai laboratori agli spettacoli teatrali passando per le animazioni – offrono divertimento e intrattenimento, e permettono così di creare una dimensione adatta a informare, sensibilizzare, educare. Leo Scienza realizza laboratori in ambiti scolastici e non, animazioni in manifestazioni culturali, spettacoli in teatri, video per festival, realtà istituzionali e commerciali.

Informazioni

www.leoscienza.it

Cosa puoi fare

Potrai:

  • affiancare gli operatori del centro estivo Unijunior a Casa Gialla, accompagnandoli nella realizzazione della progettazione educativa
  • essere coinvolto/a nella interpretazione di scene teatrali di contestualizzazione delle settimane e nella gestione di giochi e attività di gruppo organizzate
  • aiutare nella preparazione e realizzazione dei laboratori artistico-creativi e dei laboratori teatrali con esercizi di conoscenza, socializzazione e fiducia
  • partecipare all’attività del “cerchio democratico”, sperimentazione libertaria.

Fascia d’età

Dai 15 anni

Competenze richieste

  • Volontà di mettersi in gioco
  • capacità di ascolto
  • predisposizione a lavorare in gruppo.

Volontari per turno

4

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio

2° turno | 3 – 16 luglio

3° turno | 17 luglio – 30 luglio

4° turno | 4 – 14 settembre

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Dalle 8 alle 17, le fasce orarie vengono concordate con i volontari 

Dove si svolge l’attività

Centro Sociale Casa Gialla | Piazza Giovanni da Verrazzano, 1/3 Bologna (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Matteo Garattoni

L’associazione

I progetti educativi del Consiglio Centrale di Bologna della Società di San Vincenzo de Paoli hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo psico-fisico dei bambini durante la preadolescenza e adolescenza, e di potenziare e innovare l’offerta didattica extra scolastica per ragazzi frequentanti la scuola Primaria e Secondaria di primo grado al fine prevenire l’abbandono scolastico tra gli studenti, soprattutto nei contesti territoriali caratterizzati da forte povertà materiale ed educativa. L’obiettivo dell’azione è quindi quello di contrastare la povertà educativa, garantendo a bambini e ragazzi l’accesso a percorsi di educazione e formazione di qualità e favorendone l’inclusione lavorativa e sociale.

Per informazioni

https://www.granellodisenape-bologna.it/

Cosa puoi fare

Potrai affiancare lo staff e i volontari nelle attività del Camp estivo 2023, offrendo

  • supporto allo studio di bambini della scuola Primaria e Secondaria di I grado per lo svolgimento dei compiti estivi assegnati dagli insegnanti delle scuole che frequentano 
  • supporto alla preparazione dei ragazzi che affrontano nel mese di giugno l’esame di III media 
  • supporto alle attività ludico, ricreative, sportive che si aggiungeranno allo studio nelle giornate del Camp estivo. Queste si svolgeranno prevalentemente all’aperto negli spazi del Villaggio del Fanciullo se il tempo è buono, al chiuso nelle giornate di cattivo tempo (pittura, giochi di società…). 

 Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Competenze scolastiche di base e voglia di mettersi in gioco con bambini e adolescenti

Volontari per turno

6

Turni nei quali si svolge l’attività

1° turno | 19 giugno – 2 luglio  

Giorni nei quali si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Dalle 9.30 alle 12 

Dove si svolge l’attività

Doposcuola Il Granello di Senape presso il Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4, Bologna (zona Cirenaica)

Tutor di riferimento per i volontari 

Caterina Nascè

L’associazione

ASD Energym è una società sportiva che da 26 anni opera nelle palestre e nelle scuole bolognesi e del territorio metropolitano, con progetti che seguono l’aspetto educativo e formativo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione allo sport inteso come crescita psico-fisica.

L’associazione propone a bambini e ragazzi: 

  • attività ludico ricreativa rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni 
  • attività formativa e agonistica rivolta a bambini dai 5 ai 16 anni nelle discipline di ginnastica artistica e ritmica, danza, cheerleading, basket, volley e karate  con le federazioni a cui Energym è affiliata 
  • attività educativa gratuita nella scuola con progetti motori 
  • centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna e con i Comuni del territorio metropolitano,  con relativa assistenza alle persone con diverse abilità
  • attività di ginnastica posturale, pilates e gag rivolta agli adulti/anziani.

Per informazioni

www.energym.info  

Cosa puoi fare

Dare supporto agli istruttori ed educatori nelle attività sportive, laboratoriali-artistiche proposte nel centro estivo per la fascia di età 6-11 anni (Centro Estivo “Scuole Padre Marella”) e/o partecipare attivamente alle attività ludico motorie e creative artistiche al centro estivo per la fascia 3-5 anni (Centro Estivo “Scuole 18 aprile 1945”).

Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Empatia con i bambini 
  • desiderio di mettersi in gioco con gli stessi nelle scelte delle attività e nella loro esecuzione
  • responsabilità del proprio comportamento da adottare nel gruppo dei minori 

Volontari per turno

3

Turni nei quali si svolge l’attività

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

 Giorni nei quali si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

I centri estivi sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.30. I turni giornalieri andranno concordati fra volontari e tutor

Dove si svolge l’attività

Via Populonia, 9 | Scuola Padre Marella | quartiere Savena Bologna

Via Scandellara 9/4 | Scuola 18 aprile 1945 | quartiere San Donato – San Vitale Bologna

Tutor di riferimento per i volontari 

Ludovisi Simonetta 

L’associazione

ASD Energym è una società sportiva che da 26 anni opera nelle palestre e nelle scuole bolognesi e del territorio metropolitano, con progetti che seguono l’aspetto educativo e formativo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione allo sport inteso come crescita psico-fisica.

L’associazione propone a bambini e ragazzi: 

  • attività ludico ricreativa rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni 
  • attività formativa e agonistica rivolta a bambini dai 5 ai 16 anni nelle discipline di ginnastica artistica e ritmica, danza, cheerleading, basket, volley e karate  con le federazioni a cui Energym è affiliata 
  • attività educativa gratuita nella scuola con progetti motori 
  • centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna e con i Comuni del territorio metropolitano,  con relativa assistenza alle persone con diverse abilità
  • attività di ginnastica posturale, pilates e gag rivolta agli adulti/anziani.

Per informazioni

www.energym.info  

Cosa puoi fare

Potrai

  • aiutarci nell’organizzazione dei giochi e dei laboratori rivolti ai bimbi che partecipano al nostro progetto educativo estivo (3-5 anni)  
  • assistenza durante la routine del pasto 
  • assistenza nelle attività in acqua e assistenza durante la nanna.

 Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Empatia con i bimbi 
  • desiderio di mettersi in gioco con gli stessi nelle scelte delle attività e nella loro esecuzione 
  • responsabilità del proprio comportamento da adottare nel gruppo dei minori 

Volontari per turno

1

Turni nei quali si svolge l’attività

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

Giorni nei quali si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

7.30 – 18 

Dove si svolge l’attività

via Bettini, 11| Scuola infanzia La mela | Quarto inferiore

Tutor di riferimento per i volontari 

Elena Fabbri

L’associazione

ASD Energym è una società sportiva che da 26 anni opera nelle palestre e nelle scuole bolognesi e del territorio metropolitano, con progetti che seguono l’aspetto educativo e formativo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione allo sport inteso come crescita psico-fisica.

L’associazione propone a bambini e ragazzi: 

  • attività ludico ricreativa rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni 
  • attività formativa e agonistica rivolta a bambini dai 5 ai 16 anni nelle discipline di ginnastica artistica e ritmica, danza, cheerleading, basket, volley e karate  con le federazioni a cui Energym è affiliata 
  • attività educativa gratuita nella scuola con progetti motori 
  • centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna e con i Comuni del territorio metropolitano,  con relativa assistenza alle persone con diverse abilità
  • attività di ginnastica posturale, pilates e gag rivolta agli adulti/anziani.

Per informazioni

www.energym.info  

Cosa puoi fare

Potrai

  • aiutarci nell’organizzazione dei giochi e dei laboratori rivolti ai bambini che partecipano al nostro progetto educativo estivo (3-5 anni o 6-11 anni) 
  • assistenza durante la routine del pasto 
  • assistenza nelle attività in piscina.

 Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Empatia con i bimbi 
  • desiderio di mettersi in gioco con gli stessi nelle scelte delle attività e nella loro esecuzione 
  • responsabilità del proprio comportamento da adottare nel gruppo dei minori 

Volontari per turno

1

Turni nei quali si svolge l’attività

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

Giorni nei quali si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

7.30 – 18 

Dove si svolge l’attività

Via Roma, 30 | Scuola Anna Frank | Granarolo dell’Emilia 

Tutor di riferimento per i volontari 

Nadia Zanzottera 

L’associazione

ASD Energym è una società sportiva che da 26 anni opera nelle palestre e nelle scuole bolognesi e del territorio metropolitano, con progetti che seguono l’aspetto educativo e formativo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione allo sport inteso come crescita psico-fisica.

L’associazione propone a bambini e ragazzi: 

  • attività ludico ricreativa rivolta a bambini dai 3 ai 5 anni 
  • attività formativa e agonistica rivolta a bambini dai 5 ai 16 anni nelle discipline di ginnastica artistica e ritmica, danza, cheerleading, basket, volley e karate  con le federazioni a cui Energym è affiliata 
  • attività educativa gratuita nella scuola con progetti motori 
  • centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna e con i Comuni del territorio metropolitano,  con relativa assistenza alle persone con diverse abilità
  • attività di ginnastica posturale, pilates e gag rivolta agli adulti/anziani.

Per informazioni

www.energym.info  

Cosa puoi fare

Potrai

  • aiutarci nell’organizzazione dei giochi e dei laboratori rivolti ai bambini che partecipano al nostro progetto educativo estivo (3-5 anni o 6-11 anni) 
  • assistenza durante la routine del pasto 
  • assistenza nelle attività in piscina.

 Fascia d’età

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Empatia con i bimbi 
  • desiderio di mettersi in gioco con gli stessi nelle scelte delle attività e nella loro esecuzione 
  • responsabilità del proprio comportamento da adottare nel gruppo dei minori 

Volontari per turno

1

Turni nei quali si svolge l’attività

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

Giorni nei quali si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

8 – 17.30 

Dove si svolge l’attività

Via Marconi, 40 | Scuola e Palazzetto dello Sport | Loiano 

Tutor di riferimento per i volontari 

Valentina Savini

L’associazione

La cooperativa sociale Solco Dai Crocicchi si fonda sui valori universali della giustizia sociale e della solidarietà, ispirandosi ai principi di mutualità e di legame con il territorio in un equilibrato rapporto con le istituzioni pubbliche e le comunità territoriali. Gli ambiti di intervento sono l’integrazione sociale ed il sostegno alla genitorialità. Nello specifico, la cooperativa ha avviato strutture per l’accoglienza di madri con bambini, per il supporto alla genitorialità ed all’autonomia nel territorio di Bologna.

Per informazioni

http://www.daicrocicchi.coop/

Cosa puoi fare

Potrai sperimentarti nella conduzione di laboratori ludici, ricreativi, sportivi o di aiuto compiti con piccoli gruppi di bambini in età scolare (6 – 11 anni) o pre-scolare (3-5 anni). La composizione e il numero di partecipanti ai gruppi sarà definita in base all’attività proposta. I laboratori sono pensati come attività ricreativa pomeridiana, per fornire uno spazio di gioco e svago ai bambini ospiti della struttura durante la lunga pausa estiva.

 Fascia d’età

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

Competenze relazionali, creatività, voglia di investire sui talenti, cura delle persone

Volontari per turno

2

Turni nei quali si svolge l’attività

2° turno | 3 – 16 luglio

3° turno | 17 luglio – 21 luglio

Giorni nei quali si svolge l’attività

3 pomeriggi tra lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì (da definire in base alle disponibilità dei volontari)

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

16.30 – 19.30

Dove si svolge l’attività

Via Zanardi, 181/10 Bologna (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari 

Erica Bernardoni

Silvia Munari

L’associazione

Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici della Provincia di Bologna – AGD Bologna Odv è un’organizzazione di volontariato che, dal 1981, si occupa di dare supporto alle famiglie e ai bambini con Diabete di tipo 1. AGD organizza campi educativi, corsi per imparare a gestire il diabete e tutto ciò che è legato alla sua gestione, alimentazione e sport, convegni scientifici e iniziative per sensibilizzare la popolazione su questa patologia e sul riconoscimento dei sintomi per una diagnosi precoce. L’associazione fa anche raccolta fondi da impiegare nella ricerca di una cura definitiva.

Per informazioni

www.agdbologna.com 

Cosa puoi fare  

Da giugno a ottobre l’associazione offre a famiglie e bambini con diabete campi educativi gratuiti che prevedono varie attività e si svolgono presso la sede e l’ampio parco che la circonda. In particolare, potrai impegnarti:

  • collaborare alle attività rivolte ai bambini e alle famiglie 
  • aiutarci nella preparazione e nell’allestimento delle attività 
  • aiutarci nelle attività sportive per i ragazzi 
  • aiutarci nella creazione di contenuti per i social media (foto, video, articoli, post).

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

Se puoi, ma non è necessario,

  • competenze nel campo dell’educazione e dell’animazione per bambini
  • competenze digitali/grafiche e nell’utilizzo dei social 
  • competenze nella ristorazione 
  • competenze sportive

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

Giorni in cui si svolge l’attività

Mercoledì, venerdì, sabato e domenica

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

9 -19 (flessibile)

Dove si svolge l’attività 

Via della Guardia, 28/2 Bologna (quartiere Borgo Panigale – Reno)

Tutor di riferimento per i volontari

Alessandra Mangatia 

L’associazione

Amici del Sidamo è un movimento di ragazzi giovani e meno giovani che cercano di andare controcorrente spendendo il proprio tempo libero e le proprie energie per aiutare i poveri dell’Etiopia. Oltre a prestare servizio nel Paese africano con volontari impiegati in diversi progetti, l’associazione organizza anche in Italia campi di lavoro per la raccolta di ferro e carta, la pulizia di sentieri o torrenti, il taglio della legna e quanto altro che la fantasia permetta di fare. 

Per informazioni

https://adsamicidelsidamo.wixsite.com/amicidelsidamo    

fb: @amicidelsidamoinmissione/ 

ig:  amicidelsidamo/  

Cosa puoi fare  

Potrai impegnarti nelle attività del centro estivo che organizziamo in un piccolo paese della campagna ferrarese. Vivrai una settimana dedicata all’animazione tra tornei, giochi, laboratori. Creatività e allegria sono i requisiti essenziali per godersi al meglio la settimana. 

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Disponibilità 
  • voglia di mettersi in gioco 
  • capacità di condividere e collaborare 

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

Esperienza residenziale | da domenica 09/07 a sabato 15/07

Esperienza residenziale | da domenica 16/07 a sabato 22/07 

Giorni in cui si svolge l’attività

Esperienza residenziale | da domenica 09/07 a sabato 15/07

Esperienza residenziale | da domenica 16/07 a sabato 22/07 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Campo residenziale di una settimana 

Dove si svolge l’attività 

Jolanda di Savoia (FE) 

Tutor di riferimento per i volontari

Noemi Giustacchini  

L’associazione

Golem’s Lab Aps nasce nel 2020 con lo scopo di diffondere la cultura del gioco e di progettare attività di supporto al settore sociale, al terziario e al volontariato, utilizzando gli strumenti del gioco da tavolo e del gioco di ruolo. Nel marzo 2022 l’associazione inaugura la ludoteca Golem Quest che mira a far conoscere a tutta la cittadinanza la cultura del gioco da tavolo e di ruolo. Oltre a serate ed eventi di carattere ludico, propone laboratori e iniziative di carattere formativo. Collabora con le associazioni UILDM Odv e Chiusi Fuori Aps. 

Per informazioni

https://www.golemslab.it/golems-lab-aps

Cosa puoi fare  

Potrai dare il tuo prezioso contributo per molteplici attività, come: 

  • aiuto nell’allestimento del Giardino di San Leonardo in preparazione alle serate ludiche che avranno luogo dal lunedì al sabato, dalle ore 18 alle ore 23 
  • spiegazione e facilitazione dei giochi alle persone interessate a partecipare a tali serate
  • affiancamento durante la preparazione degli spettacoli e degli eventi culturali (escape room, LARP – Live Action Role Play, rappresentazioni teatrali e letture poetiche)
  • tutor ludico in supporto a persone diversamente abili.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Capacità di saperti relazionare con il pubblico 

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio  – 30 luglio 

Giorni in cui si svolge l’attività

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Dalle 18 alle 23  

Dove si svolge l’attività 

Via San Leonardo, 18/a  (centro storico)

Tutor di riferimento per i volontari

Andrea Teardo 

Ennio Cretella 

L’associazione

Next Generation Italy è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2008 da un gruppo di ragazze/i con background migratorio, con l’obiettivo di creare un luogo di dialogo e riflessione, nonché di progettazione di eventi ed iniziative di valenza sociale. Promuove l’interculturalità attraverso consulenze, eventi, progetti di inclusione sociale e turismo responsabile, tutto ciò con particolare attenzione al diritto di accesso ai saperi digitali di genti, generi e generazioni. Attraverso le sue attività si impegna nella costruzione di una società inclusiva e multiculturale, contrastando ogni tipo di discriminazione e fobie in cui le varie forme di diversità possano essere considerate come valore sociale e non come limite. 

Per informazioni

https://nextgenerationitaly.com/| Fb e Instagram: @nextgenerationitaly 

Cosa puoi fare  

  • Organizzare eventi aperti alla cittadinanza  
  • co-progettare laboratori e momenti di condivisione tematici  
  • supportare la produzione di materiali audio/video e di comunicazione 
  • partecipare ai momenti formativi che organizza l’associazione  
  • organizzare e partecipare a momenti conviviali di conoscenza e team building.  

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo  

Tanta voglia di conoscere ed imparare 

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

Lunedì, mercoledì, giovedì 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Da definire

Dove si svolge l’attività 

Via Fioravanti, 18 Bologna (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Ali Tanveer  

Semhar Tesfalidet  

L’associazione

Il Ponte di Casa S. ChiaraOdv  rivolge il proprio operato alle persone con disabilità, offrendo opportunità di socializzazione e integrazione, con l’obiettivo di accrescere la qualità della loro vita. Le attività del Ponte di Casa S. ChiaraOdv si concentrano soprattutto nell’ambito del tempo libero e delle vacanze, con l’ideazione e organizzazione di iniziative di carattere ludico-ricreativo. L’associazione organizza incontri formativi periodici rivolti ai volontari, per supportarli nel loro percorso.

Per informazioni

https://www.casasantachiara.it/il-ponte/  

Instagram: ilponte.odv   

Cosa puoi fare  

Potrai partecipare ai soggiorni terapeutici per persone con disabilità organizzati dalla Cooperativa Casa Santa Chiara nella Casa per Ferie della Cooperativa a Sottocastello di Pieve di Cadore nel mese di agosto. L’esperienza consiste nel: 

  • supportare le persone con disabilità durante la vacanza, condividendo con loro l’intero arco delle 24h e stimolando altresì attività ludico-ricreative 
  • parteciperai attivamente alla realizzazione della vacanza: curerai la relazione con le persone accolte, l’organizzazione delle attività e delle uscite quotidiane del gruppo, partecipando alla vita comunitaria
  • condividerai la stanza con le persone con disabilità che ti saranno affidate supportandole in aspetti relazionali e di cura della persona 

Durante il soggiorno sarai inserito/a all’interno di un gruppo misto di volontari ed educatori, e farai riferimento ai tutor presenti.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

Approccio responsabile al servizio, desiderio di vivere un’esperienza di condivisione mettendoti in gioco e a disposizione dell’altro, propositività nell’ideazione e partecipazione alle attività.

Volontari per turno  

2, ogni volontario può scegliere di partecipare al soggiorno per una o due settimane, sulla base dei turni proposti dall’associazione 

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° settimana | 30 luglio – 6 agosto 

2° settimana | 6 – 13 agosto  

3° settimana | 14 – 21 agosto 

4° settimana | 21 – 27 agosto 

Giorni in cui si svolge l’attività

Intera settimana – esperienza residenziale

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Tutta la giornata

Dove si svolge l’attività 

Sottocastello di Cadore (BL) 

Tutor di riferimento per i volontari

Luca Cimatti 

Elia Usan 

L’associazione

Per Civibo Odv aprire in ogni quartiere bolognese una cucina popolare significa creare un luogo dove persone e famiglie in difficoltà economiche, relazionali, sociali, possano trovare un pasto caldo ma anche accoglienza, socialità, dignità.  L’associazione promuove tra persone e imprese di un determinato territorio la condivisione di una cultura della solidarietà verso chi è svantaggiato o comunque vive un periodo di difficoltà. Le volontarie e i volontari di Cucine popolari promuovono e praticano un comportamento contrario a ogni forma di spreco nel settore dell’alimentazione. Le attività di Cucine popolari si caratterizzano nell’accoglienza di persone in grave disagio, economico e/o di altro genere, segnalate dai Servizi sociali o da associazioni del territorio. Agli ospiti vengono offerti pasti da asporto o, appena possibile, consumati in presenza e preparati dai volontari. 

Per informazioni

www.cucinepopolari.org  

Fb: @amicheeamicidellecucinepopolari 

Cosa puoi fare  

Come attività principale per questa esperienza potrai 

  • essere inserito/a nella fase di preparazione dei pasti da asporto per gli ospiti delle Cucine popolari e, dove possibile, nel servizio dei pasti ai tavoli. 
  • essere inserito/a a rotazione nelle attività di cucina, di magazzino, ecc. 

Queste attività verranno agite in affiancamento ai volontari strutturati presenti nei turni delle tre cucine interessate: Battiferro, Saffi, S. Donato. 

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

  • Buona capacità di ascolto attivo dell’altro (che può essere) diverso da me  
  • sensibilità verso una accoglienza inclusiva  
  • capacità di self control davanti a situazioni problematiche  
  • disponibilità a confrontarsi con i volontari strutturati  
  • conoscenza di base della lingua inglese (molti ospiti non padroneggiano molto l’italiano) 

Volontari per turno  

8

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno -2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

 3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

8 – 14 o 10 – 14.30 

Dove si svolge l’attività 

Via del Battiferro, 2 (quartiere Navile) Bologna

 Via Berti, 2/8 (quartiere Porto – Saragozza)

 Via del Lavoro, 13 (quartiere San Donato – San Vitale)

Tutor di riferimento per i volontari

Paola Cuzzani 

Vania Zanotti 

L’associazione

Dal 1962 a Bologna, Aias è al fianco delle persone con disabilità e dei loro familiari. L’obiettivo di Aias Bologna Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici) è quello di garantire il rispetto della dignità delle persone disabili e di promuovere il diritto ad una vita serena ed inclusiva nella comunità. Aias Bologna  sostiene adulti disabili nella gestione della vita quotidiana tramite interventi a domicilio o in strutture residenziali. Assicura opportunità di crescita e partecipazione sociale per adolescenti, giovani e adulti con disabilità attraverso attività quotidiane nei centri diurni. Organizza attività ricreative e di tempo libero con uscite e soggiorni di vacanza per bambini, ragazzi e giovani adulti di tutte le età. Opera in stretta collaborazione con la rete dei servizi sociali e sanitari territoriali e specialistici. Forma operatori, sviluppa e diffonde nuove conoscenze e nuovi saperi. Supporta gli enti pubblici, contribuendo alla definizione di politiche e strategie sociali e sanitarie, attraverso attività di ricerca e di rilevazione e analisi dei bisogni. Si confronta con le realtà più avanzate in Europa e contribuisce alla promozione di politiche a favore delle persone disabili e delle loro famiglie e della qualità dei servizi. Opera in sintonia con i principi enunciati dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani. L’Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.

Per informazioni

www.aiasbo.it

Cosa puoi fare  

Potrai offrire il tuo tempo, e magari le tue competenze, per aiutare l’associazione a realizzare alcuni lavori di ripristino di alcuni locali all’interno del condominio Vis, dove abitano persone con disabilità. Aiuterai a fare piccole manutenzioni nelle le parti comuni interne ed esterne e negli spazi esterni di ogni appartamento.

Potrai offrire il tuo contributo, dedicandoti ad attività come giardinaggio, pulizia, tinteggiatura, “ciappinaggio”, …

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

  • Empatia e voglia di interagire con gli ospiti del condominio
  • predisposizione all’ascolto
  • predisposizione al lavoro di gruppo
  • volontà di metterti in gioco in attività manuali

Volontari per turno  

3-4

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 3 luglio – 14 luglio

2° turno | 17 luglio – 28 luglio

3° turno | 4 – 15 settembre

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Orario da scegliere tra 10 – 13 oppure 13-16

Dove si svolge l’attività 

Condominio di transizione Vis | via campana, 3-51 Bologna (Pilastro)

Tutor di riferimento per i volontari

Cristina Campagnoli (animatrice sociale)

L’associazione

Amici del Sidamo è un movimento di ragazzi giovani e meno giovani che cercano di andare controcorrente spendendo il proprio tempo libero e le proprie energie per aiutare i poveri dell’Etiopia. Oltre a prestare servizio nel Paese africano con volontari impiegati in diversi progetti, l’associazione organizza anche in Italia campi di lavoro per la raccolta di ferro e carta, la pulizia di sentieri o torrenti, il taglio della legna e quanto altro che la fantasia permetta di fare. 

Per informazioni

https://adsamicidelsidamo.wixsite.com/amicidelsidamo    

fb: @amicidelsidamoinmissione/ 

ig:  amicidelsidamo/  

Cosa puoi fare  

Per una settimana vivremo insieme negli spazi di un oratorio bolognese, spendendo il nostro tempo nei lavori più variegati (sgomberi, pulizia del verde) che ci aiutano a sostenere i progetti che l’associazione porta avanti in Etiopia. Essenzialità, allegria, condivisione sono lo stile che caratterizzerà le nostre giornate.  

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Disponibilità 
  • voglia di mettersi in gioco 
  • capacità di condividere e collaborare 

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

Esperienza residenziale | da domenica 30/07 a sabato 05/08 

Giorni in cui si svolge l’attività

Esperienza residenziale | da domenica 30/07 a sabato 05/08 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Campo residenziale di una settimana 

Dove si svolge l’attività 

Via Bartolomeo Maria Dal Monte, 4 Bologna (quartiere Savena)

Tutor di riferimento per i volontari

Noemi Giustacchini  

L’associazione

Il Coordinamento Volontariato Lame (CVL) nasce alcune decine di anni fa nel quartiere Navile, un’area vitale e composita della periferia cittadina bolognese, costituita dalle zone Noce, Bertalia, Pescarola e Beverara, attraversate da vecchie e nuove povertà come da tante potenzialità di incontro, collaborazione, crescita comunitaria. Fin dalla sua nascita lo spirito del CVL è di sostenere la rete delle associazioni presenti sul territorio, ognuna con origine e cultura diverse, ma animate dal desiderio di costruire insieme risposte significative per le variegate necessità della popolazione, multietnica e con una forte presenza giovanile che si accompagna a quella delle generazioni più anziane, delineando un mosaico sociale ricco di svariate potenzialità. 

Per informazioni

https://www.coordinamentovolontariatolame.it/

Cosa puoi fare  

Potrai offrire la tua disponibilità per uno o più dei seguenti ambiti: 

  • educativo:  nel doposcuola rivolto a ragazze/ragazzi delle scuole primaria, secondaria, e superiore, in via Zanardi 210, alla Pescarola. Cerchiamo Volontari/e per supporto scolastico estivo, soprattutto in area scientifica (matematica, scienze…), ed attività ricreative (camminate, gite)
  • ricreativo: in attività rivolte alla popolazione anziana del territorio della Pescarola, per attività di aggregazione (letture condivise) e stimolazione cognitiva (piccola ginnastica, incontri con psicologi)
  • distribuzione aiuti: nei due centri di distribuzione di aiuti alimentari e non solo (Emporio Solidale di via della Beverara 129, e Spazio Comune di via Agucchi 284 a/b) per attività di ricezione, selezione, immagazzinamento/messa a scaffale degli aiuti
  • organizzativo: partecipare alla definizione e gestione di nuove attività.

Fascia di età  

Dai 18 anni

Cosa ti chiediamo

Disponibilità 

Volontari per turno  

2

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

giovedì, venerdì 

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Negoziabili in base alle disponibilità 

Dove si svolge l’attività 

Via Zanardi, 210, 212, e 226 | Via Agucchi, 284 a/b | Via Beverara, 129 (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Marco Piccinini 

L’associazione

Nata per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato nel calore della loro case circa 150.000 persone in 11 regioni italiane. Grazie al sostegno della cittadinanza e alla partecipazione attiva di quasi 2.000 volontari, i medici, gli infermieri, gli psicologi, e i diversi funzionari possono operare per garantire l’assistenza domiciliare e assicurare cure specialistiche gratuite per il malato oncologico e la sua famiglia. Un tumore cambia la vita. Non il suo valore.

Per informazioni

www.ant.it 

Cosa puoi fare  

Potrai impegnarti in mansioni d’ufficio prevalentemente in ambito amministrativo. In affiancamento a volontari senior o dipendenti potrai conoscere come interfacciarti con i donatori (ufficio sostenitori) o esplorare in cosa consiste un lavoro amministrativo e organizzativo (direzione sanitaria e dipartimento amministrativo).

Attraverso il confronto con persone di diversa generazione e genere potrai vivere uno scambio di esperienze altrimenti difficile da avere nel gruppo dei pari o al di fuori della famiglia. Indipendentemente dalla mansione svolta, la pratica del volontariato avverrà in un luogo di costruzione di legami collettivi, favorendo il rafforzamento dell’identità personale e sociale. 

Nello specifico queste sono le nostre proposte per te:  

  • Ufficio Sostenitori (1° e 4° turno | 2 volontari per turno)  
  • Direzione sanitaria (solo maggiorenni | 1 volontario per turno) 
  • Ufficio amministrativo (1 volontario per turno).

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

Curiosità verso le attività di ufficio e il funzionamento delle pratiche amministrative 

Volontari per turno  

2 (vedi sopra)

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

2° turno | 3 – 16 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17

Venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Dove si svolge l’attività 

Via Jacopo di Paolo, 34-36 – 40128 Bologna  (quartiere Navile)

Tutor di riferimento per i volontari

Cristina Beghelli (Ufficio Sostenitori) 

Rossana Messana  

L’associazione

Loto Odv è un’associazione nata nel 2013 con il preciso intento di colmare un vuoto informativo e di consapevolezza sul carcinoma dell’ovaio, uno tra i tumori femminili a prognosi più severa. È la malattia tumorale femminile meno conosciuta, più sottostimata, ma anche la più letale: ogni anno in tutto il mondo, colpisce 250.000 donne, e meno della metà sopravvive. Sono diverse le aree di intervento nella missione di Loto Odv: campagne di informazione e sensibilizzazione, sostegno della ricerca scientifica attraverso borse di studio annuali e sostegno alle pazienti durante il percorso di malattia e di cura attraverso lo sportello di accoglienza e orientamento. 

Per informazioni

www.lotonlus.org

Cosa puoi fare  

Potrai offrire il tuo contributo in Loto Odv dedicandoti alle seguenti attività: 

  • Segreteria e promozione: elaborazione testi per le comunicazioni da inviare agli stakeholder, cura delle grafiche relative alle attività su Canva, gestione delle richieste telefoniche o tramite whatsapp, gestione della bacheca (volantini) e promozione delle attività di Loto 
  • Sportello di ascolto e compagnia: nel Day hospital dell’Oncologia Medica Zamagni, dove le pazienti si recano per ricevere le cure e/o le trasfusioni, siamo presenti per offrire una tisana calda, il nostro tempo e il nostro ascolto (sia in reparto che in sala d’attesa). Presso il nostro ufficio doniamo copricapo e copri-pic fatti a mano, trasmettiamo informazioni e documentazioni utili
  • Mercatino: mansioni di cassa (pos e SuMup) e registrazione delle ricevute. 

Fascia di età  

Dai 15 anni

Cosa ti chiediamo

  • Conoscenze psicosociali 
  • empatia 
  • predisposizione all’ascolto 
  • sospensione del giudizio 
  • utilizzo del pc, utilizzo dello smartphone e app social 

Volontari per turno  

1

Periodo in cui si svolge l’attività  

1° turno | 19 giugno – 2 luglio 

3° turno | 17 luglio – 30 luglio 

4° turno | 4 – 14 settembre 

Giorni in cui si svolge l’attività

Dal lunedì al venerdì

Fasce orarie in cui si svolge l’attività

9 -13

Dove si svolge l’attività 

IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola Via Giuseppe Massarenti, 9 

Tutor di riferimento per i volontari

Serena Perfetti 

Manuela Bignami 

Related Posts