Anche quest’anno, la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone dei progetti di Servizio Civile Universale, un’esperienza formativa di crescita che può essere svolta da ragazzi e ragzze di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Non perdere tempo, affrettati: scopri i nostri progetti e contattaci (www.uildm.org, www.quantoseiutile.it).
UILDM è un’associazione no-profit del Terzo Settore, che da più di cinquant’anni opera su tutto il territorio nazionale, grazie ad oltre sessanta sezioni locali e a centinaia di volontari, ed è il punto di riferimento per le persone affette da distrofie e altre malattie neuromuscolari.
Fondata nell’agosto del 1961, essa si prefigge alcuni scopi ben precisi:
– promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari e sulle altre patologie neuromuscolari;
– promuovere e favorire l’integrazione e la completa inclusione nell’ambito dei vari aspetti del contesto sociale delle persone con disabilità.
Il Servizio Civile è stato istituito nel 2001 dalla Legge n. 64 e permette ai giovani di fare un’esperienza utile alla propria maturazione, dedicando al tempo stesso un anno al servizio degli altri. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile diventa universale e punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro. Ha una durata di 12 mesi e prevede un impegno settimanale di circa 25 ore, distribuite su 5 o 6 giorni a seconda del progetto, prevede circa 120 ore di formazione, divisa tra generale e specifica per ambito di progetto.
L’assegno mensile è pari a 439,50 euro al mese e comprende una copertura assicurativa.
Sono previsti inoltre 20 giorni di permesso e altri permessi straordinari per circostanze specifiche come esami universitari, donazione del sangue, ecc.
Il periodo di Servizio Civile Universale è riscattabile ai fini pensionistici, tutto o in parte.
Vai su uildm.org nella pagina dedicata agli oltre 20 progetti – che coinvolgono 27 città – promossi dalla UILDM: consulta le schede e scegli quello più adatto a te. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente on line, attraverso la piattaforma DOL a cui è possibile accedere solo con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Si può fare domanda per un solo progetto, c’è tempo fino al 10 ottobre alle ore 14:00.
Per informazioni:
Segreteria Servizio Civile: tel. 06.66048875, serviziocivile@uildm.it.
www.uildm.org | www.quantoseiutile.it
Sito istituzionale Servizio Civile Universale: www.serviziocivile.gov.it