Terza indagine regionale sul volontariato dell’Emilia-Romagna

Il questionario è rivolto al mondo del Terzo Settore emiliano-romagnolo, in particolare a Odv e Aps ed è compilabile fino al 25 settembre 2023. L'indagine è promossa da CSV Net Emilia-Romagna e Forum Terzo Settore regionale.

Arriva la terza tappa dell’indagine regionale per conoscere lo stato di salute del volontariato emiliano-romagnolo in questi anni segnati dalla pandemia, dalle crisi energetiche e dai pesantissimi danni causati dal maltempo.
Nel mese di settembre 2023, CSV Net Emilia-Romagna (Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna) e Forum Terzo Settore Emilia-Romagna promuovono un nuovo questionario rivolto al mondo del Terzo Settore emiliano-romagnolo, in particolare Odv e Aps. È il terzo percorso di indagine avviato in collaborazione fra CSV Net Emilia-Romagna e Forum regionale, pensato per orientare nel migliore dei modi le prossime programmazioni dei centri di servizio per il volontariato, così da essere sempre più vicini e preziosi per le associazioni in anni di grandi cambiamenti.

Il questionario è già disponibile, sarà possibile compilarlo on line entro il 25 settembre 2023

È il terzo monitoraggio di questo tipo. Il primo, promosso nel 2021, era stato pensato per capire più da vicino come il volontariato regionale stesse attraversando il periodo pandemico, diviso tra realtà chiamate a sforzi elevatissimi ed altre impossibilitate materialmente a svolgere le proprie attività. Una fase che ha portato a inevitabili stravolgimenti nella collettività, nei bisogni, nell’organizzazione, nelle risorse disponibili.

Il questionario 2022 è arrivato nel momento della prima stabilizzazione, utilissimo strumento per capire come il Terzo settore ha cercato di superare questi anni critici, ripensandosi e facendo fronte a nuove necessità e a un contesto socio-economico profondamente mutato. Gli esiti della ricerca sono stati oggetto di un’interessante elaborazione curata dal dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presentati nel gennaio 2023.

Adesso si rilancia ulteriormente, così da avere dati utili ai centri di servizio per programmare strategie e attività a sostegno degli ETS e per lo sviluppo del volontariato.

Il monitoraggio 2023 rappresenta anche il proseguimento della collaborazione avviata da CSV Net Emilia-Romagna e dal Forum del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna all’interno del protocollo d’intesa siglato nel 2021, basato su quattro punti: la costruzione di progetti comuni, la progettazione momenti formativi e divulgativi collettivi, la volontà di valorizzare esperienze virtuose di volontariato e di cittadinanza e l’attenzione alla crescita dei percorsi digitali.

Per informazioni

www.csvemiliaromagna.it | info@csvemiliaromagna.it
segreteria operativa c/o CSV Emilia | 0523.306120

Related Posts