Soggiorno in Umbria tra arte ed ecologia dedicato a giovani careleavers e neet

I ragazzi e le  ragazze dai 18 ai 25 che provengono da esperienze di accompagnamento da parte dei servizi sociali durante la minore età o inquadrabili come Neet nei prossimi mesi hanno l’opportunità di vivere un soggiorno gratuito tra arte e natura all’interno dell’HUB “Territori Intraprendenti”, il nuovo Centro Educativo di Roccaporena, frazione di Cascia immersa nel verde dell’Umbria, dove è in atto una progettualità di welfare generativo, volta a trasformare il modo di sentire, vivere costruire la comunità locale, intesa come vero e proprio bene comune.

La proposta è una settimana di co-housing, ricca di laboratori creativi ed artistici tra fine luglio e fine agosto ed è possibile scegliere di partecipare a più di uno dei soggiorni proposti. L’iniziativa si lega al progetto “Estate Intraprendente: giovani costruttori di luoghi, relazioni e futuro” dell’HUB “Territori Intraprendenti” dove i giovani, in contatto diretto con i processi trasformativi promossi nel Borgo di Roccaporena e dei territori circostanti, diventano protagonisti del cambiamento e generatori di futuro e di nuove possibilità, per sé e per la comunità.

L’iniziativa è promossa da Agevolando Odv, Partes Società Cooperativa Sociale, FALEGAMI – Falegnameria socialeHUB Territorintraprendenti, Santuario Santa Rita (Roccaporena di Cascia).

Le proposte di soggiorno

Talenti emergenti e spazi in cerca d’autore

Il progetto prevede anche l’accoglienza di giovani e artisti provenienti da varie parti d’Italia e da esperienze differenti che si ritrovano insieme ad animare Roccaporena, Cascia e le sue frazioni attraverso laboratori creativi ed artistici.

Co-housing dal 9 al 16 luglio | Laboratori di field recording per esplorare e registrare i suoni degli ambienti urbani, rurali e naturalistici alle  tecniche e ai  linguaggi audiovisivi per la creazione di cortometraggi, storytelling e video-narrazioni poetiche.

Co-housing dal 6 al 13 agosto | Laboratori su tecniche e linguaggi fotografici, tra ritratto e paesaggio + pratiche di illuminotecnica per lo storytelling luminoso che nasce dal rapporto tra spazio e luce+ performance visio-poietica, ovvero sperimentazione con le nuove tecnologie.

Menti e mani creative per la transizione ecologica e la rigenerazione dei luoghi

Co-housing dal 24 al 31 luglio | Tutti in falegnameria, negli spazi interni e all’aperto, impegnati nella realizzazione dei manufatti e degli allestimenti. Tra attrezzi, legno, vernici e materiali di riciclo si reinventano gli spazi e le loro funzioni: l’area pic-nic, i sentieri, le piazzette, l’area per il cinema all’aperto.

Co-housing dal 21 al 28 agosto | Continua l’autocostruzione e soprattutto per ogni spazio rigenerato si immagina la sua animazione.  Sperimentazione di nuovi eventi per vivere i nuovi luoghi di Roccaporena coinvolgendo gli abitanti e i turisti.

Un rifugio per studiare, apprendere e connettersi con i luoghi e le genti di montagna

Essere accolti a Roccaporena nel periodo estivo per portare avanti, individualmente o a gruppi, il proprio percorso di studi diventa un’esperienza a tutto tondo, caratterizzata dalla forte relazione con il contesto, anche quello naturalistico nella sua dirompenza, oltre all’incontro con le progettualità che stanno smuovendo questo territorio.

Co-housing: dal 9 al 23 luglio, dal 6 al 13 agosto e dal 21 al 28 agosto | In uno spirito di accoglienza reciproca i soggiorni studio diventano il pretesto per abitare in modo nuovo il borgo.

Per informazioni e per partecipare 

presidenza@agevolando.org | WhatsApp  339.8012202
Vitto e alloggio sono gratuiti, a carico dei partecipanti ci sono le sole spese di trasporto.
Consulta la brochure dell’iniziativa

Related Posts