Da oltre dieci anni VOLABO forma costantemente migliaia di volontari. L’esperienza maturata nel tempo la passione e impegno nell’essere al fianco di migliaia di volontari, si traducono oggi in un proposta formativa innovativa che mette a sistema contenuti, metodi e approcci in modo strutturato per qualificare e specializzare coloro che operano nel volontariato e nel non profit:
L’Università del Volontariato
È un progetto di alto profilo formativo che nasce all’interno del sistema dei Csv, con il Csv di Milano ideatore e promotore e con sedi anche a Treviso, Cosenza, Salerno, Ferrara-Modena.
Vai al sito nazionale Univol.it>>
Grazie alla partnership autorevole e competente di realtà accademiche, culturali e di ricerca, enti istituzionali, del mondo profit e del volontariato stesso, l’offerta formativa di VOLABO, con l’Università del Volontariato diventa:
UN LUOGO DI FORMAZIONE aperto a coloro che vogliono impegnarsi per gli altri o che da tempo già lo fanno, per migliorare le competenze fondamentali, per essere più consapevoli e capaci nell’agire volontario.
UN LUOGO DI PENSIERO di approfondimento e di scambio sulla cultura del Volontariato e del Terzo Settore, sulle prassi che riguardano la solidarietà, la partecipazione, il welfare, la sussidiarietà.
Volontari, collaboratori, dipendenti di organizzazioni non profit, persone impegnate nell’ambito del volontariato e terzo settore
Si rivolge a un gruppo di massimo 25 persone, selezionate attraverso un colloquio e prevede la frequenza di:
- 3 corsi base:obbligatori ed esclusivi del percorso didattico completo, si concentrano sulle competenze relazionali, organizzative, di comunicazione interna ed esterna, imprescindibili per svolgere l’attività di volontariato in modo consapevole e capace
- 3 corsi specialistici: proposte formative su specifiche aree tematiche da scegliere in funzione del progetto di crescita formativa del singolo e dell’associazione di appartenenza. Rispondono ad esigenze di competenza a vari livelli: gestire e amministrare un’associazione, mantenere rapporti con le Istituzioni e il territorio, comunicare e promuoverne le attività, trovare finanziamenti, migliorare la gestione dei volontari e la comunicazione interna
- 1 seminario: tenuto da esperti nazionali e locali del terzo settore, del mondo accademico e istituzionale, dedicato all’approfondimento e al confronto sui temi di interesse più attuali per il mondo del non profit
- 1 stage di 20 ore presso un’associazione del territorio (anche la propria) che viene elaborato su un progetto esperienziale specifico. Costituisce la prova finale della capacità di trasferire gli apprendimenti in un contesto concreto
- 1 percorso di riconoscimento delle competenze acquisite: A completamento dell’intero percorso didattico, lo studente potrà usufruire del servizio di riconoscimento delle competenze acquisite e formalizzarle con il CVol – Libretto delle competenze del volontario
Un tutor accompagnerà i partecipanti per tutta la durata del percorso didattico completo.
Pensati per coloro che non frequentano il percorso didattico completo, ma vogliono comunque specializzarsi partecipando ai corsi di una delle seguenti aree tematiche
- Persone e relazioni
- Comunicazione sociale e promozione
- Progettazione, gestione, intervento
- Comunità e partecipazione
- Amministrazione, fiscalità, normativa
- Ricerca fondi e finanziamenti
Corsi e seminari in calendario aperti anche a coloro che non frequentano il percorso didattico completo
I corsi sono strutturati principalmente con metodologie attive e partecipative, ponendo particolare attenzione all’esperienza dei partecipanti. Verrà utilizzata anche la FAD – piattaforma online per la formazione a distanza
VOLABO è riconoscente ai soggetti istituzionali, accademici, enti del territorio e del terzo settore che collaborano a questo progetto innovativo con il loro sapere e la loro esperienza, mettendo a disposizione docenti ed esperti o aprendo alcuni dei loro percorsi formativi alla partecipazione di altre organizzazioni non profit del territorio. Consulta l’elenco dei partner
Area Formazione e sviluppo competenze
Responsabile
Paola Atzei | formazione@volabo.it | 051 340328
Coordinatrice corsi
Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it | 051 340328