Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda per partecipare a uno dei progetti di Servizio civile universale in Italia o all’estero che verranno realizzati tra il 2023 e il 2024.
Tutte le informazioni di dettaglio relative al bando, ai requisiti di partecipazione e alla modalità di presentazione della domanda sono pubblicate sui siti ufficiali:
Di seguito pubblichiamo i progetti di Servizio civile universale proposti dalle associazioni del territorio della città metropolitana di Bologna che arrivano in redazione.

#lasciamounsegno: il Servizio civile con Acli provinciali di Bologna APS

“Compagni di viaggio” di AISM
AISM – Sezione Provinciale di Bologna offre 6 posti di Servizio civile universale da svolgere presso la sede associativa di via Corticella 186/10 nell’ambito del progetto “Compagni di viaggio”. Le ragazze e ragazzi saranno al fianco delle persone con sclerosi multipla (SM) per aiutarle a migliorare la loro qualità di vita. L’obiettivo di questo progetto è intervenire concretamente per ridurre in modo progressivo il gap fra la condizione della SM che ogni persona può vivere e la realtà del territorio in cui risiede, favorire una profonda modifica della lettura della condizione delle persone con disabilità e dare risposte concrete ai bisogni delle persone affette da SM che si rivolgono all’associazione.
Info: pagina dedicata | scheda progetto | partecipa all’open day del 6 febbraio | aismbologna@aism.it

“Insieme è meglio”, Servizio civile nelle sedi Anteas emiliano-romagnole
Anteas Emilia-Romagna offre 14 posti di Servizio civile universale nell’ambito del progetto “Insieme è meglio”, in cui ragazze e ragazzi saranno coinvolti in attività di accompagnamento e trasporto sociale, tele-compagnia, consegna pasti, promozione e valorizzazione delle attività di volontariato, gestione degli empori sociali e tanto altro ancora. Nel territorio metropolitano sono disponibili 4 posti a Bologna e 3 a Imola. Per ognuna delle due sedi un posto è riservato a persone in situazione di svantaggio economico.
Info: pagina dedicata | scheda progetto | info@anteasemiliaromagna.it

“Il dono che serve”, Servizio civile nelle Avis emiliano-romagnole
Le sedi Avis dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione 35 posti nell’ambito del progetto “Il dono che serve, nel Nord”, volto a promuovere la cultura del dono, a prendersi cura e offrire supporto ai donatori di sangue. Le Avis intendono coinvolgere i giovani operatori in servizio civile nelle diverse attività di associazionismo, condividendo con loro metodologie, proposte e idee e offrendo corsi di formazione che focalizzano l’attenzione sugli ambiti sanitario e della comunicazione associativa digitale, per sviluppare competenze spendibili anche in futuro, nel proprio curriculum vitae.
Info: pagina dedicata | scheda progetto | emiliaromagna@avis.it

Diventa un Inguaribile Ottimista con il Servizio civile in Bimbo Tu Aps
Bimbo Tu Aps è da sempre al fianco dei bambini colpiti da tumori, autismo, epilessia, disabilità neuromotorie e altre malattie del sistema nervoso centrale e delle loro famiglie. Per i progetti di Servizio civile universale “Indipendence way” e “Insieme”, che hanno l’obiettivo di tessere comunità resilienti e creare un luogo di inclusione per i più vulnerabili, mette a disposizione 6 posti. Le persone selezionate assisteranno i bambini e le loro famiglie supportando il sistema di accoglienza di Bimbo Tu, e vedranno dall’interno il funzionamento di una associazione di promozione sociale.
Info: pagina dedicata | scheda progetto “Indipendence way | scheda progetto “Insieme” | segreteria@bimbotu.it

Fondazione Santa Caterina e Associazione Amici ed Ex Allievi dell’Istituto Santa Caterina di Imola
Nell’ambito del progetto “Una casa per tutti 2022”, che offre servizi a supporto di persone in condizioni di fragilità, sono disponibili 9 posti. I ragazzi e le ragazze affiancheranno i responsabili delle attività facilitando l’accoglienza degli utenti, promuovendo lo sviluppo integrato della persona, l’inclusione comunitaria e la maturazione di una resilienza sociale e relazionale. In particolare i posti disponibili sono così suddivisi: 3 per oratorio e doposcuola, 3 per la Comunità semiresidenziale per minori, 3 per il Gruppo Appartamento disabili, 1 per la Serra San Giuseppe e 1 per la Comunità Residenziale Via Pambera.
Info: pagina dedicata | scheda progetto | Rebecca Vancheri | r.vancheri@fondazionesantacaterina.it

UILDM Bologna
Per il progetto “Cuori rotanti” sono disponibili 4 posti per ragazzi/ragazze, anche portatori/portatrici di disabilità fisica, sensoriale e/o intellettiva, purché questa non sia di impedimento per lo svolgimento delle varie attività, ma un’opportunità di crescita e di arricchimento personale delle proprie capacità.
Info: pagina dedicata | scheda progetto | info@uildmbo.it

A fianco delle persone anziane e dei loro familiari con ASC InSieme
Tra i bandi di Scubo (associazione di enti pubblici e privati non profit nata con l’intento di realizzare progetti di servizio civile) il progetto di ASC InSieme “Benessum 2.2″ offre 45 posti, di cui 14 riservati a giovani con basso reddito. Le ragazze e i ragazzi che sceglieranno questo progetto avranno l’opportunità di impegnarsi per migliorare la sicurezza e la qualità della vita delle persone anziane e dei loro familiari nel territorio delle valli Reno, Lavino e Samoggia.
Info: pagina dedicata | scheda progetto