Terzo settore: presto un osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha firmato il decreto che lo istituisce per favorire la diffusione e l’applicazione dei dispositivi previsti nel codice sul rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore, ma anche per convenzioni e servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza

L’amministrazione condivisa avrà il suo Osservatorio nazionale: il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, infatti, ha firmato il decreto n. 169 del 7 ottobre scorso per favorire la diffusione e l’applicazione degli istituti previsti dal cosiddetto Codice del Terzo Settore nel titolo VII, dedicato ai rapporti con gli enti pubblici (decreto legislativo n. 117 del 2017), in materia di coinvolgimento degli enti del Terzo Settore, convenzioni e servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza.

Si tratta della prima forma di coprogrammazione dell’attività pubblica nel settore, aperta alla partecipazione diretta degli interessati, ovvero degli enti del Terzo Settore.

L’Osservatorio sarà presieduto dal direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e composto da tre rappresentanti delle autonomie regionali e locali, di cui due designati dalle Regioni e uno dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani e tre rappresentanti designati dall’associazione di enti del Terzo Settore più rappresentativa sul territorio nazionale, in ragione del numero di soggetti a essa aderenti.

Nello specifico, l’Osservatorio svolgerà funzioni di:

  • aggiornamento normativo e sulla prassi;
  • ricognizione degli atti a contenuto generale e di quelli dei procedimenti amministrativi svolti dalle amministrazioni pubbliche, anche a seguito di iniziativa degli enti del Terzo Settore;
  • analisi della giurisprudenza, europea e nazionale di interesse;
  • predisposizione di toolkit e documentazione di riferimento per le amministrazioni pubbliche.

Per un più efficace svolgimento delle proprie funzioni, l’Osservatorio potrà anche promuovere forme di cooperazione con pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, centri di servizio per il volontariato, fondazioni di origine bancaria e con gli ordini professionali direttamente coinvolti nell’applicazione del codice del Terzo settore.

 

Approfondimenti

  • Leggi gli altri aggiornamenti del portale di VOLABO relativi alla Riforma del Terzo settore >>
  • Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte www.csvnet.it | Notizia censita da VOLABO il 13/10/2022.
Notizia del 12/10/2022 di Lara Esposito – Cantiere terzo settore.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

 

Related Posts