Si cercano partecipanti per i focus group del progetto Speak up, prendi la parola! La parola ai migranti: per i diritti, contro razzismi e disuguaglianze

Proseguono le attività di Speak up, prendi la parola! La parola ai migranti: per i diritti, contro razzismi e disuguaglianze, il progetto biennale (2018 e 2019) finanziato dal Comune di Bologna, che intende costruire un’altra narrazione  della migrazione nello spazio pubblico, dando la parola ai migranti in difesa dei propri diritti, sulla partecipazione alla vita pubblica e attraverso azioni di sensibilizzazione e comunicazione, volte a superare tutte le discriminazioni e le disuguaglianze.

Dopo il ciclo di incontri Un thè con gli attivisti, sono ora in corso una serie di focus group organizzati dall’Associazione Diversa/mente di Bologna, in collaborazione con le altre associazioni della rete progettuale. L’idea dei focus group nasce dalla volontà di dare la parola ai diretti interessati, iniziando chiacchierate, discussioni e riflessioni a partire dal loro punto di vista, secondo la frase “Niente su di noi senza di noi” che rappresenta il diritto ad essere attivi e protagonisti nel proprio percorso, di cura, di tutela e di diritti.

L’Associazione Diversa/mente sta cercando persone che abbiano voglia di dedicare due ore del loro tempo e partecipare ai prossimi incontri.

Ciascun gruppo di lavoro sarà dedicato ad un insieme di partecipanti con peculiarità diverse e vedrà due conduttori della conversazione, uno di Next-Generation, l’altro di Diversa/mente e una decina di partecipanti ciascuno. Lo spazio sarà dedicato al dialogo e alla condivisione.   Chi lo desidera racconterà la propria esperienza nella vita di tutti i giorni, se gli è mai capitato di essersi sentito discriminato, cosa sarebbe potuto tornargli utile in quella situazione, il proprio punto di vista sulla valenza e la tutela dei suoi diritti. Grazie al prezioso contributo di ciascuno si potrà co-costruire un dialogo insieme, in un’ottica di valore del proprio ruolo, del proprio punto di vista e del proprio vissuto personale.

Obbiettivo del progetto è infatti capire come costruire strumenti efficaci  e facilmente agibili da parte delle persone direttamente coinvolte  in caso di discriminazione. Contemporaneamente il progetto punta a formulare iniziative di informazione e sensibilizzazione capaci di  far crescere la cultura della non-discriminazione.

I prossimi appuntamenti in programma sono:

Sabato 30 marzo – ore 10-12  | presso il Centro Interculturale Zonarelli
Cittadine e cittadini stranieri e italiani

Sabato 6 aprile – ore 10-12 | presso il Centro Interculturale Zonarelli
Uomini e donne che vivono un progetto di accoglienza

Sabato 13 aprile – ore 10-12 | presso il Centro Interculturale Zonarelli
Ragazzi e ragazze delle “seconde generazioni”, tra i 17 e 22 anni

Per partecipare e ricevere altre informazioni basta telefonare all’Associazione Diversa/mente al 349 4532520, oppure al Centro Interculturale Zonarelli allo 051 4222072

Per informazioni:
http://www.associazionediversamente.org

 

 

Related Posts