Tamponi rapidi gratuiti per il volontariato socio-assistenziale

Tampone rapido

A partire da lunedì 1° febbraio la Regione Emilia-Romagna estende la campagna di screening su base volontaria e gratuita per contrastare la diffusione del COVID-19 a nuove categorie di soggetti, tra cui rientrano i volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità e i caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

L’obiettivo è testare un numero crescente di persone, intercettare il più rapidamente possibile i nuovi positivi asintomatici e spegnere sul nascere eventuali focolai.

Fino al 30 giugno 2021 (eventualmente prorogabile) i destinatari della campagna potranno eseguire in farmacia i test rapidi antigenici nasali per la rilevazione dell’antigene del Coronavirus, il cui esito è disponibile in 15 minuti.

Che cos'è il tampone veloce

Il test antigenico rapido (mediante tampone nasale, naso-oro-faringeo, salivare) valuta direttamente la presenza del virus nel campione clinico esaminato, analogamente ai test molecolari. Si tratta di un esame di tipo qualitativo (si/no) che mira a intercettare, nei campioni respiratori, tramite anticorpi policlonali o monoclonali, specifici peptidi (porzioni proteiche) della proteina S (Spike) o N (nucleocapside) presenti sulla superficie virale di SARS-CoV-2.

Le modalità di raccolta dei tamponi sono simili a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sembra essere inferiore a quelle dei test molecolari. Considerando la possibilità di risultati falso-positivi, i risultati positivi ai test antigenici devono essere confermati con il test molecolare. Questi test sono potenzialmente utili soprattutto per le indagini di screening.

Per approfondire leggi la pagina dedicata sul portale della Regione>>

Chi può fare il tampone rapido gratuito in farmacia?

Per ragioni di sicurezza pubblica il test è rivolto solo a persone prive di sintomi. Coloro che negli ultimi 10 giorni abbiano avuto contatti stretti con persone affette da Covid-19, abbiano febbre superiore a 37,5° C o sintomatologia respiratoria non possono accedere al servizio e devono utilizzare invece gli altri percorsi attivi.

Destinatari della campagna gratuita sono:

  • scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore);
    • relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari;
    • relative sorelle/fratelli;
    • altri familiari conviventi di scolari/studenti;
    • nonna/nonno non convivente di scolari/studenti;
  • studenti universitari che hanno il medico di medicina generale in Emilia-Romagna anche se frequentanti Università fuori regione;
  • studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale);
  • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
  • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP;
  • farmacisti che partecipano al progetto;
  • persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina;
    • familiari conviventi di persone con disabilità.
  • educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche
  • istruttori e allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio
  • volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità
  • caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

Alunni, studenti, personale scolastico e degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP potranno sottoporsi al tampone rapido ogni 15 giorni anziché una volta al mese, come invece previsto per tutte le altre categorie.

Cosa devo fare per prenotare il tampone rapido gratuito?

  • Consulta l’elenco delle farmacie aderenti
  • Prendi appuntamento con il/la farmacista
  • Se ti è possibile compila in anticipo la modulistica richiesta per accedere al servizio

Ricorda: lo screening è rivolto unicamente a persone prive di sintomi. 

Come funziona il test?

Il tampone rapido viene eseguito in autotest, inserendo autonomamente il cotton fioc per prelevare il campione da analizzare | Guarda il video esplicativo>>

In caso di minori, un genitore o tutore deve dare il proprio consenso ed essere presente, per eseguire lui stesso il test al minore.

L’attività è sempre svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza:

  • controllo della temperatura corporea in ingresso
  • distanziamento
  • igienizzazione delle mani.
  • uso obbligatorio e corretto della mascherina, da abbassare solo nel momento del campionamento e da riposizionare correttamente immediatamente dopo.

Il farmacista registra sul Portale regionale delle Farmacie i dati della persona che si sottopone al test; l’esito – disponibile in circa 15 minuti – è trasmesso al medico di sanità pubblica dell’Azienda Usl di assistenza e a quello di medicina generale e viene reso disponibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico dell’assistito.

In caso di positività, il cittadino dovrà restare in isolamento presso il proprio domicilio evitando i contatti con altre persone, in attesa di essere contattato telefonicamente dai Servizi di sanità pubblica della propria Ausl per eseguire il tampone molecolare nasofaringeo, che potrà confermare o meno la presenza del virus.

Non rientro tra i destinatari della campagna gratuita ma vorrei fare il test rapido. Che possibilità ho?

Dal 1° febbraio 2021 tutti i cittadini assistiti in Regione Emilia-Romagna che non rientrano tra i destinatari della campagna di screening gratuita potranno effettuare a pagamento, nelle farmacie convenzionate, tamponi e test sierologici rapidi.

La farmacia dovrà garantire l’applicazione del prezzo calmierato uguale a quello già definito a carico del Servizio sanitario regionale  di 15 euro a test esente Iva, sia per il tampone rapido sia per il sierologico, e assicurare la tracciabilità e la visibilità dei dati al medico di medicina generale del cittadino e ai Dipartimenti di sanità pubblica dell’Azienda Usl di assistenza tramite un apposito applicativo elettronico.

Related Posts