Un Patto per l’Amministrazione Condivisa | Mappatura civica di Bologna

Questionario rivolto ai gruppi informali e alle diverse organizzazioni di volontariato e cittadinanza attiva per mappare le collaborazioni esistenti sul territorio urbano per l'innovazione sociale e di comunità

Fondazione Innovazione Urbana insieme al Comune di Bologna, Università di Bologna, Forum del Terzo Settore e Comitato di Impulso e Monitoraggio del Patto per l’amministrazione condivisa tra amministrazione comunale, Terzo settore e reti civiche di Bologna, di cui fa parte anche VOLABO, invitano i soggetti civici di Bologna a compilare il seguente questionario pensato per mappare le collaborazioni esistenti sul territorio urbano per l’innovazione sociale e di comunità

Tra gli impegni di processo del Patto rientrava anche quello di “migliorare e monitorare le attività concretamente realizzate e consentire una mappatura territoriale del tessuto sociale attivo, dell’intero ecosistema collaborativo e delle opportunità dal medesimo generate a favore della comunità”, al fine di valorizzarne la ricchezza anche attraverso la realizzazione di un sistema strutturato di raccolta e condivisione congiunta di dati.

Grazie alla disponibilità degli enti del Terzo Settore, dei gruppi informali e delle diverse organizzazioni di volontari e cittadini attivi che sceglieranno di partecipare a questa iniziativa, le informazioni raccolte produrranno una mappatura reticolare dei soggetti civici e delle relazioni che intercorrono sia tra loro e tra questi e la Pubblica Amministrazione. L’obiettivo non è solo documentare quanto esiste già sul territorio, ma anche restituire bisogni e risorse di ogni soggetto, per favorire la generazione di nuove collaborazioni e lo sviluppo di percorsi di programmazione e progettazione condivisa. I dati saranno messi a disposizione in modo trasparente, così che possano essere utilizzati da tutti i soggetti civici della Città.

La buona riuscita di questa iniziativa dipende quindi da chi darà la disponibilità a parteciparvi compilando il questionario che richiederà dai 15 ai 20 minuti e sarà disponibile fino al prossimo 31 maggio.

Specifichiamo che il questionario è rivolto esclusivamente ai rappresentanti di

  • Enti del Terzo Settore
  • Imprese Sociali
  • Libere forme associative
  • Gruppi informali di cittadini
  • Operatori economici e associazioni di categoria
  • Case di Quartiere

Per informazioni

Giulia Ganugi | ricercatrice dell’Università di Bologna | mappaturacivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Related Posts