SOSTENIAMO CUCINE POPOLARI! L’APPELLO DELLA VILLETTA PER CUBA AI VOLONTARI BOLOGNESI

L’associazione di solidarietà per Cuba “La Villetta” lancia un appello alle associazioni del territorio per sostenere le Cucine Popolari nella distribuzione di pasti alle persone senza fissa dimora e in grave disagio economico e sociale.

“Diamo il nostro sostegno a Cucine Popolari”. Mauro Collina, presidente dell’associazione La Villetta per Cuba, lancia un appello alle organizzazioni non profit del nostro territorio. “In questo momento all’emergenza economica e sociale innescata dalla pandemia si aggiunge l’emergenza freddo e Cucine Popolari si trova a rispondere a una necessità di pasti gratuiti mai riscontrata prima. Per questo La Villetta invita le 73 associazioni socie del Centro Servizi per il Volontariato e le organizzazioni non profit di tutta la città metropolitana ad aiutare Cucine Popolari a proseguire nella propria missione ora quanto mai indispensabile per le persone in grave difficoltà. In che modo possiamo unirci a Cucine Popolari? Prestando i nostri volontari alle tre sedi di Bologna in cui vengono quotidianamente distribuiti i pasti gratuiti e facendo donazioni per gli approvvigionamenti alimentari delle tre mense”.

Per diventare volontari di Cucine Popolari:

Mauro Collina | 338.7256110 | maurocollina@hotmail.com

Per fare una donazione a Cucine Popolari:

Associazione CIVIBO | IT39 C070 7202 4080 3100 0182 464

“Naturalmente questa straordinaria richiesta di un pasto caldo da parte delle persone senza fissa dimora o in condizioni di estrema vulnerabilità non si spegnerà con un interruttore alla fine delle feste, il 6 gennaio, e nemmeno con l’arrivo di temperature più miti a conclusione del Piano Freddo che ogni anno l’amministrazione comunale attiva in collaborazione con le realtà del Terzo Settore locale. Quindi il nostro invito è quello di creare attorno a Cucine Popolari e a CIVIBO una rete associativa che perduri nel tempo e permetta di integrare questo lavoro di comunità e cittadinanza attiva con nuove risorse, volontari, idee e, perché no, nuove storie di emancipazione dalla povertà e dalla solitudine”.

Cucine Popolari è un progetto di CIVIBO e gestisce a Bologna tre mense in via del Battiferro, via Sacco e via dello Scalo in cui persone che vivono in condizioni di povertà economica e sociale possono trovare un pasto gratuito e un po’ di compagnia. Nell’ambito dell’attuale Piano Freddo del Comune di Bologna, Cucine Popolari fornisce pasti anche ai 250 ospiti dei 5 centri di accoglienza disposti per l’inverno.

È noto ormai come l’emergenza epidemiologica abbia portato alla disoccupazione e, conseguentemente, alla povertà un numero sempre maggiore di persone con gravi risvolti sulle loro condizioni abitative, alimentari e, in generale, della loro qualità di vita. In una delle sue più recenti interviste televisive Roberto Morgantini, fondatore di Cucine Popolari, ha dichiarato che quest’anno i pasti offerti sono arrivati a crescere fino al doppio in tutte e tre le strutture.

Con questo appello La Villetta per Cuba desidera aggregare le risorse della solidarietà locale attorno a questo grande progetto capace di rigenerare le relazioni sociali come abbiamo sempre fatto in Italia ma in particolare qui a Bologna ossia seduti a tavola con un piatto di pasta davanti” conclude Collina.

Per diventare volontari di Cucine Popolari:

Mauro Collina | 338.7256110 | maurocollina@hotmail.com

Per fare una donazione a Cucine Popolari:

Associazione CIVIBO | IT39 C070 7202 4080 3100 0182 464

Mauro Collina è il presidente dell’associazione di solidarietà per Cuba La Villetta che da vent’anni  si occupa di solidarietà internazionale e locale promuovendo iniziative in ambito sanitario, educativo, sociale e in qualsiasi altro settore di necessità. Sia La Villetta che CIVIBO sono associazioni socie di A.S.Vo. O.D.V. e Mauro Collina da diversi mandati riveste anche il ruolo di membro eletto del Consiglio Direttivo. A.S.Vo. – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato O.D.V. è la rete di 73 associazioni che gestisce VOLABO il Centro per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna.

Related Posts