Obiettivo: indagare i luoghi della memoria della criminalità organizzata.
La Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, propone alle istituzioni scolastiche del territorio nazionale il bando di concorso Tracce di memoria, giunto alla terza edizione.
Come di consueto, possono partecipare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione, in forma individuale o in gruppo. I lavori dovranno sviluppare le seguenti attività:
- rintracciare nel proprio territorio luoghi dedicati alla memoria delle vittime dei terrorismi, della violenza politica e della criminalità organizzata e analizzare come questi fatti siano stati ricordati;
- ricostruire la biografia di una delle vittime, prediligendo la scelta di storie appartenenti al proprio ambito territoriale, in modo da analizzare anche il contesto economico, sociale e culturale in cui si sono svolti i fatti e valutare se e cosa è cambiato da allora;
- proporre alle Istituzioni locali l’attuazione di un’iniziativa (una nuova intitolazione, l’organizzazione di un dibattito pubblico, ecc.) affinché la vittima individuata trovi un suo spazio nella memoria collettiva e il lavoro svolto dagli studenti abbia una ricaduta sul territorio;
- fissare attraverso le immagini (foto, video, disegni ecc.) i luoghi e i contesti e presentarli attraverso un prodotto, che può essere un album fotografico, una mostra, un video, un collage, un blog.
Il termine per presentare i lavori è il 7 aprile 2017.
Scarica il bando e la scheda di iscrizione >>
Per informazioni:
ic-a.san@beniculturali.it
Per saperne di più:
Rete degli archivi per non dimenticare