THINKING CAMP | 8 MAGGIO 2023 |14:00 – 17:00 | c/o And Circular Hub, via Emilia 297, San Lazzaro di Savena.
Come le emergenze, sempre più frequenti, possono condizionare e modificare i comportamenti donativi delle persone? E quali sono le possibili risposte, in termini di relazione con i sostenitori, da parte degli Enti del Terzo Settore? In che modo questo processo comunicativo gioca la sua partita in questo scenario?
Anche quest’anno torna il THINKING CAMP organizzato dal Team di Astolfi 15.70, uno spazio e un tempo dedicato al confronto tra operatori del Terzo Settore ed esperti di alcune tematiche di attualità che quotidianamente affrontiamo con il nostro lavoro.
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un susseguirsi sempre più rapido di crisi ed emergenze di diversa natura: sanitaria, economica, ambientale, geopolitica, finanziaria. Le implicazioni dovute a questo nuovo stato di cose, si sono riversate in maniera dirompente su molteplici ambiti della vita pubblica e privata di tutti noi e appare inevitabile la necessità di pensare a nuovi paradigmi a livello sociale, culturale ed economico.
Un dato interessante è rappresentato dai comportamenti donativi degli italiani che, sotto la spinta delle emergenze, hanno generato un flusso di donazioni nettamente in crescita (6,787 miliardi nel 2020, +19% rispetto all’anno precedente), come dimostra l’ultima edizione dell’Italy Giving Report di Vita.
A partire da questo quadro, in occasione dell’edizione primaverile del Thinking Camp, i partecipanti avranno l’opportunità di interrogarsi su come le scelte comunicative, intese come processo sociale di condivisione della conoscenza, possano condizionare i comportamenti dei singoli e delle masse e sul ruolo che il Terzo Settore assume nel momento in cui piccole e grandi organizzazioni si dimostrano capaci di riprogettare e reimpaginare funzioni e significati della propria attività e di attivare nuove reti di prossimità.
Sarà l’occasione per confrontarsi su come si può tornare alla normalità, dopo un’emergenza. Quali sono gli aspetti su cui puntare per valorizzare e “non perdere” tutto quello che è scaturito dall’attivarsi generoso di una intera comunità. Come si mantiene viva la fiducia, come ci si prende cura dei donatori, come si restituisce al territorio?
I relatori dell’evento: Paolo Venturi – economista e sociologo, direttore di Aiccon, Laura Cuppini – Giornalista del Corriere della Sera – esperta sui temi della salute, Francesco Bucci – Caritas Senigallia, Claudia Mandolini – Caritas Senigallia, Laura Papi – Caritas Senigallia, Massimo Ronchini – economista sociale