Fondazione Carisbo e TechSoup con la collaborazione di Università del Volontariato di Bologna e i patrocini di ASSIF, Assifero e OTC Emilia-Romagna lanciano la seconda edizione di Empowering Non Profit, il percorso formativo gratuito ideato per accompagnare il terzo settore metropolitano verso una vera e propria trasformazione digitale.
#UnivolBologna sostiene e promuove i 10 workshop che dal 21 settembre al 27 ottobre avranno l’obiettivo di fornire a volontari, collaboratori e dipendenti delle associazioni le conoscenze teoriche per orientarsi nei temi della trasformazione digitale, permettendo loro di acquisire competenze tecniche essenziali per l’utilizzo di alcuni strumenti utili in particolare per il lavoro da remoto, la gestione dei dati e la comunicazione. L’idea guida di Empowering Non Profit, primo percorso formativo tra quelli organizzati da Fondazione Carisbo e TechSoup interamente dedicato al Terzo settore e alle organizzazioni operanti nell’area metropolitana di Bologna, è di piantare dei semini di conoscenza digitale che, se coltivati con cura grazie al coinvolgimento di tutta l’organizzazione, possano accorciare il digital divide vissuto da molte associazioni e attivare un positivo processo di cambiamento a lungo termine, fatto di innovazione e capacità di cogliere preziose opportunità di sviluppo.
Le giornate in calendario affronteranno diverse metodologie e modelli operativi come ‘l’agile project management’ e ‘l’approccio lean’, che possono aiutare efficacemente le organizzazioni non profit a strutturare la propria strategia organizzativa ed operativa per affrontare al meglio la ripartenza ‘post’ pandemica.
Verranno introdotti strumenti utili per la gestione del gruppo e le attività da remoto (Microsoft 365, Google Workspace, Asana), e per la raccolta e analisi dei dati (Power Bi, Google Sheet) finalizzati ad attività di monitoraggio, reportistica, rendicontazione.
Sarà dedicato ampio spazio alle strategie di fundraising in chiave digital: dalle basi per stabilire una relazione fiduciaria con i propri donatori alla creazione di touch point digitali (punti di contatto dell’associazione privilegiati come sito e campagne web) volti all’acquisizione di nuovi donatori e alla loro fidelizzazione.
Programma
I 10 workshop si terranno in presenza a Bologna presso BIG – Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4, angolo via Emilia Ponente), polo creato da Fondazione Carisbo con l’obiettivo di contribuire ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema d’innovazione in città, da settembre a ottobre 2022 dalle 9.30 alle 17.30 secondo il seguente programma (consultane la versione completa>>):
- 21 settembre | Come introdurre il digitale nel Non Profit. Tra modelli teorici ed esempi pratici
- 22 settembre | Organizzare il lavoro per progetti in modalità Agile utilizzando Asana
- 29 settembre | Lavorare in gruppo con Microsoft 365: Sharepoint e Teams
- 6 ottobre | Raccogliere e analizzare i dati per la rendicontazione di un progetto e la misurazione dell’impatto con Impact Room e Project Portfolio
- 12 ottobre | Google Sheets: panoramica delle funzionalità avanzate
- 13 ottobre | Email marketing per la raccolta fondi
- 19 ottobre | Creare presentazioni eccezionali con Google Presentation
- 20 ottobre | Social Media Marketing per il Non Profit
- 26 ottobre | Crea il sito WordPress per la tua organizzazione Non Profit
- 27 ottobre | Acquisisci traffico gratuito sul tuo sito grazie a Google Ad Grants
La partecipazione al percorso, dedicato agli operatori delle organizzazioni Non Profit (dipendenti, volontari o collaboratori) che svolgono la propria attività nel territorio della Città metropolitana di Bologna, viene resa gratuita grazie al contributo di Fondazione Carisbo.