Sayes – Di’ di sì anche tu! è un’opportunità per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni di vivere una esperienza di volontariato sotto forma di stage presso le associazioni del territorio bolognese. SAYES permette ai giovani di sperimentarsi, spesso per la prima volta, nel ruolo di volontari e di cittadini solidali in un percorso di crescita guidato e facilitato dalle associazioni. Per saperne di più vai su www.volabo.it/sayes
Perché partecipare a SAYES
- per fare un’esperienza di volontariato aiutando persone che hanno bisogno di te
- per conoscere il mondo delle organizzazioni non profit della città in cui vivi
- per conoscere volontari, ragazzi e ragazze che come te partecipano a SAYES e sono coinvolti in iniziative di solidarietà
- per ampliare il tuo curriculum vitae
Cosa ti offre SAYES
- Ogni associazione ha un tutor che ti accoglierà e accompagnerà durante tutta l’esperienza
- VOLABO sarà il tuo riferimento per tutta la durata di questa esperienza affinché tu possa trarne il meglio
- Al termine dello stage ti verrà consegnato un attestato di partecipazione
- Se superi le 20 ore di stage potrai ottenere il Cvol Smart – Libretto delle Competenze del Volontariato, uno strumento utile da affiancare al tuo curriculum e da valorizzare nei contesti che riterrai opportuni: in ambito formativo, per migliorare la tua posizione lavorativa, per trovare lavoro o per l tua crescita personale…
- L’associazione garantisce la tua copertura assicurativa per tutto il tempo dello stage
Iscriviti a SAYES, il più presto possibile
- Richiedi la youngERcard attraverso il sito https://www.youngercard.it/
La youngERcard è la carta per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna - Scegli lo stage che fa per te tra le proposte delle associazioni che trovi di seguito
NB: ti chiederemo di indicarci almeno due preferenze - Scarica, compila e salva il modulo di consenso privacy (o fallo fare ai tuoi genitori/tutori se sei minorenne)
- Registrati alla piattaforma MyVOLABO come persona e compila il modulo di adesione a SAYES
NB: all’interno del modulo ti verrà chiesto di caricare il consenso privacy e, se sei minorenne, un documento d’identità dei tuoi genitori/tutori.
Scegli lo stage che fa per te
L’associazione
La mission dell’associazione consiste nella sensibilizzazione della comunità e delle istituzioni, e nello sviluppo di percorsi innovativi di riabilitazione olistica integrata, con l’utilizzo di tecniche mente-corpo, per i pazienti oncologici lungo-sopravviventi in follow up (Onconauti), che costituiscono ormai il 5% della popolazione italiana, e i loro familiari.
I percorsi sono finalizzati al recupero del benessere e al miglioramento dello stile di vita, attraverso l’acquisizione di strumenti che li trasformino in soggetti attivi nella tutela della propria salute.
Per informazioni
Cosa puoi fare
I volontari possano essere di supporto nelle attività ordinarie di ufficio, raccolta fondi, attività di comunicazione social.
Fascia di età
Maggiorenni
Competenze richieste
- Utilizzo del computer
- Lingua italiana
- Precisione, educazione, sensibilità al tema
Volontari per turno
1
Periodo in cui si svolge l’attività
Gennaio – maggio 2023
Giorni in cui si svolge l’attività
Dal lunedì al sabato
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
9-18
Disponibilità minima richiesta al volontario
8 ore a settimana
Dove si svolge l’attività
Via Paolo Nanni Costa 12/4A
Tutor di riferimento per i volontari
Simona D’Amico
L’associazione
Il Ponte di Casa S. Chiara OdV è una realtà nel cuore di Bologna che realizza iniziative per offrire tempo libero di qualità alle persone con disabilità. Qui ognuno può sentirsi accolto e contribuire a tessere i legami di amicizia e affetto che fondano la nostra comunità.
L’associazione gestisce il Centro per il Tempo Libero Il Ponte grazie alla presenza di numerosi volontari, giovani e adulti, con lo scopo di offrire un ambiente socializzante e stimolante, capace di accogliere tutti in un clima amicale e sereno.
Ogni giorno Il Ponte viene animato da un’attività laboratoriale diversa: dal teatro alla produzione artistica, dalla musica alla cucina, ma c’è chi partecipa anche solo per fare due chiacchiere, un puzzle o una partita a carte; la domenica è dedicata alle gite.
Per informazioni
https://www.casasantachiara.it/il-ponte/
Cosa puoi fare
Il compito dei volontari è creare un clima accogliente per le persone che frequentano il Ponte; organizzare e animare attività ludico-ricreative come giochi da tavolo, attività laboratoriali espressive, teatrali, musicali, attività di cucina…ogni nuova proposta è ben accetta!
Fascia d’età
dai 15 ai 29 anni
Competenze richieste
Disponibilità, voglia di mettersi in gioco, impegno e continuità nel servizio
Volontari per turno
6
Periodo in cui si svolge l’attività
Dicembre 2022 – maggio 2023
Giorni nei quali si svolge l’attività
Dal martedì alla domenica
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
Tutti i pomeriggi dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.30; il venerdì mattina; alcune domeniche
Disponibilità minima richiesta al volontario
2 ore, una volta a settimana (sempre lo stesso pomeriggio/mattina, ad es: martedì 15-17, giovedì 16-18 …)
Dove si svolge l’attività
Via Clavature 6, Bologna
Tutor di riferimento per i volontari
Eleonora Paone
L’associazione
Il Servizio Doposcuola dei Gruppi di Volontariato Vincenziano A.I.C. Italia si prefigge di operare nell’ambito dell’assistenza socio-educativa accompagnando ragazzi/e delle Scuole Primarie e Medie Inferiori nei loro percorsi di crescita scolastica e personale.
Alcuni ragazzi presentano fragilità specifiche che per la maggior parte sono riconducibili alla sfera familiare; spesso la mancanza di conoscenza o dell’utilizzo della lingua italiana da parte delle famiglie e in particolare delle madri costringe i ragazzi a interagire in lingua madre contrastando l’efficacia dell’insegnamento e portandoli ad avere difficoltà perfino nella comprensione di compiti assegnati dalla scuola.
Informazioni
Cosa puoi fare
Accompagnamento educativo e affiancamento nel percorso di crescita dei ragazzi: il ruolo ricoperto avrà come finalità quella di coadiuvare e supervisionare le attività degli assistiti. Il volontario potrà sviluppare e adottare metodologie alternative e innovative volte a un insegnamento piacevole, accattivante e al tempo stesso proficuo.
Fascia d’età
dai 16 ai 29 anni
Competenze richieste
Per i maggiorenni diploma scuola media superiore, per i minorenni competenze per insegnare la lingua italiana e/o lingue straniere
Volontari per turno
5
Periodo in cui si svolge l’attività
Dicembre 2022 – maggio 2023
Giorni in cui si svolge l’attività
Dal lunedì al venerdì
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
- lun. – ven. 15.00 – 17.00
- mar. 15.00 – 17.00
- ven. 15.00 – 17.00 – 19.00
Disponibilità minima richiesta al volontario
2 ore/settimana
Dove si svolge l’attività
Via P. Inviti, 1 – 40131, Bologna
Tutor di riferimento per i volontari
Gabriella Romagnoli
L’associazione
Il Granello di Senape doposcuola è un progetto della Società di San Vincenzo de Paoli che da 15 anni si occupa di educazione e di formazione extra-scolastica, seguendo gratuitamente circa 100 bambini in difficoltà della scuola Primaria e Secondaria di primo grado.
Il secondo obiettivo del Granello di Senape, non meno importante, è quello di creare per i bambini e i ragazzi un ambiente accogliente, nel quale, oltre allo studio, si sviluppino rapporti di amicizia.
I bambini iscritti possono usufruire dei servizi di questo doposcuola grazie alla generosità e disponibilità dei volontari
Per informazioni
https://www.granellodisenape-bologna.it/
Cosa puoi fare
- Affiancare i bambini nello studio, aiutandoli per lo svolgimento dei compiti
- Supportare lo Staff nella progettazione delle attività e dei laboratori didattici
- Coinvolgere i bambini nelle attività ricreative e ludiche al termine dello studio
Fascia d’età
dai 15 ai 29 anni
Competenze richieste
Competenze scolastiche di base e voglia di mettersi in gioco con bambini e adolescenti
Volontari per turno
6
Turni nei quali si svolge l’attività
Da dicembre 2022 a maggio 2023
Giorni nei quali si svolge l’attività
Dal lunedì al sabato
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
Dal lunedì al venerdì dalle 15.15 alle 18.15, sabato 9.30 – 12.00
Disponibilità minima richiesta al volontario
1 giorno alla settimana
Dove si svolge l’attività
Via Scipione dal Ferro, 4 – Bologna
Tutor di riferimento per i volontari
Caterina Nascè
L’associazione
L’Associazione di Promozione Sociale “Non perdiamo la testa” è nata con le seguenti finalità:
- Favorire il mantenimento o al recupero dell’equilibrio psicologico e delle capacità cognitive tramite corsi di ginnastica mentale
- Migliorare la qualità di vita delle persone portatrici di demenza e dei loro famigliari invitandoli ad incontri settimanali nelle 3 sedi di “Un invito fuori casa” (Alzheimer Caffè) dove svolgere attività di stimolazione cognitiva e socializzazione per gli anziani e per i caregivers attività di informazione, formazione e supporto psicologico
- Svolgere di supporto psicologico a domicilio e attività sanitarie nei confronti di anziani poco abbienti, fragili, portatori di malattie croniche invalidanti (progetto “A casa mia”)
Per informazioni
Cosa puoi fare
- I volontari possono frequentare gli Alzheimer caffè “Un invito fuori casa”, in 2 sedi: il martedì dalle 15.30 alle 17.30 in via Mazzini 65 presso la Parrocchia degli Alemanni e il mercoledì dalle 10 alle 12 in via Martiri di Montesole 10 presso la Parrocchia di Gesù Buon Pastore
- Dopo debito tirocinio, possono affiancare gli psicologi e l’educatrice professionale negli interventi a domicilio per fare compagnia ad anziani fragili che fanno fatica ad uscire di casa.
L’associazione offre la possibilità di prendere contatto con le problematiche dell’età anziana e di imparare come approcciarsi ad esse. Ciò risulta molto utile poiché ogni giovane dovrà confrontarsi con un nonno o un altro familiare anziano e potrà acquisire competenze favorevoli a migliorare la relazione con loro.
Fascia di età
Minorenni e maggiorenni
Competenze richieste
Predisposizione nei confronti delle persone anziane
Volontari per turno
4
Periodo in cui si svolge l’attività
Febbraio – maggio 2023
Giorni in cui si svolge l’attività
Martedì e mercoledì
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
- Martedì dalle 15.30 alle 17.30
- Mercoledì dalle 10 alle 12
Disponibilità minima richiesta al volontario
1 impegno settimanale
Dove si svolge l’attività
In una delle due sedi: Via Mazzini, 65 o via Martiri di Montesole, 10
Tutor di riferimento per i volontari
Piera Cavatorta
L’associazione
- Il Coordinamento Volontariato Lame (CVL) nasce alcune decine di anni fa nel quartiere Navile, un’area vitale e composita della periferia cittadina bolognese, costituita dalle zone Noce, Bertalia, Pescarola, e Beverara, attraversate da vecchie e nuove povertà come da tante potenzialità di incontro, collaborazione, crescita comunitaria.
Fin dalla sua nascita lo spirito del CVL è di sostenere la rete delle associazioni presenti sul territorio, ognuna con origine e cultura diverse, ma animate dal desiderio di costruire insieme risposte significative per le variegate necessità della popolazione, multietnica e con una forte presenza giovanile che si accompagna a quella delle generazioni più anziane, delineando un mosaico sociale ricco di svariate potenzialità.
Per informazioni
www.coordinamentovolontariatolame.it
Cosa puoi fare
Possibilità di “misurarsi” in uno o più dei seguenti ambiti:
- Educativo: nel doposcuola rivolto a ragazze/ragazzi delle scuole primaria, secondaria, e superiore, in via Zanardi 210, alla Pescarola. Cerchiamo Volontari/e per supporto scolastico pomeridiano, soprattutto in area scientifica (matematica, scienze…)
- Ricreativo: in attività rivolte alla popolazione anziana del territorio della Pescarola, per attività di aggregazione (letture condivise) e stimolazione cognitiva (piccola ginnastica, incontri con psicologi)
- Del dono: nei due centri di distribuzione di aiuti alimentari e non solo (Emporio Solidale di via della Beverara 129, e Spazio Comune di via Agucchi 284 a/b) per attività di ricezione, selezione, immagazzinamento/messa a scaffale degli aiuti, nonché accoglienza e distribuzione
Fascia di età
Maggiorenni
Competenze richieste
Curiosità e volontà di mettersi alla prova
Volontari per turno
5
Periodo in cui si svolge l’attività
Febbraio – maggio 2023
Giorni in cui si svolge l’attività
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
Pomeridiano/serale per il doposcuola, in orari diversi (mattina/pomeriggio) per gli altri
Disponibilità minima richiesta al volontario
Da concordare in base alle disponibilità
Dove si svolge l’attività
Vie Zanardi 210 e 226, Agucchi 284 a/b, Beverara 129
Tutor di riferimento per i volontari
Marco Piccinini
L’associazione
La Casa di Quartiere Romeo Ruozi aderisce ad Ancescao, opera nel quartiere San Vitale di Bologna come luogo di incontro di anziani e delle nuove generazioni. Offre corsi di ginnastica dolce in convenzione con maestri Uisp, pomeriggi danzanti, con la tombola, incontri con esperti su tematiche relative alla salute, alla sicurezza, collabora con le scuole su temi di educazione ambientale e alimentare su progetto, promuove gruppi di lettura e di incontro tra anziani per raccogliere testimonianze relative alla seconda guerra mondiale, tiene viva la memoria di date significative per la difesa dei diritti e della Costituzione, favorisce l’incontro con le nuove generazioni, ospita comunità di stranieri residenti per attività di socializzazione, promuove forme di volontariato col Quartiere.
Per informazioni
https://www.facebook.com/CentroRuozi/
Cosa puoi fare
- Il mercoledì è attivo il laboratorio per prevenire la dispersione scolastica per adolescenti e predaolescenti. Questa attività è rivolta a volontari maggiorenni
- Il sabato si svolge l’aiuto compiti rivolto a bimbe e bimbi delle scuole primarie. Il volontario/a si occuperà di sostenere e supportare il bimbo a lui assegnato per lo svolgimento dei compiti. Durante il corso dell’anno scolastico saranno realizzate attività laboratoriali che coinvolgeranno i bimbi e i volontari.
Fascia di età
15/17 anni, maggiorenni (N.B. minorenni solo per l’attività del sabato)
Competenze richieste
Disponibilità all’ascolto, capacità di lavorare in gruppo, pazienza
Volontari per turno
4
Periodo in cui si svolge l’attività
Febbraio – maggio 2023
Giorni in cui si svolge l’attività
Mercoledì pomeriggio, sabato mattina
Fasce orarie in cui si svolge l’attività
Mercoledì dalle 15.30 alle 19.30
Sabato dalle 9.30 alle 12.30
Disponibilità minima richiesta al volontario
Da concordare in base alle disponibilità
Dove si svolge l’attività
Attività del mercoledì via Pietralata, 58 – 40122 Bologna BO
Attività del sabato in Via Castelmerlo, 13 – 40138 Bologna BO
Tutor di riferimento per i volontari
Fabrizio Mazzetti