Entro il 2023 la Città metropolitana di Bologna intende adottare un Piano metropolitano per l’Economia sociale con validità triennale, articolato in azioni volte a sostenere lo sviluppo dell’economia sociale territoriale. Il Piano è ora nella sua fase di sviluppo attraverso un percorso partecipazione, consultazione e discussione che coinvolge il Terzo settore, le imprese, la cooperazione, il mondo del lavoro, e tutti quei soggetti potenzialmente protagonisti e beneficiari delle azioni e delle progettualità dello stesso, in linea con quanto scritto nel Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo sostenibile.
Una delle tappe dello sviluppo del Piano metropolitano per l’Economia sociale è la consultazione delle diverse realtà del territorio che, in linea con le attuali politiche europee, sono parte dell’economia sociale. Tra queste ci sono appartengono le cooperative, sociali e non, le associazioni, le organizzazioni di volontariato, le fondazioni e le mutue. Se fai parte di una organizzazione di questo tipo, indipendentemente dal settore e tipologia di attività, ti invitiamo a compilare il questionario, cliccando sul bottone che trovi di seguito. La compilazione necessita di circa 5 minuti e ha l’obiettivo di raccogliere preziose indicazioni per l’elaborazione delle linee d’azione del Piano Metropolitano per l’Economia Sociale.
I dati saranno trattati in maniera aggregata ed anonima.
Per informazioni
Daniela Freddi | Delegata del Sindaco al Piano per l’Economia Sociale | daniela.freddi@cittametropolitana.bo.it
Visita il sito dedicato https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/piano_metropolitano_economia_sociale